Ho avuto la sensazione, cari amici, provando le note lunghe (noioso ma utile) che l'emissione migliore si aria si ha indirizzando idealmente l'aria sull'ancia dalla parte in alto.
Se soffio nel bocchino indirizzando l'aria verso la parte alta del bocchino facilmente salgo di ottava come se usassi il portavoce, a volte sul G dell'ottava alta parte una vibrazione, se indirizzo l'aria verso l'ancia sul lato in basso vengono a volte suoni strani... Parlo di un sax tenore.
A voi che sembra? Dove dovrebbe essere indirizzata l'aria?
E come fare a evitare quella facile oscillazione che c'è nel suono dovuta un po' alla stanchezza dei polmoni? Intendo l'effetto OoOoOoOoOoOo,,,? E' solo questione di esercizio?
Ciao,
CC