Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Dove indirizzare l'aria

  1. #1
    Visitatore

    Dove indirizzare l'aria

    Ho avuto la sensazione, cari amici, provando le note lunghe (noioso ma utile) che l'emissione migliore si aria si ha indirizzando idealmente l'aria sull'ancia dalla parte in alto.
    Se soffio nel bocchino indirizzando l'aria verso la parte alta del bocchino facilmente salgo di ottava come se usassi il portavoce, a volte sul G dell'ottava alta parte una vibrazione, se indirizzo l'aria verso l'ancia sul lato in basso vengono a volte suoni strani... Parlo di un sax tenore.
    A voi che sembra? Dove dovrebbe essere indirizzata l'aria?
    E come fare a evitare quella facile oscillazione che c'è nel suono dovuta un po' alla stanchezza dei polmoni? Intendo l'effetto OoOoOoOoOoOo,,,? E' solo questione di esercizio?
    Ciao,
    CC

  2. #2

    Re: Dove indirizzare l'aria

    scusa,in che senso indirizzare l'aria? l'aria in teoria deve andare dritta nel bocchino,sono poi il labbro e la tua lingua che fanno il resto...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Dove indirizzare l'aria

    Il problema non è l'indirizzamento dell'aria (che a rigor di logica deve essere la più diretta e omogenea - in senso quantitativo - possibile). La sensazione che avverti è dovuta al fatto che inconsciamente modifichi la posizione del labbro inferiore e con questo provochi la produzione dell'armonico superiore (esce il suono dell'ottava alta) quando stringi/tiri su e una specie di soffiato quando molli la presa del labbro.
    Per avere un suono omogeneo ed evitare l' "OoOoOo..." devi concentrarti molto sugli esercizi con note lunghe e possibilmente con gli armonici, guadagnerai in qualitÃ* e omogeneitÃ* del suono.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #4

    Re: Dove indirizzare l'aria

    concordo con Ctrl_alt_canc. lo spostamento d'aria lo determina lo spostamento del labbro e della lingua quindi variazioni di intonazione correggetemi se sbaglio

  5. #5
    Visitatore

    Re: Dove indirizzare l'aria

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    scusa,in che senso indirizzare l'aria? l'aria in teoria deve andare dritta nel bocchino,sono poi il labbro e la tua lingua che fanno il resto...
    OK non sono stato chiaro. Come dire, posso immaginare di mandare l'aria - ovvero il soffio:
    1) sul lato inferiore dell'ancia, e quindi fuori dal bocchino
    2) direttamente sulla punta dell'ancia
    3) sul lato superiore dell'ancia, e quindi anche nel bocchino
    4) nella parte interna superiore del bocchino.

    Ho notato che l'effetto tende a essere dievrso:
    caso 1) suoni non controllabli al 100%
    caso 2) molto meglio
    caso 3) mi sembra il caso migliore
    caso 3) rischia di partire una vibrazione.

    Ovviamente molto dipende se l'ancia è montata in modo tale da sporgere di 1 mm. oltre il bocchino, fermarsi 1 mm. rpima della punta del bocchino, o essere uguale come lunghezza al bocchino. Ma mi sembra che se si fermi 1 mm. prima della fine del bocchino il suono sia migliore.

    Ciao,
    CC

  6. #6

    Re: Dove indirizzare l'aria

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Cagliostro
    E come fare a evitare quella facile oscillazione che c'è nel suono dovuta un po' alla stanchezza dei polmoni? Intendo l'effetto OoOoOoOoOoOo,,,? E' solo questione di esercizio?
    Ciao, i polmoni non essendo muscoli non si stancano...casomai il diaframma :saputello
    Premesso questo, immaginati la colonna d'aria che emetti e cerca di mantenerla costante ed omogenea...con l'esercizio il problema dovresti risolverlo rapidamente ;)

    Sul dove indirizzare l'aria...tieni presente che oltre che per mettere in vibrazione l'ancia il fiato ti serve anche (per esempio) per gestire le dinamiche..se soffi fuori dal bocchino ottieni risultati peggiori con sforzo maggiore.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7

    Re: Dove indirizzare l'aria

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da Conte Cagliostro
    E come fare a evitare quella facile oscillazione che c'è nel suono dovuta un po' alla stanchezza dei polmoni? Intendo l'effetto OoOoOoOoOoOo,,,? E' solo questione di esercizio?
    Ciao, i polmoni non essendo muscoli non si stancano...casomai il diaframma :saputello
    Premesso questo, immaginati la colonna d'aria che emetti e cerca di mantenerla costante ed omogenea...con l'esercizio il problema dovresti risolverlo rapidamente ;)

    Sul dove indirizzare l'aria...tieni presente che oltre che per mettere in vibrazione l'ancia il fiato ti serve anche (per esempio) per gestire le dinamiche..se soffi fuori dal bocchino ottieni risultati peggiori con sforzo maggiore.

    ed è anche molto brutto da sentire il soffio d'aria ai lati del bocchino...in ogni caso non capisco ancora...io non riesco a scegliere dove mandare l'aria...non cè modo di indirizzarla piu a destra o piu a sinistra il buco della bocca quello è e non cè nulla che permetta di muovere a destra o a sinistra la colonna d'aria (al massimo la lingua,ma non è quello il suo uso),è tutta una questione di pressione del labbro...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Dove indirizzare l'aria

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Cagliostro
    ... posso immaginare di mandare l'aria - ovvero il soffio: ...
    Si tratta infatti soltanto di immaginazione perché tutto è riconducibile alla diversa azione/pressione esercitata dal labbro inferiore. Non forzare il labbro e cerca di suonare "centralmente".
    Citazione Originariamente Scritto da Conte Cagliostro
    Ma mi sembra che se si fermi 1 mm. prima della fine del bocchino il suono sia migliore.
    Questo accade perché posizionandola un pò più indietro risulta complessivamente più morbida e quindi l'emissione può risultare più semplice se l'ancia è di per sé duretta.
    In ogni caso devi cercare di posizionare l'ancia in linea con la punta.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  9. #9
    Visitatore

    Re: Dove indirizzare l'aria

    Uhm... si, direi che qui l'immaginazione tira brutti scherzi.
    In effetti ho provato ora - dopo aver letto le vostre risposte - a vedere come modifico il labbro (senza usare un bocchino!) se 'penso' a indirizzare l'aria in basso, dritta o in alto.
    E in effetti cambia:
    - se soffio in basso il labbro inferiore si ritrae un po' e si ammorbidisce
    - se soffio in alto il labbro inferiore si irrigidisce e sporge un poco
    - se soffio dritto, va be', avete capito, è una via di mezzo.

    In effetti io 'penso' mentalmente ad indirizzare il soffio in punti specifici dell'ancia, ma quello che veramente faccio è modificare la posizione e rigiditÃ* del labbro inferiore.

    Grazie a tutti,
    CC

  10. #10

    Re: Dove indirizzare l'aria

    esatto,bravo :D ora esercitati su questi movimenti per renderli a te naturali
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. fuoriuscita di aria dal naso
    Di faretto nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 6th September 2012, 22:14
  2. Pulizia sax: uso aria compressa in bomboletta?
    Di ilcama nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2011, 10:00
  3. rumore dell'aria
    Di nel forum Generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th October 2010, 08:11
  4. aria dai lati
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 11th January 2010, 15:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •