Scusate chiedevo un'informazione: avevo un Florida 7* Ottolink STM per Tenore che stupidamente ho venduto, suonava benissimo, ho cambiato molti bocchini,ma non ho mai trovato un suono cosi' bello.
Esiste qualcosa di simile?
grazie
Scusate chiedevo un'informazione: avevo un Florida 7* Ottolink STM per Tenore che stupidamente ho venduto, suonava benissimo, ho cambiato molti bocchini,ma non ho mai trovato un suono cosi' bello.
Esiste qualcosa di simile?
grazie
Trovati un v16 metal camera media "di quelli nuovi"!!!
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Oppure prendi un ottolink recente e lo mandi da morgan fry che te lo floridarizza!!!
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
... oppure ricompra un Florida o altra copia o emulazione.
(però prodotti seri, non stronzate)
il vandoren V16 a camera media di qelli nuovi effettivamente ci assomiglia parecchio... però... peròòò... c'è sempre un però :)
Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
soprano selmer mark VI, Peverelli 65
"Let's face the music and dance...."
http://www.myspace.com/lucarrubertelli
Bhe? Ci tieni sulle spine ? Però cosa?
Tenore R&C R1 jazz
niente... mi pare che il suono sul registro acuto si assottigli un pò (nel vandoren)... poi nel florida c'è qualcosa di più grosso/grasso nel corpo del suono... e anche l'emissione è diversa... il vandoren ha un pò più di resistenza..insomma il suono è molto simile, ma non è proprio la stessa cosa... certo, un aspetto posiitvo è che col vandoren eviti di mangiarti qualche bella spruzzata di verderame...heheh
Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
soprano selmer mark VI, Peverelli 65
"Let's face the music and dance...."
http://www.myspace.com/lucarrubertelli
Il Vandoren ha un facing un po' più corto... ma più in generale è un facing "diverso".
Ha un becco sensibilmente più "alto".
Diciamo che il Vandoren tende coprire di più quella che è la fascia di suoni più Coltraniani... più centrati e nasali.
Coltrane usava bocchini con facing estremamente corto (il facing di Meyer #7M per contralto applicato su un bocchino per sax tenore).
Come resistenza direi che siamo lì... a parità di apertura, bisogna usare ance differenti (tra un Vandoren V16 e un Florida Usa/No Usa originale).
Quello che però non ha senso è usare bocchini della stessa apertura... direi che sul Vandoren è meglio avere un mezzo numero in più di quello che si usa su un bocchino con facing più lungo.
Due Vandoren...
https://www.facebook.com/media/set/?...5758777&type=3
https://www.facebook.com/media/set/?...5758777&type=3
Ho avuto tra le mani un Theo Wanne Parvati metal,ne ho anche aperto una discussione qui sul forum..
Aggiungerei tranquillamente anche questo bocchino come valida alternativa al Florida..
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Coltrane usava bocchini con facing estremamente corto (il facing di Meyer #7M per contralto applicato su un bocchino per sax tenore
interessante ........ dunque vediamo:
Un Meyer 7M alto dovrebbe avere un facing lenght di 21.4 mm/apertura .081, che dovrebbe corrispondere a parità di facing (sempre 21.4 mm) su un bocchino Meyer per tenore 7M, ad una apertura di .086, che per tenore è molto chiuso.
La domanda è: quale è il motivo di questa scelta .........
scusate, ma sarò imbranato io... ma questa cosa del facing di un mayer 7 da alto usato da Coltrane non riesco proprio a trovarla documentata da nessuna parte.
vorrei quindi, prima di discutere su questo argomento, che chi ha riportato questa notizia (o chi ne fosse a conoscenza), ci riporti i riferimenti bibliografici per capire se si sta parlando di qualcosa di concreto o meno...
se la notizia si rilevasse non attendibile, prego i moderatori di segnalarlo a caratteri cubitali. pls.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Usare Google, no eh?
---------------------------------------------
Comfort personale.
Coltrane usava diversi bocchini, non solo gli Otto Link che si vedono nella maggior parte delle foto rintracciabili, fotorintracciabili sul web... Ha usato anche bocchini in ebanite e in plastica (si... plastica! Ahahahah...), di diverso tipo e apertura.
Probabilmente ha sperimentato (di persona) di suonare in maniera più comoda con bocchini con quel tipo di facing/apertura.
Tutto qui.
Ovviamente questo è da mediare tenendo conto del periodo storico: negli anni '50, quando Coltrane è venuto fuori (pian piano... dopo di altri!) non era così semplice trovare un Otto Link #7* (per esempio).
(Già dagli anni '40 erano disponibili bocchini in plastica... anche più aperti di quando poteva essere un Otto Link "stock").
Era pur sempre Coltrane, non uno qualunque!![]()
scusa potresti pubblicare QUI i riferimenti bibliografici di questa notizia sensazionale?
perché se cesco con google vaccino e autismo escono un sacco di bufale... quindi ti prego ancora una volta di accontentare la mia richiesta, altrimenti dovremo raccontare a tutti che coltrane con un facing 7 da alto è una notizia NON VERIFICATA e NON VERIFICABILE
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)