Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Non accorgersi di un danno

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Ammaccatura da caduta

    Ciao,

    Ieri, al termine di una lunga sessione con il soprano, mentre pulivo lo strumento mi è rimasto un pezzo in mano (un ponticello che regge le barre, subito sotto il foro del Mib). Atterrito e sgomento, ho subito scritto a Borgani per chiedere un intervento chirurgico di urgenza, e cortesemente mi hanno trovato un posto in sala operatoria per il pomeriggio successivo.

    Imposte le mani, la dott.ssa Marisa ha subito sentito un'ammaccatura di cui io non mi ero mai accorto. L'ammaccatura era la conseguenza di un colpo che ha anche parzialmente dissaldato il pezzo, che alla fine ha ceduto. Il paziente è stato consegnato alle mani del dott. Collazzoni, scandalizzato ma non impressionato dal guaio. Lo strumento è stato rimesso in perfetta forma in una mezz'oretta, i braccetti risistemati, la meccanica ricontrollata, quel che c'era da lubrificare lubrificato. Al termine dell'intervento, il medico ha provato per un po' lo strumento, che ho scoperto capace di fare molte più note di quelle che sono capace di fargli fare io.

    Ora, io so che il sax non mi è mai caduto di mano. L'unico urto di cui io sia al corrente è una caduta della custodia su un pesante tappeto, ormai molti mesi fa (ma lo strumento è rimasto inutilizzato per un lungo periodo, quindi è come se l'incidente fosse capitato pochi giorni fa). Una caduta del genere può essere sufficiente a causare un colpo abbastanza forte da ammaccare lo strumento dentro la custodia? Lo strumento è stato acquistato usato, ma voglio prendermi la colpa senza pensare di esser stato fatto fesso da un ragazzetto.

    Borgani deve aver provato pena per la mia dabbenaggine, e mi ha trattato decisamente molto bene. (In realtà, non è la prima volta che mi tratta bene, quando mi serve una riparazione o un accessorio; segno che è la loro politica standard).

    Paolo
    ancora traumatizzato

  2. #2
    in quale custodia lo tieni?
    faccio questa domanda perche proprio Collazzoni, durante l'acquisto del mio tenore pearl Gold, in seguito alla mia richiesta di poter risparmiare sulla custodia Bam avendo portato con me una economica Valmusic, ci ha tenuto a dire che custodie economiche anche se in plastica dura antiurto e per questo rigide all'interno, in occasione di un urto possono scaricare il colpo all'interno e sopratutto sul fusto, mentre le custodie piu' costose hanno l'interno in materiale assorbente che non restituisce la botta al sax
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da rena Visualizza Messaggio
    in quale custodia lo tieni?
    faccio questa domanda perche proprio Collazzoni, durante l'acquisto del mio tenore pearl Gold, in seguito alla mia richiesta di poter risparmiare sulla custodia Bam avendo portato con me una economica Valmusic, ci ha tenuto a dire che custodie economiche anche se in plastica dura antiurto e per questo rigide all'interno, in occasione di un urto possono scaricare il colpo all'interno e sopratutto sul fusto, mentre le custodie piu' costose hanno l'interno in materiale assorbente che non restituisce la botta al sax
    Scusami rena: sbaglio o sei diventato una "specie" di endorser Borgani? Dato che hai dato via un Rampone nuovissimo...

  4. #4

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Citazione Originariamente Scritto da rena Visualizza Messaggio
    in quale custodia lo tieni?x
    Uso la custodia che veniva data di serie con lo strumento (è ancora in catalogo: http://borgani.com/en/zoom/accessori...x-de-luxe-case).

    Sembra una custodia robusta, ma probabilmente le Bam che usano adesso assorbono meglio gli urti, e non farei male a investirci. Quella che ho credo che sia di legno multistrato con rivestimento interno di schiuma e tessuto.

    Paolo

  5. #5
    altro che endorser...pagati sull'unghia fino all'ultimo euro! In realta ho oreso prima l'alto usato ma pari al nuovo che era in negozio invenduto da 4 anni e a dispetto di tanti pareri negativi ( il satinato oro prima o poi viene via, suona brutto) anche da parte del mio maestro, ho visto il suono uscire con il giusto setup man mano che sfogava, al punto che ho preferito dare il rampone e prendere il tenore corrispondente...
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  6. #6
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064
    Alle volte capitano urti alla custodia, o allo strumento stesso...talmente minimi da non insospettirci ne preoccuparci minimamente...e invece poi...

  7. #7

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Poiché non ritengo possibile non essermi accorto dell'ammaccatura per tanto tempo, sicuramente è la caduta da verticale sul tappeto ad aver causato il danno. Ha fatto 'puff!', nemmeno 'sbonk!', eppure è successo quel che è successo. Mai far cadere una custodia con il sax dentro.

    Paolo

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •