Quoto Tza , tranne che per il riferimento a Trane.
non è vero che suonasse con il doppio labbro.
c'è una terza ipotesi i denti non si appoggiano al bocchino ma rimangono sollevati (il labbro superiore cioè non si viene a trovare tra denti e bocchino ma solo sul bocchino , i denti non poggiano sul bocchino).
comunque la gestione del suono passa attraverso la gestione della respirazione dell'apparato della laringe e della impostazione nel senso del disimpegno di tutto ciò che interferisce.
(labbro denti mento mascella eccc...)