Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Diteggiatura mano destra

  1. #1

    Diteggiatura mano destra

    Ciao ragazzi, ho un problema alla mano destra. Quando suono ( parlando in chiave di violino ) sol - re, le dita della mano non si abbassano tutte insieme, ma in sequenza : anulare, medio e indice, nei passaggi fa# - mib l'indice sta chilometri distante dal tasto e l'anulare si sposta verso il tasto del medio, di conseguenza il mib esce una volta ogni 7 tentativi. Ha quasi un mese adesso che faccio passaggi, arpeggi, scale, tutto molto len-ta-men-te , mi sta prendendo una crisi di nervi, sono disperato insito insisto ma il problema non si risolve. Qualcuno mi aiuta a fare chiarezza su come affrontare questo problema. Vi prego di dedicarmi 1 minutino per rispondermi. Premetto che ha 9 anni che sono fermo, vorrei ritornare ai livelli del conservatorio, la tentinite mi ha distrutto.
    Grazie in anticipo a tutti coloro che mi dedicheranno un minuto per rispondermi.

  2. #2
    cacchio è strano che non riprendi ancora dopo un mese le vecchie giuste abitudini... nemmeno un accenno...

    prova a cercare il feeling giusto con la tastiera provando a cambiare leggermente l'angolo che forma la mano rispetto al fusto del sax... la mano e la muscolatura devono essere il più possibile rilassate e i movimenti non nervosi...
    per aiutarti uso uno o più specchi e suona scale, arpeggi e salti guardandoti la mano... se c'è qualcuno disposto ad aiutarti e guardarti mentre suoni e farti un cenno ogni volta che tieni le dita distanti dalla tastiera anche se quando non premi il tasto...

  3. #3
    Quando suono, ho come la paura che il passaggio non mi esca , e quando finisco di studiare, sento leggeri dolori alla mano, ( forse rimango rigido, e non me ne rendo conto ) devo provare con lo specchio. Mi reputo di avere un bel suono, una bella tecnica ( sicuramente entrambi da migliorare ) ma la mano mi sta dando veramente molto da combattere.

  4. #4
    riscontri gli stessi problemi anche senza emissione?
    mi spiego meglio prova a muovere le dita senza emettere ma semplicemente allo specchio verificando il movimento.
    se se dovessi risolvere così ....vuol dire che il problema non è localizzato sulle dita ma anche altrove (collegato con emissione ecc..)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    Senza emissione le mani si muovono abbastanza bene

  6. #6
    e allora vuol dire che ti irrigidisci a causa di una cattiva emissione.
    (cattiva respirazione-emissione)
    con la tecnica delle note lunghe o dello studio del collo dello strumento risolvi i problemi di impostazione ed emissione.
    impari cioè ad acquisire una unica emissione (senza mordere o stringere per ogni singola nota ) utile per suonare tutto il sassofono.
    impari cioè ad emettere sempre alla stessa maniera ed il suono cambia semplicemente muovendo le dita
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7
    Ok mi metto sotto con lo studio. grazie tante a tutti .

  8. #8
    altro studio utile è " l'articolazione"
    quando acquisisci l'emissione per suonare in maniera omogenea un intervallo provi ad articolare.
    si parte per comodità dal centro dello strumento (che dal punto di vista della emissione è il meno impegnativo)
    la nota sol.
    una unica emissione e suoni il sol come nota lunga .
    quindi successivamente provi ad articolare: emetti alla stessa maniera della nota lunga sol e aggiungi articolando il sol diesis per tutta la durata della emissione (che si trova a mezzo tono di distanza)
    se non hai problemi e le note sono omogenee successivamente provi a fare lo stesso in basso (sol fa diesis articolando ).
    e
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9
    Ciao ragazzi, oggi è il secondo giorno che studio con le note lunghe e sembra che il problema si stia risolvendo più velocemente. E' un problema della mano troppo rigida, e con le note tenute sembra stia allentando pian pianino la tensione.
    Grazie di cuore per i consigli.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •