Il materiale usato è stato scelto perchè tutto il sistema di stampa fosse già impostato su quel materiale, visto e considerato che MacSax già da un paio d'anni vende bocchini stampati in 3d... fatti nello stesso identico materiale.
MacSax è la factory da cui escono i bocchini MacSax, 10mfan e SaxQuest.
La dimensione della produzione credo sia abbastanza industriale.
Il fatto di usare una stampante 3d forse è più per questioni di versatilità (forse anche di marketing... ma lo escludo).
Il vantaggio è economico sta più nel costo della lavorazione più che nel costo vivo del materiale.
Con una stampa 3d è vero che i tempi non sono per nulla corti, però le tolleranze di lavorazione per un semilavorato non dovrebbero essere male (intorno ai 5 centesimi di mm).
Si ottimizza anche lo scarto: il materiale di scarto sono solo bave e "soprametallo"... quindi meno scarto = meno costi = minor costo finale.
Per fare un bocchino di ebanite/ottone/legno dal pieno... grosso modo credo lo scarto di materiale si più del 50% (immaginate una barra cilindrica e di estrarre la forba del bocchino finito... tanto materiale viene letteralmente buttato via!).
----
A livello fisico, dentro un bocchino avviene un fenomeno acustico (propagazione di un'onda sonora) e avviene un fenomeno fluidodinamico (aria che scorre).
Il materiale non influenza il modo in cui scorre l'aria (se non per l'attrito alle pareti che non dipende dal materiale ma dalla finitura superficiale, strato limite laminare e turbolento).
La propagazione dell'onda sonora invece dipende da quanto è "rigido" (superficilmente e non strutturalmente per la progagazione verso la bocca, per esempio).
La propagazione delle vibrazioni dipende dalla densità del materiale.
Ma come l'onda viene riflessa (e in parte assorbita ovviamente) dipende dalla durezza superficiale del materiale, dalla finitura... e dalla geometria interna.
Non credo che il peso in sé abbia così grande influenza.
Non credo neppure che abbiano fatto chissà quali studi acustici. Credo abbiano preso una serie di materiali che non siano problemi di "biocompatibilità"... abbiano stampato bocchini in diversi materiali e verificato quale fosse il migliore, in base ad "analisi sensoriali".![]()