Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Intonazione di un sax,da cosa dipende?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    grazie per le vostre risposte,in particolare con il mio pro 2000(comprato da poco)che adoro,notavo con l'utilizzo dell'accordatore una certa tendenza a crescere sulle note palmari.
    nel contesto live però ,mentre suono mi sembra che il problema non sussista,come se mi adattassi e correggessi il mio suono e mi sento piu intonato.
    Credo che le cose possano migliorare ancora mettendo in pratica diversi accorgimenti che voi avete ben spiegato.....e conoscere meglio il mio pro 2000 visto che lo suono da poco tempo, e sono d'accordo con voi che le variabili sono tante,prima su tutte la capacita' del suonatore e via via tutte le altre sopra citate....
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da bertuc79 Visualizza Messaggio
    grazie per le vostre risposte,in particolare con il mio pro 2000(comprato da poco)che adoro,notavo con l'utilizzo dell'accordatore una certa tendenza a crescere sulle note palmari.
    nel contesto live però ,mentre suono mi sembra che il problema non sussista,come se mi adattassi e correggessi il mio suono e mi sento piu intonato.
    Intanto... io verificherei che questa tendenza (perchè di tendenza si tratta) sia presente con una moltitudine di bocchini... o solo con uno specifico bocchino.
    E verificherei anche cosa succede con le ance...

    Tipico design of experiments da seguire: esempio con n° 3 bocchini diversi e n° 3 ance diverse.
    ancia 1, ancia 2, ancia 3
    bocchino 1, bocchino 2, bocchino 3

    Test 1
    Bocchino 1 + ancia 1
    Test 2
    Bocchino 1 + ancia 2
    Test 3
    Bocchino 1 + ancia 3

    Test 4
    Bocchino 2 + ancia 1
    Test 5
    Bocchino 2 + ancia 2
    Test 6
    Bocchino 2 + ancia 3

    Test 7
    Bocchino 3 + ancia 1
    Test 8
    Bocchino 3 + ancia 2
    Test 9
    Bocchino 3 + ancia 3

    ... e per ogni combinazione rilevi quello che succede a livello di tendenza.

    Se ti accorgi che la tendenza è verificata in ogni condizione... allora può essere che il tecnico può far qualcosa.
    ----
    Viceversa se la tendenza non la puoi verificare, ogni informazione che dai un tecnico per un potenziale intervento potrebbe destabilizzare ulteriormente il funzionamento dello strumento relativo all'intonazione.

    Altra cose cose sono:
    - il matching tra bocchino e strumento: alcuni bocchini suonati da alcune persone, su alcuni strumenti risultano estremamente ostici da gestire... non è che ci sia molto da fare: si prende atto che è così e si va avanti cercando una soluzione più ottimale
    - il matching tra bocchino e ancia: è vero che ogni ancia su ogni bocchino (in qualche modo), produce "suono"... il problema è come lo produce e che conseguenze ci sono sugli altri aspetti. È assodato che non tutti i bocchini sono pensati per funzionare allo stesso modo...
    Per esempio, per un bocchino pensato per suoni "pop" come il Jody Jazz Classic usare un'ancia che ha la struttura di un'ancia per musica classica (punta molto sottile, taglio quasi lineare e dorso spesso) può portare a problemi di intonazione.
    Già usando un'ancia con una punta più spessa e un dorso più sottile... il registro alto (quasi naturalmente) tenderà ad andare "giù di pitch"... ovviamente anche il suono ne beneficerà.
    Tentar non nuoce...


    Citazione Originariamente Scritto da bertuc79 Visualizza Messaggio
    ....
    grassi alto professional 2000/Jody jazz classic 6/bg tradition/légère signature reeds
    ...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •