Ciao a tutti!
Sono qui per riportare la mia piccola esperienza a riguardo di questo ottimo bocchino per sax tenore.
Il Parvati è ormai fuori produzione da qualche anno;in termini di colore e caratteristiche è assimilabile al suo succeddaneo Gaia,quindi sonorità scure o medio scure o Dark. .
Questo bocchino veniva prodotto in metallo in due finiture (Gold e Vintified) ed in legno o stable Wood (per via del bagno di resina) come lo definiscono. .
Premetto che la prova è stata fatta con il mio Rampone R1jazz,che come notariamente risaputo ha un canneggio molto largo e che quindi non può essere preso come riferimento,differendo dai più comuni sax..comunque visto il fatto che ultimamente ho avuto sotto torchio decine di bocchini spero di fare cosa gradita. .
Il Parvati appartiene alla linea di bocchini Con la così detta True Large Camber,ha un buffle lungo che scende fino alla camera,i binari molto sottili e scavati all'interno, definiscono una bella finestra lunga,anche il facing è bello lungo..
La legatura è la classica theo wanne con piattello,regolabile in modo orizzontale muovendosi su dei fori laterali per via di un giraviti..
Il bocchino è ottenuto tramite la lavorazione con una macchina cnc e poi rifinito a mano. .ad occhio nudo risulta perfetto. .
Qui alcune foto
https://www.dropbox.com/sh/cbz14ehgb...Cq4LZaRma?dl=0
Come suona. .
Il primo soffio dice molto solitamente di un bocchino. .nonostante l'apertura 9 il bocchino risulta molto freeblowing,anche la proiezione nonostante la natura e l'ispirazione a bocchini tipo Ottolink Florida - anni 40 è apprezzabile,anzi spara di brutto..
Con il collo standard e il mio modo di suonare il suono risultava comunque frizzante sul registro acuto. .
La definizione sui medi veniva un pò meno,ma comunque l' omogeneità sui vari registri restava in termine di volume..
Invece con il collo X oltre la più facile gestione totale del becco(in termini di quantità d'aria)il registro Grave risultava molto più grosso ed il resto dei registri risultava veramente molto più definito..
Ho provato diverse ance anche di taglio diverso e tutte generavano suono senza problemi. .durezze tra il 3 /3,5!!
ho fatto anche una prova con Fibereed Carbon MH,ma il timbro prendeva una direzione smooth..(a qualcuno potrebbe anche interessare)!
Tra i vari Wanne da me provati questo rimane il più performante di sempre,si potrebbe definire neutro,lo si può spingere tranquillamente in qualsiasi direzione. .
Per chi cerca una alternativa al suo link d'epoca,ma con caratteristiche più moderne in termini di prestazioni;vi consiglio di cercarne uno. ..
Ringrazio Pajam del forum che mi ha dato questa opportunità. .