Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: legatura CG Pure Brass

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitā
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948

    legatura CG Pure Brass

    ... grazie ad una favorevole opportunitā verificatasi la scorsa settimana ho avuto modo di acquistare una legatura CG modello Pure Brass per sax alto messa in vendita da Wembley_85 il quale vorrei ringraziare pubblicamente assegnandogli un feedback positivo al 100%... allora: la legatura in questione pur essendo per sax alto l'ho acquistata con l'intento di utilizzarla su imboccature Morgan Excalibur in ebanite per sax tenore, tali imboccature sono di diametro equiparabile allo standard in ebanite per contralto e presentano un profilo conico esterno con angolo meno pronunciato... sino ad ora le avevo abbinate ad una classica fascetta a due viti (tipo Selmer) per contralto alla quale avevo fatto fin da subito prendere la giusta forma mediante "strizzata" delle viti al limite del sopportabile, poi č arrivata la CG Pure Brass... cheddire...??? ... simile per concezione alla legatura del classico Otto Link STM l'oggetto esteticamente si fa apprezzare parecchio, sottile e slanciata ma allo stesso tempo rigida e molto ben rifinita, il colore bronzo scuro la differenzia da altro materiale in commercio e dona un tocco di ulteriore eleganza (vengono inoltre costruite in diversi materiali e con diverse finiture) la piastrina che blocca l'ancia ha un ampio angolo flottante che ben si adegua anche su imboccature con conicitā non consona agli standard, l'ancia si trova ad appoggiare su quattro punti ricavati sulla piastrina e l'operazione per il suo posizionamento risulta semplice e intuitivo grazie anche ad un pomello di adeguate dimensioni e finemente zigrinato... come suona...??? la prima impressione rispetto alla comune fascetta a due viti č che l'attacco sul registro alto sia pių agevole e il timbro un filo pių chiaro, non sarā certamente questo oggetto che trasformerā il sottoscritto in J. Coltrane () perō il giudizio complessivo resta comunque positivissimo... non resta che suonare... un saluto a tutti... za zara zazza za zā...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  2. #2
    Francois Luis o CG? la Pure Brass č la storica legatura di Francois, ma dalla descrizione sembra corrispondere alla CG modello Galileo - finitura Brass Black o Brass Black Fusion o AL Vintage.

    Ne ho provate diverse anche io per il CG Venezia di bronzo che uso sistematicamente (dimensioni esterne come Guardala)!
    Alla fine, e dietro consiglio, ho scelto quella in Alluminio (qualcosa simile all'ERGAL) che mi ha dato l'idea di trasmettere maggiormente le vibrazioni allo strumento.

    Se ti posso consigliare, a strumento smontato non lasciare la legatura montata sul becco serrata fino in fondo in battuta sulla tavola. Se la vuoi tenere sul becco sacrifica la prima ancia vecchia o inutilizzabile, la tranci per la sua parte vibrante e la utilizzi come spessore tra legatura e becco, come se fosse un'ancia normale. Se invece la smonti riponila in modo che (scatolina con imbottitura) nel maneggiare la custodia dello strumento, le legatura possa sbattere a destra e a sinistra nel vano porta oggetti.
    Altro consiglio č quello che ti sembrerā di non stringere mai l'ancia a sufficienza, invece il bello č che basta una stretta minima per tenere l'ancia in posizione. Non esagerare altrimenti ne potrebbe risentire la piastrina o la legatura stessa! Parola di lupetto!

    Se invece stavi descrivendo la FL, ho parlato a vanvera!

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitā
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...ciao, non hai parlato a vanvera effettivamente "mea culpa" ho dimenticato di citare il modello Galileo... al momento di stringere le ance presto sempre molta attenzione e mi tengo sempre piuttosto leggero per poi eventualmente correggere ad aumentare e tutte le mie legature quando non le uso le conservo fissate sui becchi a loro dedicati con lo spezzone di ancia come da te citato... ci sentiamo dai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  4. #4
    Su legature con piattello, generalmente (si comincia a percepire dopo un tot di tempo)... la dimensione del piattello ha una funzione abbastanza importante.

    Una legatura per contralto ha un piattello dimensionato per un'ancia da contralto.
    Una legatura per tenore ha un piattello dimensionato per un'ancia da tenore.

    Un'ancia per contralto č pių "stretta" di un'ancia per tenore.

    Risultato: per tenere ferma un'ancia da tenore con un piattello da contralto... hai che la stessa forza necessaria č concentrata su una sezione pių piccola... quindi maggior pressione sul dorso dell'ancia.
    All'ancia piace un po' di pressione... ma se idealmente riuscisse a stare ferma, con la tavola perfettamenta "schiacciata" contro il bocchino, con minor pressione possibile (condizione ideale...), sarebbe la cosa migliore sia per il suono sia per la velocitā di emissione.

  5. #5
    si infatti il feeling che si ha č quello di non aver stretto abbastanza, ma in realtā l'ancia č giā ferma abbastanza...

    il design della vite era (poi č stato cambiato) controproducente allo scopo in quanto l'impugnatura era grossa abbastanza da poter imprimere con le dita un momento torcente molto elevato e non offriva al momento giusto la resistenza a cui si č abituati a sentire su una legatura tipo Ottolink nel momento in cui l'ancia riceve la pressione adeguata..

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitā
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Su legature con piattello, generalmente (si comincia a percepire dopo un tot di tempo)... la dimensione del piattello ha una funzione abbastanza importante.

    Una legatura per contralto ha un piattello dimensionato per un'ancia da contralto.
    Una legatura per tenore ha un piattello dimensionato per un'ancia da tenore.

    Un'ancia per contralto č pių "stretta" di un'ancia per tenore.

    Risultato: per tenere ferma un'ancia da tenore con un piattello da contralto... hai che la stessa forza necessaria č concentrata su una sezione pių piccola... quindi maggior pressione sul dorso dell'ancia.
    All'ancia piace un po' di pressione... ma se idealmente riuscisse a stare ferma, con la tavola perfettamenta "schiacciata" contro il bocchino, con minor pressione possibile (condizione ideale...), sarebbe la cosa migliore sia per il suono sia per la velocitā di emissione.

    ...ciao Tza, con questa risposta molto eloquente nel definire le diverse dimensioni del piattello contralto/tenore e la relativa influenza che potrebbero avere sulla qualitā del suono mi ritrovo un'altra volta con una pulce nell'orecchia e per potermela togliere ho usato come sempre il mio buon Mitutoyo 50esimale...
    allora: rilevando le dimensioni della placchetta legatura per contralto CG modello Galileo ho riscontrato 14 mm di larghezza X 25 mm di lunghezza, confrontate con una placchetta per tenore in dotazione ad un Otto Link STM anno '92 si rileva 14 mm di larghezza X 24.5 mm di lunghezza... se ne ricava che la Galileo č seppur di poco superiore pur essendo per contralto e la cosa mi da ulteriormente da pensare al punto di aprire una nuova questione: sarā la CG che sovradimensiona le placchette per paura che "scappino" le ance dalle imboccature oppure č la Otto Link che per politica commerciale riduce il peso del prodotto e di conseguenza i costi...???...... io personalmente per qualitā di musicista che sono, definibile magari non grezzo ma oltremodo poco raffinato sicuramente non sono in grado di aver grandi vantaggi nell'uso di quella o quell'altra legatura, infondo lo avevo giā scritto precedentemente in questo post che sicuramente non sarā la legatura CG a trasformarmi in J. Coltrane e pace in terra agli uomini di buona volontā... ...saluti dai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  7. #7
    Il piattello di una legatura Otto Link č l'ultimo piattello da prendere come riferimento.
    Non ha senso.

    La legatura Otto Link č sempre stato un prodotto che (in sintesi) era ed č fatto "a cazzo".

    Volutamente non ho riportato come esempio quello, a i piattelli Franįois Louis, proprio perchč parliamo di un prodotto "consistente".
    I prodotti e accessori Otto Link non sono "consistenti".

    Poi... altra cosa, a parte le dimensioni di ingombro, che puoi rilevare con un calibro... ci sono dimensioni che non puoi rilevalare con il calibro: cioč dove il piattello applica la forza sul dorso dell'ancia, posizione e sezione.
    Su legature Otto Link, mi č capitato innumerevoli volte che il piattello fosse troppo poco "piatto" che il punto di contatto principale fosse il fondo del "rivetto" (chiamiamolo cosė per semplicitā... mi riferisco a il fondo della vite č "battuto" per aggrappare il piattello) e quindi stringevi, stringevi, stringevi... ma la comunque l'ancia ruotava.


    Conclusione: se le legatura funziona... funziona.
    Ma fare paragoni con una legatura come la legatura Otto Link di serie con i STM... anche no.

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitā
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...martedė 19 luglio local time 23,05 sul meridiano Italiano di estremo ponente... finita adesso una sessione tiratissima durata 2 ore e mezza con appeso al collo il tenore Yamaha 82Z Custom UL e set up Morgan Excalibur 9EL ref. 0.105 Bucci, legatura CG Galileo Black Brass, Rigotti Gold 2.5 ...per la cronaca tutto bene, se in questo frangente fossi stato a pensare dove il piattello applica la forza sull'ancia su quale sezione e in quale posizione non avrei certamente avuto la mente libera e conseguentemente non avrei eseguito in modo virtuoso l'assolo a me concesso dal resto della Band nel brano "il ballo del quā quā"... tanto che m'č venuto bene l'assolo che hanno pure voluto il bis... se di problemi non ne ho, non vedo un valido motivo per cui dovrei crearmene... saluti dai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  9. #9
    sento puzza di cospirazione ahahahah
    potrebbe essere un hacker che si č introdotto nei pc degli uni o degli altri e ha falsato di mezzo millimetro le dimensioni del progetto...

    Galileo disse "eppur si muove".
    Se non stringi bene la Galileo l'ancia si muove.
    Coincidenze?
    Io non credo.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •