Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Tenore Mark VI, quale suono ricco di armonici ma non troppo chiaro?

  1. #1

    Tenore Mark VI, quale suono ricco di armonici ma non troppo chiaro?

    Ciao ragazzi,

    ho ripreso in mano il Mark VI dopo mesi e mesi di uso esclusivo del Borgani Silver Pearl.
    Il Borgani ha un suono molto grosso, e con molto volume.

    Con il Mark VI sto cercando di ottenere un suono piů grosso e abbastanza scuro.. non amo la tipica sonoritŕ nasale e molto aperta dei MVI con bocchini tipo i Guardala.
    Al momento ho provato:

    OL STM NY 7* rifinito da S.Borgianni: suono poco definito e pochissimo volume
    OL in ebanite: poco definito e pochissimo volume
    RIPA 501 in metallo: molto buono e con un buon volume ma suono poco ricco di armonici
    Mauro Capitale in legno 8: buono, bellissimo timbro e spontaneo ma poco volume

    Chi usa abitualmente un tenore Mark VI puň consigliarmi un bocchino che abbia un buon volume ed un suono ricco di armonici ma che non sia troppo chiaro?
    Per completezza di informazioni vi dico che uso ance Legčre.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  2. #2
    le ance legere con bocchini guardala o simili risultano un po squilibrate.
    ti direi un robusto ma con ancia di canna (con le legere perň non lo ho provato) .
    se proprio non puoi prescindere dalla legere un lebayele potrebbe fare al caso tuo questo ad esempio:
    https://www.youtube.com/watch?v=5ris3XmyLOQ

    ma anche un ted klum hr precision .


    ps dimenticavo : per tutto il resto c'č Tza
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    Le ance di canna non le uso piů... troppo scostanti !
    In una scatola ce ne sono 2 buone e tutte le altre penose.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Ziubčlu Visualizza Messaggio
    Al momento ho provato:
    OL STM NY 7* rifinito da S.Borgianni: suono poco definito e pochissimo volume
    Possibile??? Possibile che non ti trovi bene con un becco rivisto da Simone???

  5. #5
    I Ponzol hanno una bella botta, volume e non sono poi cosě chiari. Molto usati da selmeristi e analoghi.

    Io ho usato qualche anno un M2 perň con ance di canna (con RSJ 3M il suono era bello corposo, con Vandoren ZZ 3 era piuttosto chiaro), non so dire con le sintetiche .... perň potresti provare

  6. #6
    Peccato non poterti vendere il mio perchč mi piace troppo!!
    Secondo me dovresti andare su becchi come per esempio early babbitt o slant e loro copie, come puň essere il mio in firma (mouthpiece cafč primo o slant supreme), drake bergonzi o son of slant, se riesci a trovare un tenor mandness TMEB II.....sono becchi dal gran volume, molto facili e non troppo chiari.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  7. #7
    puo' essere che io decida di vendere un son of slant 8L nuovo nuovo.
    in caso, quello e' un buon becco da abbinare al mk VI (cosa voglia dire questa frase poi non lo so)

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da gil68 Visualizza Messaggio
    Possibile??? Possibile che non ti trovi bene con un becco rivisto da Simone???
    Quando me l'ha riconsegnato anni fa il risultato con il Borgani era stato piů che soddisfacente. Poi sono passato alle Legčre ed ha cominciato a perdere un po' di corpo e volume.. quando poi sononpassato al MVI avevo ormai provato Bocchini decisamente piů grossi e definiti e ritornare indietro oggi sarebbe impossibile.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    Peccato non poterti vendere il mio perchč mi piace troppo!!
    Secondo me dovresti andare su becchi come per esempio early babbitt o slant e loro copie, come puň essere il mio in firma (mouthpiece cafč primo o slant supreme), drake bergonzi o son of slant, se riesci a trovare un tenor mandness TMEB II.....sono becchi dal gran volume, molto facili e non troppo chiari.
    aggiungo alla lista di globe81 anche i morgan excalibur (copie perfette degli slant)... ne ho uno in vendita io 7EL e uno in vendita ermangeo 8EL

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  10. #10
    e ne ho pure uno io in vendita, di quelli nuovi ma modificato direttamente da Erik Greiffenhagen. apertura 9MLL (0.110 equivalente di un 8 in scala ottolink)

  11. #11
    Mie esperienze:
    Proverei un bel Jody Jazz GIANT che secondo me col MKVI fa scopa.... un bel 8-8* e una 3M unfiled e ti assicuro che il suono scuro grosso proiettivo e potente viene fuori senza sforzi.....
    Non ho un MkVI ma lo suono molto spesso (č come se lo avessi) e questa č una configurazione secondo me molto equilibrata per "snasalizzarlo" un bel po'.
    Ottieni un sonoritŕ da metallo (il Giant č in alluminio anodizzato mi pare) con un feeling da ebano, molta facilitŕ di emissione e molta potenza che puoi sommare a quella intrinseca del tuo strumento. Il suono che ne viene fuori č scuro ma molto presente.
    Timbricamente ti permette di approcciarlo come un metallo o come un ebano .... una chance fossi in te gliela darei
    In alto il suono si stempera un bel po' e rimane largo, ti togli quella sensazione di suonare gli acuti un po' striduli e sottili.
    Se forzi la dinamica e provi a saturare (punto di forza o debolezza di tutti i selmer e del mkVI in particolare) l'effetto di inacidimento č, secondo me, minore che con altri becchi piů propensi a strillare.

    Con becchi piů tradizionali (lo uso e lo ascolto spesso anche con un florida no usa) i migliori risultati li percepisco (a mio gusto) con aperture max 7-7* e ance tostarelle 3H o 4S...

  12. #12
    Aggiornamento: ragazzi sembra quasi impossibile ma dopo aver comprato un pacchetto di ance di canna, ne ho lavorata una e sostituito quella alla legčre che uso con soddisfazione abitualmente. Il risultato č impressionante in termini di suono e di emissione.. il suono č diventato molto piů corposo, ricco di armonici e scuro con il bocchino Capitale che uso normalmente. Le dinamiche con la canna ripagano decisamente molto di piů rispetto alle sintetiche.

    Ho risolto il problema!

    Grazie a tutti per i suggerimenti e le segnalazioni!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  13. #13
    Non c'č storia, quando la canna č quella buona....
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da Ziubčlu Visualizza Messaggio
    Ho risolto il problema!
    fino alla prossima ancia!!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    ....quando la canna č quella buona....
    lo diceva sempre Bob Marley

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •