Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Vandoren Reed trimmer rt 21

  1. #1

    Vandoren Reed trimmer rt 21

    Salve a tutti!
    Da qualche mese osservo questo taglia ance ma non ho nessuna notizia sulle qualità del lavoro che può fare, ne sapete qualcosa?

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Io ho avuto esperienze con dei taglia ance tradizionali e anche con un "vandoren vecchio tipo" e la qualitá del lavoro dipendeva molto dal manico (capacitá di chi lo utilizza) , non so se questo modello aiuta in quel senso .
    Lavorare le ance fa parte di una arte che ognuno affina con il tempo aiutandosi con lamette , coltelli , reed geek , reed trimmer vari ; sempre chè abbia voglia /necessitá di farlo .


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Con un taglia ance, puoi modificare il profilo dell'ancia.
    Ma non "resetti" le caratteristiche originarie della canna con cui è fatta l'ancia.

    Nel dettaglio....
    Le ance hanno un profilo lineare, né longitudinalmente né trasversalmente... né lineare, né costante.

    Quindi quando tagli un'ancia vecchia...
    ... la parte vibrante si accorcia (perchè vai a tagliare la punta): tagliando la punta, l'ancia vibra di meno
    ... essendo già l'ancia "vecchia" vibra di meno anche se non tagli la punta.


    ... poi se funziona meglio o peggio, è estremamente soggettivo: certo è che tagliando un'ancia non hai più l'ancia di partenza, a prescindere che l'ancia di partenza funzionasse bene o meno.
    Se hai bisogno del taglia ance perchè con le ance che trovi non riescia a suonare, forse dovresti valutare l'ipotesi di provare altre ance (da nuove!) diverse da quelle che usi.

    Comprare ance per tagliarle prima di cominciarle a usare aggiunge una ulteriore incognita a quello che sarà il funzionamento dell'ancia.
    Al sassofonista medio, idealmente, piacerebbe che le ance fossero tutte esattamente uguali, come prestazioni... se a un oggetto delicato come l'ancia, aggiungi una lavorazione "manuale" è impossibile mantenere una certa consistenza nei risultati.

  4. #4
    Comunque, mi risulta che ormai i taglia-ance stanno cadendo abbastanza in disuso...quindi...

  5. #5
    Il mio suggerimento è di comprare un comparatore/misuratore o anche un semplice micrometro da esterni:
    ritoccare le ance è un'arte, però c'è un metodo molto buono qui sul forum, documentandoti qua e là sul web dovresti riuscire a rendere suonabili alcune ance che non lo sono, ad esempio comparando lo spessore dx col sx etc..
    Io ho recuperato moltissime ance che mi durano mesi dopo il trattamento e suonano alla grande, correggendo le imprecisioni costruttive...

    Da grosse soddisfazioni riuscire a farlo, l'unica è il tempo.
    Sui tagliaance non mi esprimo, ma potrebbero anche quelli essere utili (mai provati).
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •