Citazione Originariamente Scritto da Tommy Visualizza Messaggio
Che te lo fanno e te lo modificano su tue specifiche, ovviamente. Che poi non abbiano un nome noto è relativo... anche mr. Absolute non vantava chissà che precedenti o collaborazioni, ma i suoi prodotti si sono dimostrati di alto livello e piacciono
Perchè... 10mfan non mi offre già queste cose? Se voglio cambiare "qualcosa" sui prodotti, non c'è nessun problema. Alcune cose sono gratuite tra l'altro... il bocchino invece di arrivarti in 10 giorni... ti arriva in 20 giorni.
Non mi sembra che questi francesi abbiamo inventato molto, no?

Absolute ha un'officina meccanica, lavora con alluminio e acciaio inox. Lavora con macchine CNC. La qualità che offre è giustificata dal costo... anzi, in altre "condizioni operative" (visto che Absolute le macchine non le usa solo per i bocchini), prodotti come i suoi costerebbero facilmente di più.

-----

Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
"Con una stampa 3d in ogni caso non riesci a raggiungere precisioni dimensionali (e geometriche ovviamente) da quasi rettifica necessarie per un bocchino."
Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
è questo secondo me il limite più grande: un prodotto grezzo che comunque deve essere rifinito a mano.
altro aspetto è: quanti sono in grado di dare specifiche istruzioni per la costruzione di un bocchino o per la rettifica successiva?
Un "grezzo" ottenuto con quella tecnologia lì, considerando la funzione che deve avere... necessita di una lavorazione manuale.
Con altri tipo di tecnologia/lavorazione, potenzialmente non c'è bisogno di finitura manuale (vedi prodotti Theo Wanne).

Il problema (che non è un problema) è che chi sa realmente cosa vuole... non ha tempo da perdere dietro queste cose.
Chi ha tempo da perdere dietro queste cose... magari è a livello bandistico (ma ha soldi per comprare bocchini anche da 500/600€).


Ora, non le tabella alla mano... ma probabilmente usa l'ebanite per la stampa 3d per problemi "ambientali", di ossidazione del materiale (quindi serve un ambiente inerte, o sottovuoto) e di comportamento del materiale (densità e viscosità) quando viene "fuso".
Se le protesi per anche sono stampate in leghe di titanio (in futuro si userà il magnesio), problemi a livello tecnologico non ce ne sono. Il problema è che una protesi che pesa 120 grammi in qualcosa che assomiglia una "spugna" di titanio costa come un Mark VI di quelli buoni...
(P.S.: provate a ricreare una struttura spugnosa, di leghe di titanio, con tecniche fusorie convenzionali!!!)



Quindi esistono due piani:
fattibile vs. non fattibile

economicamente conveniente vs. economicamente non conveniente


Riguardo al refacing... secondo me, molte persone o dovrebbero STUDIARE (sullo strumento) o semplicemente dovrebbero accettare i propri limiti tecnici (cioè accettare di non essere in grado di suonare con certi bocchini e certi strumenti...) prima di far modificare un bocchino, a proprio "gusto".