Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Soprano Yamaha 475, che imboccatura mi consigliate?

  1. #16

    Re: Sax soprano nuovo

    Ciao MaRqUeZ ;) ,intanto complimenti per l'acquisto :bravo: dal canto mio posso dirti che l'Ottolink in metallo da un suono molto aggressivo e graffiante,mentre il Raganato Wood mooooolto delicato e vellutato
    Citazione Originariamente Scritto da MaRqUeZ
    Ragazzi, adesso stavo suonando un po' il sax e avendo un buon orecchio musicale mi sono accorto che il sib grave non è perfettamente intonato, può dipendere solo dallo strumento? Se si, cosa mi consigliate di fare?
    io all'inizio nel mio avevo problemi di note crescenti nel registro medio dal do# terzo spazio al mi :muro(((( essendo il tuo un buonissimo strumento,dubito fortemente che possa essere un difetto di fabbrica :D-: i miei problemi di intonazione li ho (quasi :muro(((( ) risolti con il tempo e con lo studio e gli esercizi giornalieri come le note lunghe,sono sicuro che anche per te sarÃ* cosi' ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  2. #17

    Re: Sax soprano nuovo

    Ah,per quanto riguarda l'ancia dipende innanzitutto dall'apertura del bocchino e poi potrebbe essere che magari è come dice Isaak,ovvero un pò troppo leggera :D-: ......... in base alla mia (poca) esperienza comunque posso dirti che il soprano è un pò meno 'immediato' rispetto agli altri sax,bisogna lavorarci su parecchio e con costanza :saputello .....
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  3. #18
    Visitatore

    Re: Sax soprano nuovo

    Ragazzi, che voi sappiate ci sono due versioni di yss475? Se si che differenza c'è? :BHO:

  4. #19

    Re: Sax soprano nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da MaRqUeZ
    Ragazzi, che voi sappiate ci sono due versioni di yss475? Se si che differenza c'è? :BHO:
    le sò tutteeee!!!

    c'è il 475II (secondo) con

    -incisione laser sulla campana
    -corpo o parte del corpo ridisegnato
    -alcune meccaniche e tasti ridisegnate

    qui c'è il comunicato yamaha quanto uscì:

    Borrowed from Yamaha News - APRIL 3, 2006

    Yamaha Introduces Redesigned Soprano, Tenor Saxophones

    A redesigned body taper provides enhanced intonation, while the improved ribbing adds to the strength and tonal quality.

    YTS-875EX Tenor Saxophone
    BUENA PARK, Calif.—Yamaha Corporation of America, Band & Orchestral Division, has introduced the YSS-475II and YTS-875EX.

    An upgrade for the discontinued YSS-475, the YSS-475II soprano saxophone is designed for middle and high school students as well as amateur musicians. A redesigned body taper provides enhanced intonation, while the improved ribbing adds to the strength and tonal quality. In addition, the new keys are lighter and tapered to provide more comfort and laser engraving adds to the aesthetic beauty of the saxophone.

    This instrument incorporates all that we learned when developing the highly successful line of EX custom saxophones into the creation of a truly great intermediate level soprano saxophone, states Kurt Witt, Marketing Manager, Winds, Yamaha Corporation of America.

    The YTS-875EX tenor saxophone boasts a number of improvements to the discontinued YTS-875, most notably redesigned bracing to make the instrument more free-blowing and a new G3 neck designed to give more projection, enhanced intonation and improved tuning.

    In addition, redesigned key placement and hooks improve comfort, while smaller tone hole diameters on certain notes improve intonation.

    The YTS-875EX is a further extension of the Yamaha EX line of custom saxophones, states Witt, rounding out the series and providing a great new instrument to match the quality and sound the EX is known for.

    The YSS-475II will be available in June, while the YTS-875EX is currently available.

    For more information, write Yamaha Corporation of America, Band & Orchestral Division, P.O. Box 6600, Buena Park, CA 90622; telephone (714) 522-9011; e-mail infostation@yamaha.com; or visit http://www.yamaha.com/band .

  5. #20
    Visitatore

    Re: Sax soprano nuovo

    Ragazzi ho preso le ance vandoren n3 e giÃ* va molto meglio! Tra un po' cambio anche bocchino e stiamo apposto! :D
    Un altro problemino...voi come fate per pulire l'interno del sax? A me è uscito uno straccio in pelle che non per essere volgari quelli della yamaha se lo potevano anche mettere da qualche altra parte , che mi consigliate?

  6. #21
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sax soprano nuovo

    Vedi che con un'Ancia più dura hai risolto quasi i tuoi problemi ;)
    Per la pulizia, io uso il panno della Yamaha, quello col filo+piombino.
    Ci sono anche quelli della BG; quarda qui: http://www.daminellipietro.it/Panno_Pul ... L-L5.music
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #22

    Re: Sax soprano nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da MaRqUeZ
    Ragazzi ho preso le ance vandoren n3 e giÃ* va molto meglio! Tra un po' cambio anche bocchino e stiamo apposto! :D
    bravo così si fÃ*!

    Citazione Originariamente Scritto da MaRqUeZ
    Un altro problemino...voi come fate per pulire l'interno del sax? A me è uscito uno straccio in pelle che non per essere volgari quelli della yamaha se lo potevano anche mettere da qualche altra parte , che mi consigliate?
    ci sono 2 arnesi pericipali:

    1_ lo scovolino peloso ma alcuni lo sconsigliano sostenendo che tutti quesi peli si depositano e "seccano" troppo pelli ecc

    2_la pelle di daino o almeno mi apre si chiami così, io la uso da sempre e si tratta della pelle con filo + piombo che si passa all'interno del sax.

    attenzione: particolarmente a te che hai un sop pezzo unico, xchè la pelle dalla testa del 475 non esce bisogna che tu stia molto attento perche a me una volta è successo che mi si incastrò sulla strozzatura e ho dannato come un pazzo per toglierla con vari arnesi come spieidini e affari simili :lol:

  8. #23

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Sax soprano nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da MaRqUeZ
    Gazie a tutti per l'aiuto! :ghigno:
    Per quanto riguarda le ance, premesso che uso le vandoren s\blu per sax alto, mi hanno consigliato di prendere le 2 e 1\2 per il soprano, le note gravi escono con scioltezza, mentre ho problemi con gli acuti, voi che dite? :BHO:
    stesso problema! bene con le gravi, difficili le acute... più si va avanti con lo studio e meno si avvertono questi problemi. Prima me la prendevo col bocchino, adesso ho rimesso il 4c yamaha e escono tutte le note, ache il fa# acuto come se niente fosse. Se avessero fatto santo Adolphe Sax adesso sarei giÃ* all'inferno per gli accidenti che gli ho mandato! :???:
    saluti.

  9. #24
    Visitatore

    Re: Sax soprano nuovo

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    Citazione Originariamente Scritto da MaRqUeZ
    Ragazzi ho preso le ance vandoren n3 e giÃ* va molto meglio! Tra un po' cambio anche bocchino e stiamo apposto! :D
    bravo così si fÃ*!

    Citazione Originariamente Scritto da MaRqUeZ
    Un altro problemino...voi come fate per pulire l'interno del sax? A me è uscito uno straccio in pelle che non per essere volgari quelli della yamaha se lo potevano anche mettere da qualche altra parte , che mi consigliate?
    ci sono 2 arnesi pericipali:

    1_ lo scovolino peloso ma alcuni lo sconsigliano sostenendo che tutti quesi peli si depositano e "seccano" troppo pelli ecc

    2_la pelle di daino o almeno mi apre si chiami così, io la uso da sempre e si tratta della pelle con filo + piombo che si passa all'interno del sax.

    attenzione: particolarmente a te che hai un sop pezzo unico, xchè la pelle dalla testa del 475 non esce bisogna che tu stia molto attento perche a me una volta è successo che mi si incastrò sulla strozzatura e ho dannato come un pazzo per toglierla con vari arnesi come spieidini e affari simili :lol:
    Ho quello del contralto...ma mi sa che non c'entra nell'imboccatura del soprano...ce ne sono di più piccoli? :BHO:

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25th July 2014, 18:12
  2. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2011, 13:04
  3. Quale ancia consigliate su uno yamaha 4c?
    Di RedFox nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 21st October 2010, 20:15
  4. Mi consigliate un imboccatura per suono "scuro" e "caldo"?
    Di $sax$$$ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th November 2009, 11:53
  5. imboccatura yamaha 4c...come lo lavo??
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10th April 2009, 15:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •