Gli strumenti da studio sono molto migliorati, negli ultimi anni. Yamaha, che cura molto il mondo della scuola, ha investito sulla qualità dei prodotti da studio già da decenni. I produttori di area cinese, dalla storica taiwanese Jupiter alle varie cinesi emergerse in tempi più recenti, hanno avuto abbastanza tempo per capire come aumentare la qualità dei prodotti in cui sono specializzati. Jupiter, in particolare, ha fatto passi enormi, e i suoi strumenti da studio sono ormai, a detta dei recensori, molto ben fatti. (Io ho degli strumenti "intermedi" della Jupiter, quindi non saprei confermare).
La differenza tra uno strumento da studio ed uno professionale, però, si capisce già dopo aver preso dimestichezza con lo strumento. "Sostanza" sotto le dita, suono più complesso, rifiniture più curate, un certo livello di artigianalità percepita come maggior personalità. Facciamo il classico confronto tra l'utilitaria moderna, ultratecnologica e perfettamente funzionale, e l'auto sportiva di pregio?
Paolo