È più il lavoro di preparazione (al processo galvanico) che il processo galvanico stesso.
Devi tirare giù la vecchia placcatura, devi lucidare, sgrassare... Il placcare di per sè un qualsiasi orafo può farlo in quattro e quattr'otto.

Poi dici "placcatura argento" e automaticamente identifichi una serie di processi differenti.

I Guardala originali hanno un facing che sotto i 0,005" (cioè vicino al punto di stacco sulla tavola... ed 0,005" = 0,127 mm... è tanto!!!), sono rifiniti a occhio... basta un niente per rendere il bocchino insuonabile.

In foto io vedo una placcatura davvero estrema, come spessore (lo vedo da come è venuto fuori il raccordo tra collo del bocchino e corpo del bocchino).
I Guardala originali non uscivano dal laboratorio con un finitura così spessa, non che sia un male o che ci sia una influenza negativa.

Forse (io) mi sarei affidato ad artigiani americani.
Il turco, a livello di facing, non lavora come i nomi americani più famosi (anche quelli che sono residenti in Europa, tipo Pat Morrison...): generalmente i refacer americani danno già per scontato che ci sia qualcosa da "aggiustare" una volta fatta l'argentatura (sulla doratura la storia è un po' diversa...).