Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Utilizzate lo stesso rapporto "ancia/bocchino" sia su tenore che su soprano?

  1. #1

    Utilizzate lo stesso rapporto "ancia/bocchino" sia su tenore che su soprano?

    Ciao a tutti, rivolgo questo quesito a sassofonisti tenori e soprani: utilizzate lo stesso rapporto "numero ancia/apertura bocchino" sia sul tenore che sul soprano? Io ad esempio ho un rapporto molto più "duro" sul tenore: Rigotti 3,5/0.110 (drake contemporary8 e dukoff D8). Sul soprano invece rico jazz 2/0.66 (bari hr).
    Saluti!
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  2. #2
    Nessuno dice la sua? Mi sarebbe utile capire come mai sul tenore ho un un rapporto ancia/bocchino duro e sul soprano no. Grazie.
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  3. #3
    Ciao, sono strumenti totalmente differenti, con rapporti molto diversi a partire dalla resistenza. Poi forse e dico forse, a parità di becco potrebbe accadere che anche le ance siano uguali ma ad esempio io uso normalmente becchi aperti a 7/8 con ance 2h, la voz med e giu di li. Sul soprano con un super session j, uso le la voz med. Credo che come sempre sia un fattore di caratteristiche personali e del suono che si cerca.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  4. #4
    Soprano: apertura 8 e ance 3H

    Tenore: apertura 8 e ance 2s

    il tenore lo suono da molto meno tempo, forse anche questo influisce.
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  5. #5
    Quindi in sostanza i setup dell'uno e dell'altro sono due cose che non sono correlabili ma sono due discorsi a parte? Grazie per le risposte.
    Tenore Selmer Serie I.
    Aizen LS 7
    Rigotti 3 medium.

  6. #6
    Direi di si, almeno per la mia esperienza
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  7. #7
    Ciao,
    personalmente per me è il contrario..preferisco ance più dure (che diano più resistenza) sul soprano che sul tenore. Probabilmente per motivi di intonazione..avere sul soprano i piedi (il labbro) più piantati a terra mi da più sicurezza. Per le aperture sono proporzionate (aperta nel ten, aperta nel soprano). Penso sia una ricerca di suono differente, due caratteri che impongono differenti scelte e direzioni.
    Ciao!

  8. #8
    Io ho un setup più duro sul tenore ma non c è una regola univoca . L importante è che facciano la giusta resistenza al tuo modo di suonare
    http://boomboombeckett.blogspot.com/
    Orgoglioso membro danzante della "Ostello Quarna Nightmare Band"

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •