Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Refacing Guardala, appena arrivato

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Refacing Guardala, appena arrivato

    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  2. #2
    lo hai fatto riargentare?
    è il traditional?
    da chi hai fatto fare il lavoro ?
    come suona rispetto a prima
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771
    Esatto, è sempre il traditional. Il lavoro di riangentatura lo ha fatto Ibrahimoglu. Ha anche eliminato alcune bottarelle che ha preso negli anni e delle bolle che si erano formate sul piano. Per come suona, ho appena avuto il tempo di fare giusto 2 note, ma l'impressione mi è sembrata ottima. Magari ti farò sapere meglio tra un paio di giorni. Avevo un po' di timore che l'argentatura cambiasse la natura del becco. Pericolo scongiurato. Ma mi riservo il giudizio, devo provarlo meglio.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  4. #4
    Ibrahimoglu è uno dei più abili artigiani .
    non ho mai avuto il coraggio di fare riargentareo o ridorare un guardala (ho un liebman che ha perso da tempo tutta l'argentatura ) .
    ricordo che mi capitò di provare un mb 2 ridorato che non suonava per nulla bene perchè avevano aggiunto " troppo materiale" sul baffle e subito dopo.
    dopo un po di tempo lo riprovai e come per miracolo suonava nuovamente bene .
    il proprietario mi spiego che era intervenuto con carta vetrata finissima proprio in quella zona (
    ) .
    non mi spiego come una quantità così infinitesimale come una ridoratura possa influire in questa maniera.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    È più il lavoro di preparazione (al processo galvanico) che il processo galvanico stesso.
    Devi tirare giù la vecchia placcatura, devi lucidare, sgrassare... Il placcare di per sè un qualsiasi orafo può farlo in quattro e quattr'otto.

    Poi dici "placcatura argento" e automaticamente identifichi una serie di processi differenti.

    I Guardala originali hanno un facing che sotto i 0,005" (cioè vicino al punto di stacco sulla tavola... ed 0,005" = 0,127 mm... è tanto!!!), sono rifiniti a occhio... basta un niente per rendere il bocchino insuonabile.

    In foto io vedo una placcatura davvero estrema, come spessore (lo vedo da come è venuto fuori il raccordo tra collo del bocchino e corpo del bocchino).
    I Guardala originali non uscivano dal laboratorio con un finitura così spessa, non che sia un male o che ci sia una influenza negativa.

    Forse (io) mi sarei affidato ad artigiani americani.
    Il turco, a livello di facing, non lavora come i nomi americani più famosi (anche quelli che sono residenti in Europa, tipo Pat Morrison...): generalmente i refacer americani danno già per scontato che ci sia qualcosa da "aggiustare" una volta fatta l'argentatura (sulla doratura la storia è un po' diversa...).

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771
    Ad occhio mi sembra che sia stato fatto un lavoro davvero egregio. Tutte le imperfezioni sono state rimosse, senza che sia stata modificata la morfologia del becco. Adesso vediamo se l'orecchio conferma. Cercherò di capire se l'argento dà, toglie o non cambia nulla.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771
    Allora, provato per un'oretta il trad. suona da dio, come immaginavo, forse anche meglio di prima ( effetto placebo?) per via del fatto che sono state rimosse tante imperfezioni sui baffi laterali e sul ciglio che ne limitavano la performance. L'ho alternato ad un JJ DV che sto usando in questo periodo. Che dire è una bella lotta... per me, che non so quale dei 2 becchi montare, sono uno sballo entrambi.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  8. #8
    Però son bei problemi questi!
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da fabbry Visualizza Messaggio
    Allora, provato per un'oretta il trad. suona da dio, come immaginavo, forse anche meglio di prima ( effetto placebo?) per via del fatto che sono state rimosse tante imperfezioni sui baffi laterali e sul ciglio che ne limitavano la performance. L'ho alternato ad un JJ DV che sto usando in questo periodo. Che dire è una bella lotta... per me, che non so quale dei 2 becchi montare, sono uno sballo entrambi.
    Se funziona, fregatene del resto! ;)

    Jody Jazz DV e Guardala Traditional secondo me non sono esattamente nella stessa categoria di suono... parliamo sempre di sonorità brillanti, il punto è quanto brillanti

    Io la vedo più...
    Traditional ---> Jody Jazz DV Chicago
    Jody Jazz DV ---> Guardala MB-II

  10. #10

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771
    Esatto. Ma quanto brillanti lo decide il musicista. Seguire l'idea di suono alla Coltrane, alla Brecker o altri è solo un' idea-guida. Funziona come il passamano di una scala che ci aiuta a non prendere delle storte. Alla fine tutti sappiamo che le regioni recondite di un certo tipo di suono risiedono in mille componenti che sono davvero difficilmente identificabili: modo di soffiare, fisicità, predisposizione naturale, curriculum di studi ecc ed in ultima analisi al ferro che imbracciamo che deve essere di buona qualità. Ma queste sono cose che tutti sappiamo. E' come scoprire l'acqua calda. Sarebbe interessante sapere a che idee si ispiravano Coltrane e Brecker ( ma ognuno scelga chi vuole) quando hanno cercato il loro suono e magari fare tesoro delle loro logiche.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  11. #11

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771
    https://postimg.org/image/bgsggo3o3/ Ho fatto questa foto in una situazione nata per caso. Magari stimola qualche considerazione.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da fabbry Visualizza Messaggio
    Esatto. Ma quanto brillanti lo decide il musicista.
    Dipende quanto sei confortevole con quella configurazione...
    Una forte di equalizzazione di base, il bocchino te la da sempre e comunque...

    Un suono alla Stan Getz... con il JJ DV non lo tiri fuori: ti vengono a mancare alcune frequenze frequenze cardine, frequenze caratteristiche.
    Oltre al fatto che poi... l'emulazione di un suono passa anche perchè come il suono si muove al variare delle dinamiche.
    Ok il timbro di partenza... ma c'è anche il resto.

  13. #13

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771
    Certamente. Se cerco un suono alla Stan Getz non vado di certo a comprarmi un JJ DV. Non avrebbe senso.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •