Familiarizziamo con un alcuni concetti tipici caratteristi dei fenomeni ondulatori...
- riflessione (poi a seconda delle varie condizioni... puoi avere rivebero e/o eco, fenomeni che dipendono dalle riflessioni)
- risonanza
- cancellazione di fase
Se generi un'onda onda sonora... avrai tutti questi fenomeni (e anche altri fenomeni) quando hai degli ostacolo in giro.
Supponiamo che in una stanza gli ostacoli siano le pareti verticali, soffitto e pavimento.
Più energia è associata al fenomeno ondulatorio più ci saranno riflessioni.
La risonanza dipende più dalle carateristiche geometriche della stanza (e dal tipo di superficie ovviamente)
Riflessioni? Stessa cosa.
La differenza è che le riflessioni dipendono dall'energia associata alla fenomeno ondulatorio.
La risonanza no... hai risonanza comunque, poi percepirla magari è difficile però c'è. (ed è un bene che ci sia... altrimenti non potrebbero esistere gli strumenti musicali, per dirne una!)
----
Se suoni dentro una stanza piccola... hai entrambi i fenomeni.
Le onde hanno una frequenza, un'ampiezza... e una fase (la maggior parte della gente si dimentica della fase!).
Con un sax, in un bagno... hai tutti i fenomini... compresa la cancellazione di fase.
Quindi suonare dentro dentro un ambiente piccolo è controproducente perchè la percezione che hai del suono è FISICAMENTE FALSA.
Anche perchè perdi frequenze, non ne aggiungi.
Viceversa, suonare in un ambiente aperto dove non hai riflessioni (quindi potenzialmente non hai riverbero) non ti da queste informazioni FALSE... ovviamente non avendo suono che ti torna indietro percepisci solo il suono "diretto" dello strumento.