Ecco come si diceva
http://m.ebay.com/itm/10MFAN-3-D-PRI....c100408.m2460
Sono già 50 dollari in più, inoltre bisogna calcolare le spese extra per averlo. .
![]()
Ecco come si diceva
http://m.ebay.com/itm/10MFAN-3-D-PRI....c100408.m2460
Sono già 50 dollari in più, inoltre bisogna calcolare le spese extra per averlo. .
![]()
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Allora. .
L'altro ieri sono passato a casa per un rapido cambio valigia prima di ripartire per lavoro e..non ho resistito ed ho provato il mio robusto 3D 8* per una mezz'oretta...
Scartato il pacco ho trovato un bocchino "esteticamente discutibile",(colore??),ma ovviamente perfetto. ..
Non avevo molte ance nuove..
L'ho provato con woodstone 3,LaVoz MH, Marca American Vintage 3, Rico Arancione 3, Rico SJ 3M-3H,Rigotti gold 3 strong, ecc..è con tre diverse legature ( gabbietta 2 viti selmer vintage, flexiton ottone e FL Ultimate ). .
Il bocchino suona con qualsiasi Ancia senza problemi, anche le ance più resistenti suonano senza problemi,questo a confermare un facing di massima efficienza. ..
Il bocchino richiede tanta aria e per me è un'immensa gioia inquanto è quello che solitamente faccio..
Solitamente i bocchini da me suonati tendono a saturare con una emissione eccessiva;il Robusto 3d invece mantiene definizione e spessore su tutta l'estensione,mi ha ricordato il Francois louis Spectruoso spheric camber Signature T 350 che ho avuto un po ' in questo, ma con caratteristiche timbriche molto diverse. .
Il registro Grave non è Grosso come il mio Ottolink,ma il registro medio acuto sicuramente "buca"...
Il peso è sicuramente maggiore ad un normale bocchino in ebanite ed è forse l'unico punto che potrebbe convincermi a prenderne uno...
Sicuramente un prodotto superiore ad altri modelli in circolazione. .
Ho provato diverse imboccature in resina e ne ho trovato sempre un difetto. .come una vibrazione fastidiosa. .invece il filamento della stampa 3D sembra esulo da questi problemi. .il sapore in bocca è nuovo. .sembra un'imboccatura in metallo, ma avendo dimensioni standard sicuramente spiazza. ..
Ho avuto veramente pochissimo tempo e forse ho voluto provare fin troppe cose in una volta sola, quindi rimando a dopo altre impressioni. ..
Comunque per il momento posso dire di aver "speso bene questi soldi"!!!
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
inaspettatamente il robusto 9 3d è il bocchino che è diventato titolare .
ho lavorato una bari di plastica (mia ancia abituale) rendendola più leggera ed ora il bocchino risponde ottimamente .
il risultato è un suono un po più brillante del francois louis metallo sul registro medio ed acuto (con un pochino di corpo in meno sul registro acuto) ma la facilità di emissione lo rende il bocchino più facile tra quelli da me provati e posseduti e per questo lo preferisco a tutti gli altri.
mi sembra un incrocio tra un florida double ring nel registro medio e basso ed un guardala crescent in quello alto.
che dire .....per me che sono un malato di gam e nel corso degli anni ho speso piccole fortune per acquistare bocchini vintage e non, è una gradita sorpresa.
vi aggiorno se l'infatuazione dovesse essere passeggera .........per ora è lui il mio preferito.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
È normale che diventi presto il preferito. Il merlot 3d non è riuscito a spodestare il robusto.
Ciao Ragazzi!
Volevo pubblicare qualcosa di meglio, ma sono senza tenore dal giorno dopo l'arrivo del Robusto. .
Comunque ecco a voi la mia prima prova del bocchino registrata con il mio telefono. .
Aspetto di riavere il sax dopo l'intervento del riparatore. .
Purtroppo avevo problemi di chiusura,ed altro da sistemare sul mio R1jazz. .
https://youtu.be/Ynoj-2EiUKI
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Woow...mi piace moltissimo...davvero bravo...che bel suono (forrse un filo ma proprio un filetto plasticoso per i miei gusti) e pulizia...invidia...io sono una discarica.
Ma non ho capito che sax è? molto bello comunque
Facilissimo da suonare, ma decisamente lontano dal sound dei dischi che piace a noi... sembra molto plasticoso. Ma forse è il sax e non il becco.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Ragazzi accetto con piacere le critiche. .
"Plasticoso"=???
Sicuramente un sax ripreso da un telefono Samsung Note3 poggiato su un como' non è il massimo come ripresa microfonica. ..
Per "il sound dei dischi "...credo che valga la stessa cosa.
La "riverberazione" della mia camera da letto non è sicuramente il "Top dei plug in"..e sicuramente non è un ambiente trattato acusticamente. .
Comunque c'è chi la pensa diversamente "per fortuna "
Screenshot_2016-12-23-13-44-33.jpg
Il mio Sax è un R1jazz AGU. .nel video ha problemi di chiusura, ma non di suono. .
Il Robusto 3D è un ottimo bocchino. .
Il mio sax con il mio modo di suonare spinge molto sulle medio alte. .
Io ultimamente sto pensando ad un "cambiamento" ...preferisco sonorità più Dark sul Tenore e...anche bocchini sulla carta scuri a me suonano sempre troppo chiari. ..
Il trend parla dei Robusto. Io voglio solo condividere la mia esperienza..
Purtroppo ci sono ancora molte persone che hanno dubbi sull'uso di materiali diversi per la produzione di imboccature che non siano quelli classici. .ma anche quelli sono cambiati nel corso del tempo. ..
Io credo e sono convinto che il materiale conti pochissimo..
Se tra i modelli 10mfan in ebanite è quelli stampa 3D ci sono piccole differenze è perché i bocchini non sono perfettamente identici(il facing specialmente)...
È un peccato che non siano più disponibili. .
L'ultimo Dei Merlot 3D è in vendita su ebay a 185 $ attualmente. .
Anche se leggermente più costoso dei primi modelli messi in commercio rimane un prezzo accessibile e rispetto al reale valore del becco "basso"!!
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Dovresti provare a suonare un robusto in ebanite, anche se bucci aveva detto che non è ebanite ma plasticaccia anche quello in ebanite, bo...
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Riitorno a ripetere che il materiale non c'entra nulla. .
Io ho un ottimo ottolink che ha un suono più profondo del Robusto, ma perché ha una camera enorme e un buffle molto meno pronunciato. ..per assurdo il Guardala MB II Handmade che ho avuto per un pò pur essendo in "ottone placcato oro",in termini di frequenze basse scendeva più del Tone edge e con più armonici. ..
È questione di "Geometrie"!!!
Poi ci metto il mio modo di suonare. .io uso tanta aria e velocemente. .come giustamente mi dice un amico è ovvio che ne tiri fuori un timbro più chiaro...dipende dalla velocità dell'aria!..ognuno di noi ha caratteristiche e tecniche diverse. .Il Tenore "purtroppo" non è il taglio di sax che domo meglio..la mia emissione sposa molto bene con il Contralto e per il soprano compenso con aperture di bocchini ampie. .
Ma ci lavorerò. ..
Il Robusto 3D ,e i 10mfan in generale sono bocchini con parametri funzionali eccezionali,che "non" si trovano in bocchini piuttosto costosi. .
Che siano di plastica, "Gomma" vulcanizzata (ebanite ),o di cartone pressato non conta. .rimane il fatto che suonano e danno benefici preziosi a chi li suona. ..
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
confermo parola per parola
nel mio caso il robusto 3d ha sbaragliato la concorrenza.
ad onor del vero ha meno corpo del suono rispetto al guardala sul registro acuto (ma è anche vero che per gestire il guardala è necessario avere il terzo polmone)
e la gestione della dinamica col guardala è una tragedia.
se lo paragono al fl in metallo per alcuni aspetti è quasi indistinguibile (la gestione del 3d è però più semplice )
se lo paragono ad un florida di quelli buoni link doublering (il 3d ha un colore diverso nulla che non si possa modificare con l'ancia adatta )
se lo paragono ad uno slant (il volume e la gestione mi fa preferire il 3d ) il timbro ed il corpo lo slant (anche qui però cambiando ancia si ottengono risultati molto simili)
posso concludere che ad oggi è il miglior bocchino che abbia provato anche solo perchè risponde al meglio alle mie esigenze.
unica nota dolente dei 10mfan è che non sono tutti eguali.
mi è capitato di provare due robusto 8 stella e non avevano la stessa risposta.
con il 3d non so dirlo perchè l'unico che ho provato è il mio e non posso fare alcuna statistica
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Se questo è il suono che hai in mente e trovi un buon riscontro nei componenti del gruppo con cui suoni, se pensi che sia coerente con il messaggio musicale che vuoi trasmettere al pubblico, beh...hai fatto centro.
Per quanto riguarda il materiale il fatto che non influisca sul suono è la tua opinione e come tale va rispettata, penso però ai veri produttori di bocchini che risparmierebbero tantissimo ad adottare la plastica al posto dell'ebanite. Selmer, vandoren, otto link, nomi che movimentano milioni di bocchini davvero e si appoggiano per la progettazione e sviluppo dei loro prodotti a professionisti,.quali utilizzatori finali importanti, cioè suonatori che alla fine del mese campano con il suono, cioè non qualcuno che suona in camera da letto o in sala per intenderci, ecco se loro ancora sprecano qualche decina abbondante di di euro in più per becco allora io qualche domanda in più me la faccio. Tutto questo è la mia opinione, che vale veramente poco a fronte del fatto che uno possa trovarsi meglio con la plastica (anche mio figlio di 4 anni si.trova meglio con yamaha 3c piuttosto che selmer c, e con quello suona).
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)