Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Perdita becco-legatura

  1. #1

    Perdita becco-legatura

    Ciao a tutti, se scrivo questo post è perchè proprio non posso più farne a meno da qualche tempo, non so perchè il mio JJ HR perde acqua! Sembra provenire proprio dalla parte finale dell'ancia..circa dove finisce e poi c'è la parte del becco che innesta sul chiver ora non capisco se sia la legatura o il becco..che ho fatto vedere al mio tecnico che però essendo molto indaffarato ha controllato molto ''fast'' e mi ha detto che il becco dovrebbe essere a posto..io non capisco..prima era solo qualche gocciolina ma da un pò sta diventanto abbastanza frequente e non capisco come risolvere! Ho anche cambiato il sughero del chiver per mettermi al sicuro ma niente..proprio non capisco secondo voi cosa potrebbe essere? A me rimane il dubbio sul becco...qualcuno mi illumini per favore non posso continuare così

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Normale condensa di microparticelle di vapore acqueo contenute nel tuo fiato , oppure gocce dovuta alla salivazione ; si fermano nella prima parte fredda che trovano (normalmente sotto l'ancia ) e gocciolano.
    Il problema di tutti gli strumenti a fiato "fanno acqua"


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Ma sei seguito da un insegnante? No perché di questo passo rischi di buttare via soldi e tempo (prezioso).
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  4. #4
    Sono seguito da un insegnate , certamente..il problema condensa lo conosco bene solo che non mi era mai capitato ''gocciolasse'' da questo punto..cioè proprio dal becco..ovviamente a terra combino un laghetto suonando per molto tempo e la cosa non mi mette molto a mio agio andando a suonare in giro

  5. #5
    Due soluzioni: stringere di più la legatura e usare un fazzoletto o una bandana intorno al becco, che assorbirà l'umido. Comunque sia non è normale, a me capita di rado ,ma dal fa# acuto, che cada qualche goccia. Sei un vero stantuffo!
    Tenore R&C R1 jazz

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...ho capito bene???... perde acqua???... hai provato a chiamare un'idraulico......
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  7. #7
    Si, ho provato anche con l'idraulico ma non ha saputo aiutarmi neanche lui ragazzi davvero tra un pò fodero tutto di teflon

  8. #8
    Trafilamenti alla fine del facing sono possibili quando l'ancia è "poco amichevole" con il facing.

    Cioè la curvatura dell'ancia (dopo un tot che la usi) non combacia ancora con la curvatura a fine facing... cioè vicino al "punto di stacco" tra facing è tavola.
    Succede per esempio quando l'ancia è troppo rigida appena sopra in prossimità del punto di stacco.

    Può succere quando l'ancia è un po' troppo rigida in generale... o appunto solo in quella zona.

    Nota tecnica: la rigidità dell'ancia viene indicata con numeri e raramente lettere o combinazioni di numeri e lettere.
    Ma fisicamente l'ancia non è rigida costantantemente sulla tutta la parte lavorata/vibrante, perchè la sezione lungitudinale (e pure trasversale) non costante.

    Esempio indicativo:



    -----
    Se il trafilamento è sotto l'ancia... invece è perchè il fondo dell'ancia è convesso. È una cosa normale con in cambio di stagione (di temperatura e umidità).

    Il legno in base alla temperatura assorbe più o meno umidità... è fin qui tutto normale.

    La parte che si deforma più volentieri quando l'ancia ha assorbito umidità è il fondo, la zona che va a contatto con il bocchino.

    Se la legatura non imprime forza a sufficienza sull'ancia tale da "plasticizzare" (= deformare plasticamente) il fondo dell'ancia, andando a contatto con la tavola del bocchino, rimane spazio perchè l'acqua "trafili".
    Dopo mezz'ora, un'ora (... o più) che suoni) cominci a vedere qualche goccia che esce ai lati.

    -----
    Fin qui cose normali... che succedono. (Se non succedono, meglio!)


    Se il caso in oggetto è diverso dai due possibili appena citati... allora è il caso di preoccuparsi!


  9. #9
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    @Tza , sei vicino all'esame di laurea ? In bocca al lupo !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  10. #10
    Molto vicino!

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  12. #12
    Wow, pazzesco comunque uso la legatura del JJ cioè la Rico H con ance Select Jazz Filed 3m ed ho notato che il problema è più frequente con quest'ultima rispetto alla vecchia BG flex che però non mi piace affatto che sia anche questione di legatura? Comunque si perde anche un pò di lato all'ancia..

  13. #13
    Facendo un esercizio di pura logica...

    Se:
    - Rico Jazz Select #3M filed + BG Flex = nessun problema
    - Rico Jazz Select #3M filed + Rico H = problema

    Escludendo il fattore costante (l'ancia...) l'altro fattore rimane la legatura.
    Non ho idea in che modo... ma rimane la legatura (posizionata male, non stretta abbastanza, piegata?).

  14. #14

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Caslino d'Erba (CO)
    Messaggi
    91
    Potresti in qualche modo controllare se la tavola è piatta o se è leggermente convessa in un punto. Puoi farlo con una squadra controllando la luce sotto o con carta vetrata più sottile della mille,ma sconsiglio di farlo con la carta o rischi di rovinarlo.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •