Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: setup per buescher big b

  1. #1

    setup per buescher big b

    Salve a tutti.
    Sono un eterno principiante , ma innamorato di questo strumento.
    ho avuto fino a un mese fa, un yanagisawa 800 dell'83 che secondo esperti e anche me, suonava bene.
    Con Drake jazz ceramic apertura 6.
    Ho trovato pero' il tenore con il suono che cercavo!!! un Buescher Big B del 1943, mi piace moltissimo
    il set up e' rimasto lo stesso ( Drake…..ecc.)
    il suono mi piace , solo sull'ottava alta mi pare un po stretto, Sempre secondo me…..
    e trovo un po' di difficoltà' ad attaccare con le note basse, DO,SI, ( Probabilmente e' colpa mia… pero'…)
    Mi sapete consigliare se c'e' un becco magari più' adatto al sax?
    Ha! un'altra cosa , con il big b, riesco a suonare con ance che prima scartavo!!!
    Se avete qualche consiglio, Grazie , Ciao
    Tenore Buescher Big B
    Drake Jazz ceramic

  2. #2
    Ciao Roberto, mi permetto di consigliarti di far controllare prima bene lo strumento...Conosco solo il Big B contralto, ma sono strumenti molto facili in basso, quindi è probabile che ci siano delle perdite o debba essere sostituito qualche cuscinetto/sughero/feltro.
    In alto suonano molto aperti (come il Conn 10 M o i Tranny).
    Una volta che sei certo non vi siano perdite, valuta magari un becco a camera larga ben costruito (senza o con pochi difetti costruttivi), povresti trovarti meglio, ma è molto soggettivo ovviamente.

    Prima di tutto ciò, testa diverse marche e durezza di ance....l'ancia è tutto!
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  3. #3
    Grazie , Fabioevans ,
    Per quanto riguarda farlo controllare sono già' d'accordo , con il mio riparatore di fiducia e lo faro'.
    per le ance , come dicevo , sono stato sorpreso, che con il big b, mi suonano quasi tutte , non , afone di durezza superiore …. prima non riuscivo ad andare oltre ,
    2…… ( poi ci sono quelle che hanno il suono che mi piace e quelle no ) ora uso ad esempio , la voz M . Credo pero' che il problema di attacco sulle note basse , sia il mio…. pero' , se esiste un bocchino che facilita e con un bel suono… se no far controllare il mio , che per altro mi piace.

    comq. grazie , aspetto altri consigli
    Tenore Buescher Big B
    Drake Jazz ceramic

  4. #4
    Vediamo un po' cosi',,,
    c'e' qualcuno che mi sa consigliare un becco più' adatto degli altri, per il mio , Buescher Big B
    grazie
    Tenore Buescher Big B
    Drake Jazz ceramic

  5. #5
    io ho da poco un buescher TH&C tenore...ti consiglierei un Fiorani...c'è un demo sound Blues che ho postato con un Fiorani 9*...potrei vendere un Fiorani 9...se sei delle parti di Modena fai un salto dal Prof.Fiorani che ha appena prodotto becchi nuovi...è un grande artigiano

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da roby1954roberto Visualizza Messaggio
    Ha! un'altra cosa , con il big b, riesco a suonare con ance che prima scartavo!!!
    So di un saxofonista che, da quando ha lasciato il suo vecchio Selmer per un italo-taiwanese (non faccio nomi) butta via tante ance (sempre di canna), ne prova sempre diverse ed alla fine non è comunque mai soddisfatto...

  7. #7
    non c'e' nessun altro???? che mi possa dare qualche dritta?
    Tenore Buescher Big B
    Drake Jazz ceramic

  8. #8
    Prenditi un Gaia2 in ebanite, o almeno vai in un negozio e provalo....mi ringrazierai, però studialo bene per mesi.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  9. #9
    Sono quelle domande che non hanno una risposta, dieci di noi ti diranno dieci pareri differenti, la cosa migliore e provare vari becchi e farti la tua idea
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  10. #10
    L'idea di fondo è che strumenti richiedono tanta aria ma non gradiscono se l'aria scorre troppo velocemente dentro lo strumento perchè il suono non avrebbe il modo di crearsi.

    Vai a vedere quali bocchini si usavano in un periodo comtemporaneo al periodo di produzione di quella serie... e fai la tue valutazioni.

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    Sono quelle domande che non hanno una risposta, dieci di noi ti diranno dieci pareri differenti, la cosa migliore e provare vari becchi e farti la tua idea
    Più che ovvio, anzi: lapalissiano.

  12. #12
    Grazie Ragazzi , concordo con voi che bisogna andarselo a cercare …. sappiamo benissimo che ciò' che va bene ad uno , può' non andare bene all'altro ,comq. l'idea di tzadik di cercare qualcosa dell'epoca mi era già' venuta.
    e' anche vero che qualche dritta da più' esperti , aiuta .
    Tenore Buescher Big B
    Drake Jazz ceramic

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •