Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
Ciao lag, le nozioni armoniche aiutano per la parte teorica, ma il sax ha una parte "pratica " non immediata, per la postura , l'imboccatura , la gestione e creazione del suono , con il pianoforte schiacci un tasto e con la chitarra pizzichi una corda e la nota selezionata esce, con il sax purtroppo Non é cosi !
Se riesci a prendere qualche lezioni, almeno inizialmente ti sarebbe di grande aiuto per iniziare nel modo migliore.
Io , seguito da un maestro, ho utilizzato con il metodo O'Neil e mi sono trovo bene.
Per il sax , eviterei l'acquisto per corrispondenza, sempre su quel livello di sax da te scelto ci sono negozi "reali" che li commercializzano e comunque una controllata al sax e una garanzia sono in grado di darla .
Poi dipende sempre dalla zona in cui vivi !

Altre indicazioni e consigli Piú approfonditi li trovi in questa sezione nelle varie categorie .
Ti consiglio una "rapida" lettura di questa discussione :
http://www.saxforum.it/forum/showthr...ne-discute-qui

Grazie mille per i consigli...per il momento non posso permettermi delle lezioni private quindi inizierò da solo; immagino sia molto difficile ma lo è stato anche con il piano e, soprattutto, la chitarra. Domani passerò alla Feltrinelli per vedere se trovo dei manuali. Il metodo O'Neil tratta anche le basi o è indicato per chi è già avanti con lo studio?

Grazie ancora