Ragazzi, qual'è la nota che vi crea maggiori problemi?
Io mi trovo in crisi con il RE con e senza portavoce.
Ragazzi, qual'è la nota che vi crea maggiori problemi?
Io mi trovo in crisi con il RE con e senza portavoce.
Giorgio Milani
Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB
Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)
ciao, io ho sentito che le note più problematiche sono il RE ( basso e centrale ) e il SI basso.
A me personalmente viene male il SI basso mentre il SIb basso non ha problemi...suono il contralto
Col mio nuovo yas 62 niente problemi sul re centrale, davvero sonoro. Nessun problema neppure sul si del registro basso. Indegno, invece, il soffiatore. Ps: il do basso è imprendibile col bocchino di serie. Preciso e profondissimo con SD20 e Vandoren (non mio)
Yamaha Alto 62 S, Selmer S90, Selmer Sd80/174, Vandoren V12 2.5. Lig: Vandoren Optimum, Yamaha
Grassi Tenor TS210, mouthpiece Vandoren V16T8, Lig. Selmer monovite, reed Vondoren V16 2.5
Roy Benson Alto 210
Se le note centrali tipo quelle citate, suonano male significa che c'è qualcosa da aggiustare; non ultima l'imboccatura e il labbro.
Per ciò che concerne le note gravi Si e Sib in effetti sono di difficile esecuzione soprattutto magari saltando verso esse da note superiore; nel legato vanno via bene.
Di certo le si usano poco e sono veramente rare nelle parti scritte per i saxes
Ciao a tutti,
considerato che suono da un anno e gli estremi sono ancora instabili se non sono ben consapevole della respirazione, la nota più problematica per me è il sol/sol# con il portavoce: mi parte spessissimo una selva di armonici superiori. Mi sembra di capire che il problema stia nella posizione del cavo orale che tendo ad aggiustare in anticipo, infatti la cosa è molto più ostica scendendo dagli acuti che salendo. Un esercizio che ho trovato molto utile per capire cosa fa soprattutto la lingua in questi casi è proprio quello degli armonici, partendo dal sib.
Buona domenica!
in genere è il sol aperto con il portavoce, ma a volte la difficile emissione può essere un problema del bocchino ... io l ho risolto cosi ;)
Forse il sol sovracuto
Inviato dal mio KFSOWI utilizzando Tapatalk
http://boomboombeckett.blogspot.com/
Orgoglioso membro danzante della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Sib e Si gravi, sia su soprano che su contralto.
I sovracuti sopra il Mib possono essere difficili, nel soprano, con alcune ance e non con altre.
Paolo
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)