Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Come passare da un suono classico ad un suono Jazz?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da il nero Visualizza Messaggio
    Forse non sapendo che inventarsi il nostro Parker in mezzo a un solo s'è sparato il motivo dell'habanera della carmen per poi tornare dov'era.non dimentichiamo che gli schiavi neri suonavano nelle orchestre dei padroni proprio musica classica imparando presto a padroneggiare gli strumenti "europei" e che poi passarono alla "loro" musica portandosi dietro tutto,proprio tutto quello che avevano sentito...quando non è musica di cioccolata il jazz viene da tutto e va dove vuole,se hai studi conservatoriali torneranno indispensabili alla tua anima nera che devi solo cercare dentro te ascoltando e ascoltando. devi credere nei moti dell'anima pena cadere dentro i brodi di cioccolata di cui sopra. Buona ricerca
    E con quest'ultima, bellissima disanima mi sembra ci siamo detti tutto ...
    Tenore R&C R1 jazz

  2. #2
    mi sento di aggiungere una cosa: visto che il nostro amico sa leggere bene (almeno lo presuppongo, dopo 15 anni di studi classici), una cosa utile potrebbe essere recuperare le trascrizioni dei soli di famosi sassofonisiti del jazz (penso a Dexter Gordon, Coltrane sicuramente, ma anche Rollins e lo stesso Parker), impararli per bene e suonarli sopra le registrazioni originali, imitando la pronuncia, l'articolazione, il feeling... Ok che imitare non basta, ma può essere un primo passo per entrare in un mondo diverso dalla classica e avere materiale concreto da usare

    ciao!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •