Verissimo! Visti, ma la differenza almeno per me è quasi impercettibile... :roll:
Verissimo! Visti, ma la differenza almeno per me è quasi impercettibile... :roll:
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Anch'io ho provato recentemente un paio di mesi fa diversi Borgani della serie Jubilee, devo dire che mi hanno impressionato molto favorevolmente, la proiezione del suono è in alcuni casi: tenore-alto jubilee "vintage", davvero impressionante.
Ho provato anche un Alto e un Soprano ricurvo Jubilee Gold24k e anche questi non erano niente male.
Io direi che al di lÃ* delle cose che si dicono in giro: che la Borgani in realtÃ* assembla e rifinisce pezzi semi-lavorati altrove (Taiwan?), il risultato è veramente eccezionale.
Come suono e impostazione tecnica hanno forse raccolto il testimone dalla Selmer sopravanzandola di gran lunga.
La distribuzione e la rete di vendita in pratica non esiste.
Questa persona da cui ho provato gli strumenti ha rapporti diretti con la Borgani e agisce in pratica come agente più o meno al sudItalia, specie in Basilicata e Puglia, aveva in effetti parecchi degli ultimi strumenti Borgani, a me ha proposto l'acquisto a prezzi fra 2400 e 2700 Euro, quindi nettamente inferiori a quelli che mi dite vengono fatti in fabbrica, se vi interessa ho solo il nome e la mail: Giuseppe (se non ricordo male), gsplav@alice.it , preso da mercatinomusicale,
alla prossima
Bensì quello che sto per scrivere sono informazioni a me pervenute da persone affidabili, non posso però confermare in pieno quanto riferitomi per il fatto che non ho mai provato un Borgani e non ho mai visitato un Laboratorio d'assemblaggio Sax a Taiwan ;)
Per il discorso dei Semilavorati prodotti a Taiwan, era stato aperto Questo Topic qualche tempo fÃ*, dove si parlava della buona qualitÃ* di alcuni prodotti provenienti da quelle zone.
Ho cercato di accumulare più informazioni possibili per il bene comune :ghigno: , ma la distanza è quella che ci frega :lol: , non ci sono Siti Ufficiali o riviste che ne parlano (dettagliatamente si intende), quindi gli unici contatti che ho avuto sono stati con i Fornitori Taiwanesi con il quale Lavoro (e non sempre è facile farsi capire con loro ................. io dico "Mela" e loro capiscono "Vuoi una Zuppa di Pesce?" :mha...: :lol: )
Quindi secondo i miei 007, pare che ci sia un'intera Regione a Taiwan, dove pullula di piccoli e grandi Artigiani (e aziende) dove fabbricano ottimi strumenti musicali, i Mastro Liutai si sono specializzati nella lavorazione dell'Ottone e pare che siano veramente in gamba, non per niente hanno Clienti importanti in America e in Europa.
Ho assoldato uno 007 Italiano(un mio collega totalmete "ignorante in materia" :lol: ) che il mese prossimo violerÃ* i codici segreti e si introdurrÃ* in terra nemica per un'azione di Spionaggio in quelle localitÃ* anguste :lol:
Ho cercato di addestrarlo nel miglior modo possibile, "Domande mirate, Foto Dettagliate,Chi sono i Clienti per cui Lavorano .... Portarmi a casa un Bel Sassofono emh :fischio: .....ecc......."; non sò neanche se riuscirÃ* o avrÃ* il tempo x visitare questi posti, io lo spero e sarete i primi a saperlo ;)
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
vai isaak..grazie per le informazioni ;) speriamo che il tuo amico ritorni incolume dall'incontro con gli indigeni :lol: e ci possa raccontare qualcosa..Originariamente Scritto da Isaak76
;)
Isacco davvero INTERESSANTISSIMO!!!!
io comincio a puntare: per me ci lavorano tutti i grandi (meno la R&C): yamaha, selmer, yanagisawa, e tutti i grossi... e secondo me ci lavorano non da 20 anni ma da almeno 5 - 10 anni...
ci lavorano non vuol dire che ci fanno tutti i modelli ecc... per esempio fanno interamente i modelli base e assemblano le parti degli intermedi e alcuni pro ecc...
quando cercavo info su internet sui sax yamaha (la mia marca preferita :ghigno: ) mi ricordo di aver scovato un forum in cui c'era un dipendente yamaha che sosteneva per esempio che in cina e/o taiwan producono interamente l'attuale linea studio 275 e in + assemblano le parti giapponesi per tutta la linea intermedia 475 soprano escluso... e tutta questo non è che l'inizio dei grandi laggiù... vuol dire che nell'arco di 5-10 anni possono arrivare a fare tutte le linee laggiù, è un pò come è successso 30 anni fa con il giappone :D-:
Più che altro è il viaggio di andata e ritorno che è un'Odissea :lol: :lol:Originariamente Scritto da AndreamarkVI
X PUMA ;)
Anch'io sono sulla tua stessa linea; Per gli Yamaha, guardando un pò i materiali, penso che la liena base (275) la facciano in Cina, per tutti gli altri modelli è possibilissimo che utilizzino diversi fornitori sia dalle loro parti che a Taiwan.
Per il discorso Borgani potrebbe valere lo stesso ragionamento, nel senso che commissionano dei lavori laggiù (materia prima ecc.) e poi vengono riassemblati in Italia x porre appunto il Marchio di Fabbrica e il Made in Italy.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Forse non ci sono tanti misteri. Io ho chiesto a un rivenditore importante in Puglia che mi ha riferito che la Yamaha p.es. ha centri di produzione propri (non so se ufficiali o meno) a Taiwan e in Malesia e produce praticamente lì.
Per ciò che riguarda Borgani, forse basterebbe vedere in fabbrica: se è possibile visitare la produzione e quindi vedere gente che lavora a mano gli strumenti, magari battendo la lastra di ottone con un bel martellone, o saldando o fabbricando su una macchina (anche questa costruita artigianalmente) una chiave, allora vuol dire che i sax si fanno veramente, interamente a mano altrimenti i dubbi sono legittimi.
Comunque a parte ciò, se c'è un controllo di qualitÃ* e un assemblaggio con materiali di qualitÃ*: viti e molle in acciaio, tamponi in pelle di alta qualitÃ* con risuonatori in metallo, buona qualitÃ* delle lastre, la materia prima potrebbe anche venire dal Sudafrica l'importante alla fine è che lo strumento sia costruito bene e che suoni altrettanto bene.
questa è la cosa principale che dovrebbe importarci ;)Originariamente Scritto da saxtonio
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
:zizizi))Originariamente Scritto da saxtonio
concordo con te
Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
Soprano Jupiter 547
Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2
Joe Lovano parla del sax Borgani
[youtube:1aozphsg]http://it.youtube.com/watch?v=a8-9DhC0ehY[/youtube:1aozphsg]
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Chi ieri come me ha visto la masterclass e il concerto di Tonolo, sicuramente confermerÃ* che i borgani sono stupendi :half:
A fine mastreclass sono venute fuori le domande che ance usi: Rico arancioni :shock: che bocchino hai: ottolink in Ebanite :shock: legatura? non sapeva neanche che legatura aveva :shock: e neanche che l'aperutra del bocchino :shock: questo per dire che il suono lo fa chi suona ;) aveva un suono eccezionale un pianissimo pieno di vibrazioni etc e noi che ci facciamo tante pare su bocchini ance legature... secondo me bisogna solo studiare tanto![]()
![]()
penso che gli amici govonos, fabioo60, frankranieri potranno confermare quello che dico ;)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Io ne ho posseduti due, prima un tenore poi un contralto. Sono discreti, direi dei buoni strumenti da studio. Pregi: bel suono specie nel registro basso. Difetti: sull'intonazione, alcune note sfioravano la stonatura. Sul contralto ho dovuto fare una modifica meccanica, ridurre il diametro di alcuni fori. Poi c'è il problema del registro acuto. In alto sono "stretti" di difficile emissione.
intanto Benvenuto :yeah!) (c'è una sezione apposita dove presentarsi ;) )Originariamente Scritto da walter
Probabilmente i modelli che hai avuto te erano una linea studio, io non ho mai sentito nessuno che ha avuto questi problemi, e poi parlando anche con Pietro mi ha detto che ultimamente, suonano tutti molto bene lui li va a provarli in fabbrica, logicamente prima di farsi dare il suo li avrÃ* provati tutti, però penso che se un jazzista europeo come Tonolo usa borgani non abbiano tutti questi difetti elencati da te ;)
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Concordo con Federico. La produzione attuale non ha problemi di intonazione (ne ho provati davvero molti) e il registro acuto l'ho sempre trovato pronto.
Ovviamente sono sax con una certa "schiena" e richiedono una certa pratica per essere sfruttati a fondo.
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
:saputelloOriginariamente Scritto da saxtonio
Ahemm... scusate, ricordo che in fatto di materie prime il Sudafrica è tra il primo o male che vada tra i primissimi produttori al mondo di materie prime come oro, argento, diamanti, platino.
Il concetto !quotato" è chiaro, ma diciamo che se andava fatto un nome a caso, questo era il più sbagliato...
Per una volta, "mi consenta!", faccio il saputello (non è nel mio stile)...
Ciao
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)