Provo a dire :
imitare non vuol dire fare un "fotocopia" di quello che ascolti, il suono di un musicista è il suo (solo il suo) e ognuno lo ha costruito negli anni attraverso diversi esercizi e soprattutto attraverso una propria "idea di suono" (alla quale si tende e spesso mai si arriva).
Ascoltare serve a sentire come viene sfruttato ogni frammento ritmico in modo personale da ognuno dei grandi (soprattutto ma non solo), e serve anche a creare piano piano una propria idea di suono.
Esercizi ce ne sono moltissimi e i maestri sono lì per consigliarti quelli che possono fare meglio al caso tuo : a cominciare dai suoni lunghi fatti con estrema attenzione alla qualità del suono, senza fretta, badando a ogni più piccola sfumatura; numerosi esercizi importanti sono quelli fatti con il solo bocchino oppure con il bocchino e chiver; esercizi sulle dinamiche ... etc etc

P.S.
Buon lavoro (io non ho ancora finito:) )