Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: setup - riassunto mie conoscenze

  1. #16
    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    Perdonami, ma sono domande poco utili e ti fanno perdere solo del tempo. Non mi è chiaro da quanto suoni e che esperienza hai, ma la cosa fondamentale è che la ricerca del suono è una cosa molto personale e soggettiva.
    Hai troppa ragione. Ce ne sono stati altri (uno in particolare...) che per lungo tempo ci hanno martoriato e tediato con domande così angosciate ed angosciose.

  2. #17
    Si, beh non volevo essere così drastico. Dico davvero per chiunque si affacci al mondo del sax, la curiosità è una buona cosa,da incanalare e tenere a bada per indirizzarla nella giusta direzione. In caso contrario innesca solo confusione e perdita dell' obbiettivo, che per me resta sempre e solo suonare.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  3. #18

    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    quasi lagunare
    Messaggi
    29
    ciao amici,
    ringrazio Bluesax per le sue corrette considerazioni e buoni consigli mentre vorrei far sapere a il dario che ho salvato centinaia di vostre discussioni sul pc che spesso vado a rileggere e che i dettagli che chiedo non sono indicati (se trovi la discussione giusta per cortesia segnalamela e magari firmati con cosa suoni se lecito...). grazie a fcoltrane per la sua esperienza che terrò debitamente in considerazione per il futuro.
    Dopotutto chiedo solo, a chi vuole rispondere, il perchè del loro setup!!!
    Per quanto riguarda la mia esperienza, dopo alcuni anni che suonavo il contralto (nel 88), ispirato un po' da Marienthal, ho deciso di cambiare il bocchino. Ero molto inesperto e la scelta del negozio cadde su due: quello in firma ed uno in metallo che era più immediato, più caldo e pronto ma che costava il doppio, che quindi solamente per motivi economici ho lasciato in negozio. Purtroppo non ricordo la marca e forse sbagliai... Visto che è in resina, con il tempo sono riuscito ad ottenere anche un suono più "pastoso".
    grazie a tutti
    Alto: Yanagisawa Elimona 800 (1022xx gen80) – Vandoren Jumbo Java A45 (0.085") – Vandoren 2,5
    Tenore: Selmer SA80II (3851xx ago86) – Selmer S80E (0.083") / OttoLink SuperMasterTone 4 (0.075") – Rico 2,5 da definirsi

  4. #19
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Citazione Originariamente Scritto da Bizax Visualizza Messaggio
    ..................
    Dopotutto chiedo solo, a chi vuole rispondere, il perchè del loro setup!!!
    Domandare è lecito,

    Citazione Originariamente Scritto da Bizax
    Ciao amici, rilancio la discussione...
    sono certo che tra voi ci sia qualcuno in grado di fare una specie di classifica per esempio tra i bocchini in metallo dal più brillante al più scuro oppure dal più "pastoso" al più "rauco";
    Sollecitare rilanciando è un po' meno lecito; visto che siamo una comunità di amici in cui nessuno è obbligato a rispondere, o pagato per farlo.


    Il compito del moderatore , il più delle volte, è quello di cercare di raggruppare le discussioni per argomenti in modo da aiutare nella ricerca delle risposte evitando doppioni e dispersioni degli interventi : le numerosissime discussioni che ti sei dovuto salvare ne è la dimostrazione .
    Aiutarti nel trovare quale tra queste discussioni è la più esaustiva, mi spiace , ma è difficilissimo se non impossibile visto che non mi è ben chiara e definita la tua domanda che mi sembra cercare una risposta univoca in un argomento così soggettivo.
    Ad esempio , condivido in toto la prima risposta di Bluesax !

    Io per quanto riguarda la materia del sax , sono molto volubile e quindi i miei ferri e il mio setup sono in costante aggiornamento


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #20
    Secondo me Bizax, dato che al tenore sei all'inizio, farsi tanti pensieri sul setup è un po' prematuro. Usa quello che hai o prendi un bocchino standard (= un classico che se è diventato un classico significa che tanti lo hanno trovato valido e un motivo ci sarà) e prendi mano con quello, perché ogni taglio di sax è un mondo a se stante ... certo le posizioni dei tasti sono quelle, ma l'emissione è diversa.

    Poi quando hai preso per bene le misure, allora casomai cerca il bocchino che ti va meglio in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze musicali.

    Io sono due anni che ho iniziato a suonare il soprano .... mi sono comperato un bocchino Bari semplicissimo, apertura media, ance medie ... perché sono un classico del soprano e .... palla lunga e pedalare. Non l'ho ancora cambiato, ho solo aggiustato la gradazione delle ance.
    Al tenore invece ogni tanto provo qualcosa di diverso, ma sono parecchi anni che lo suono. Alla fin fine presto o tardi torno sempre al mio setup storico perché è quello che complessivamente mi da il miglior compromesso tra suono e confort per i miei gusti e le mie esigenze.

  6. #21
    In firma vedo che hai un Selmer S 80 apertura E (che per uno agli inizi col tenore come te va già bene)...ed un STM apertura 4. Quest'ultimo, se non vuoi cambiarlo, lo farei aprire un pò di più, portarlo almeno a 6. Ormai quasi più nessuno usa becchi chiusissimi sul tenore...a parte certi classicisti-sinfonici che magari anche sul tenore adoperano il Selmer C* (della serie S 80, o anche il Soloist)

  7. #22

    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    quasi lagunare
    Messaggi
    29
    Ciao amici,

    dopo 15 anni di contralto mi sono bastati due mesi di tenore per passare da un'ancia 2 a 3mezzo col bocchino Selmer.
    Privilegio questo perchè sento l'STM troppo sottile e mi sembra di avere in bocca solo la punta che mi porta a stringere troppo ed avere un suono meno piacevole. Gli Ottolink hanno tutti simile volume in bocca?

    Io suono abbastanza aggressivo o dolce (molto jazz) ma sicuramente non “classico”.

    Devo comperare ance singole (verifico e se ok magari comunico negozio) e diverse per capirmi/esperienza e sapendo che se a bocchino più aperto equivale ancia più morbida mi sorge il seguente dubbio: devo prendere numerazioni superiori a 3 ed entrare quindi nel club di Federico “sempre e solo canna almeno 3” oppure arrivati ad un certo numero (quale?) è meglio ipotizzare di usare un bocchino più aperto? Oppure quando?
    Grazie
    ps caratterialmente sono meticoloso (gil68 era Bluesax a cui ti riferivi …) e chiedo cortesemente vostre indicazioni perchè vorrei recuperare un po' i tanti anni che ho perso mettendo da parte lo strumento...
    Alto: Yanagisawa Elimona 800 (1022xx gen80) – Vandoren Jumbo Java A45 (0.085") – Vandoren 2,5
    Tenore: Selmer SA80II (3851xx ago86) – Selmer S80E (0.083") / OttoLink SuperMasterTone 4 (0.075") – Rico 2,5 da definirsi

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •