Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: smontare e rimontare il corpo dello strumento.

  1. #1

    smontare e rimontare il corpo dello strumento.

    salve a tutti,

    ...ho deciso di smontare le tre patri del mio sax per riparare meglio alcuni bozzi ed ammaccature ma non conosco le reali difficoltÃ* a cui andrò incontro e mi riferisco ad eventuali riallineamenti e o saldature da effettuare o altro che in questo momento ignoro.

    Mi piacerebbe saperne di più e sarei grato all'infinito a chi possa darmi qualche...dritta giusta.

    Grazie!

    Ersasso
    :BHO:
    Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
    Selmer Mark VI tenore del 65
    SML Soprano del 59
    Yamaha WX5+VL70m

  2. #2

    Re: smontare e rimontare il corpo dello strumento.

    ersasso complimenti per il coraggio!!!
    Aspetta i consigli di Simone!!!
    Comunque io mi affiderei ad un riparatore esperto, perchè non lo mandi proprio a Simone?

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: smontare e rimontare il corpo dello strumento.

    Non posso che quotare al 100% quanto detto da Almartino :yeah!)
    Uno se non sei pratico di saldature rischi di peggiorare la situazione
    Due x sbozzolare le ammaccature :lol: servono strumento adatti, quali perni, martelletti o anche sfere.
    Peggio ancora x il riallineamento, occore molta precisione e praticitÃ*, se è la prima volta che lo fai rischi di cadere in un baratro senza fondo :ghigno:
    Chiedi aiuto a Simo che in questo campo è ferrato ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: smontare e rimontare il corpo dello strumento.

    Purtroppo in quasto caso non mi sento di dare consigli, potrei solo consigliarti che prima di mettere mano a uno strumento del genere aver fatto un pò d'esperienza su altri strumenti non sarebbe stato male.
    Il lato positivo è che se avrai tanta fortuna tornerÃ* a suonare e dico fortuna perche le regolazioni ed i "trucchi" per far suonare un MkVI sono talmente tanti che nonostante siano 10 anni che mi diletto in questa pratica ancora c'è da imparare, al peggio dovrai portarlo da un riparatore che senza dubbia si accorgerÃ* che lo strumento è stato manomesso è il prezzo aumenterÃ*!
    Però il sax è tuo e se senti che ce la puoi fare allora non avrai rimorsi anzi potresti risolvere i suoi problemi.
    In bocca al lupo ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  5. #5

    Re: smontare e rimontare il corpo dello strumento.

    Grazie doc,

    ma quali sono i veri problemi in pratica i tre pezzi sono saldati oppure solo innestati tra di loro e per quanto riguarda l'allineamento quale potrebbe essere la procedura di massima

    Grazie

    ersasso
    Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
    Selmer Mark VI tenore del 65
    SML Soprano del 59
    Yamaha WX5+VL70m

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: smontare e rimontare il corpo dello strumento.

    Molti strumenti moderni sono a innesto e fissati tramite legatura tipo quella del chiver, se il tuo è saldato allora la procedura diventa assai ardua :ghigno:
    Ho un video di un Riparatore che mostra tutte le sequenze x un restauro completo e ti assicuro che c'è da mettersi le mani nei capelli :lol:
    Come dice Simone se è la prima volta che ci metti mano, è meglio che prima fai pratica su un muletto, piuttosto che su un Mark VI :\\:
    I problemi di allineamento, sono quelli inerenti alla perfetta calibratura delle chiavi una volta riassemblato i 3 pezzi.
    Se sono sfasati anche di pochi millesimi, ne risentirÃ* tutta la struttura; non è un lavoro impossibile, ma x uno inesperto ci andranno a dietro diverse settimane di lavoro :shock:

    Un consiglio che ti posso dare, (visto che vuoi fare da Kamikazze :lol: :lol: ), è quello di recuperare dei Video corsi (tipo su eBay) e studiare su quelli, non cè peggior cosa che iniziare un lavoro e non saper da che parte iniziare ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Capacità dello strumento
    Di Tenor 86 nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th June 2014, 12:41
  2. Padronanza dello strumento
    Di Federico nel forum Files dal Web
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2010, 03:21
  3. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 10:16
  4. L'importanza dello strumento
    Di Nous nel forum Generale
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 28th October 2008, 23:06
  5. Meccaniche dello strumento....
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 31st March 2008, 20:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •