Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: La mia prova del Navarro Bahia red marble

  1. #1

    La mia prova del Navarro Bahia red marble

    Ciao ragazzi!
    In questi giorni mi è stato inviato in prova un Navarro Bahia red marble 8..
    Premetto che per via delle Poste Italiane il mio tempo a disposizione si è ridotto ad un solo giorno inquanto hanno impiegato 5 giorni per la consegna della R1 ..Vabbè! e chi me lo ha inviato lo vuole già indietro. ..
    Arrivo alla mia prova. .
    Ho provato il bocchino con 3 tipologie diverse di ance e tre differenti legature,alternando le varie combinazioni. .nell'ordine ance Woodstone 3, Daddario Select Jazz 3,Rico Arancione 3,(forse un pelo leggere per l'apertura,ma erano tra le mie migliori selezioni )Legature Flexiton ottone, FL Ultimate Ottone,Selmer 2 viti vintage. .
    Il Bahia si è rivelato molto reedfrendly,ha suonato praticamente con tutte e tre le ance e la risposta timbrica cambiava esattamente come ci si aspettava dalla tipologia di ancia. .il contributo sul suono delle legature invece è piuttosto ininfluente, il beneficio e prettamente legato alle differenti sensazioni di chi suona...
    Come suona il Navarro. .
    La mia sensazione è di un timbro chiaro;ma non brillante,il registro medio e' povero;non ricco come l'ottolink con il quale l'ho confrontato,anche il registro Grave non è Grosso come piace a me..il tasto dolente invece è il registro acuto,secondo me "acido",sottile . ..
    Inoltre avvertivo una strana vibrazione. .io lo chiamo buzz, ma altri intendono altro con questo termine. Ma la mia impressione con i bocchini che mi danno questa sensazione è che si fermino. .il suono si satura e si smorza,non raggiungendo compressione che è quello che cercavo. .Al contrario il mio vecchio ottolink vintage non si ferma mai. .Più spingi e più si apre,nessun"zzz"...
    (Io mi ritengo molto fortunato in quanto ad udito,sarà che ho iniziato a 5 anni con il sax e per il mio lavoro ho grande sensibilità e le mie orecchie sentono molti piccoli dettagli..)
    Qualcuno potrebbe pensare che le carenze di omogeneità e pienezza del suono possano dipendere da qualche difetto di impostazione,ma tutto ciò non accade con altri bocchini da me suonati..E specialmente con il mio vecchio ottolink vintage,il quale risulta essere anche molto più "voluminoso" in termini di proiezione. ..
    Non voglio demonizzare un marchio così prestigioso come "Navarro mouthpeaces",forse sono io che non ho capito il facing radiale di questo bocchino o la solita storia che il canneggio largo degli R1jazz non sposa perfettamente con camere medie o piccole. .
    Però quello da me provato è un bocchino "mediocre",come molti venduto ad un prezzo fin troppo alto in proporzione a ciò che offre in termini di prestazioni. ..
    Vabbè! Ribadisco il mio scarso tempo a disposizione per la prova, ma questi sono "pareri", e come tali possono trovare conferma in altri come il perfetto contrario. .il bello di essere diversi!

    Ho fatto delle foto di comparazione con l'ottolink con il quale ho confrontato il Bahia

    https://www.dropbox.com/sh/2ekya4rii...eIKjGDWSa?dl=0
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Grazie mille della tua condivisione


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Grazie al forum per la possibilità di farlo..
    Volevo aggiungere altro,ma avrei dovuto studiarlo meglio e più a lungo..
    in molti nelle prove di un bocchino descrivono se hanno avuto o meno difficoltà sul registro sovracuto o nei subtone..
    con il Navarro nulla di tutto ciò,dal punto di vista "funzionale",e di finitura
    nulla da eccepire..l'unica difficoltà di approccio è stata sugli intervalli..non erano così naturali come con il mio blocchino..sicuramente il facing non è immediato...almeno per me,ma ci si abitua in fretta e piuttosto facilmente...
    ribadisco che la mia è stata una valutazione maturata in un'ora di prova..ma a volte mi sono bastati anche 5 minuti per capire un bocchino od un sax...
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •