Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Alternativa al Florida per Tenore

  1. #16
    Scusa tzadik se rispondo io al tuo posto, ma mi ricordo di quel messaggio.... perché l'avevo girato a un amico che è uno sfegatato di coltrane e cercherebbe di ottenere quel suono .... per me... ognuno usi quello con cui si trova meglio, copiare tizio o caio sul suono mi pare poco interessante .. .casomai copiare il modo di suonare e soprattutto le idee .....


    E' stato sakshama a tirar fuori la storia che Coltrane usava un ottolink con un facing corto e pure un deflettore interno ...

    messaggi numero 9 e 13
    http://forum.saxontheweb.net/showthr...ht=tone+master

    e anche il 14 di 10mfan

  2. #17
    Citazione Originariamente Scritto da Tommy Visualizza Messaggio
    per me... ognuno usi quello con cui si trova meglio, copiare tizio o caio sul suono mi pare poco interessante .. .casomai copiare il modo di suonare e soprattutto le idee.
    Esatto, cavolo!


    Altrimenti sai che noia...

  3. #18
    magari era il bocchino che Trane aveva scartato perchè aveva provato a lavorarlo e non suonava bene (quello citato pur nel libro..)

    .

    su Trane ci sarebbe molto da dire perchè girava con un sacco pieno di bocchini
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

  5. #20
    grazie Tommy, non ci voleva poi tanto...
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  6. #21
    Citazione Originariamente Scritto da luca Visualizza Messaggio
    il vandoren V16 a camera media di qelli nuovi effettivamente ci assomiglia parecchio... però... peròòò... c'è sempre un però :)
    Si l'ho usato lungamente e qualche "però" c'è. Non è un "però" inteso come un "problema" e dipende molto dall'apertura, nel senso che ad aperture differenti sul V16 corrispondono facing un po' differenti, fra T7 e T8 per intenderci.... diciamo che col giusto set-up e con un po' di "manico" i "però" tendono a 0, nel caso del T7 i "però" sono già quasi nulli in partenza a mio avviso.
    Personalmente non ho notato la sensazione che il suono si assottigliasse nel registro alto (ne sul T7 ne sul T8), ho trovato anzi il V16 leggermente più rotondo come sonorità rispetto ai molti florida originali e non che ho provato (e che possiedo).... tutti i florida che ad oggi ho provato hanno gratis quel pizzico di "acidità" in più che ho ritrovato più sul T7 che sul T8.

    Io lo consiglio sempre, secondo me è un gran becco in se perchè rispetta l'obiettivo che si prefigge (sonorità anni 50, non nasce per essere una copia del Florida, pur avvicinandosi in maniera quasi indistinguibile in certe condizioni), in più ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale

  7. #22
    Ergo v16 t7 camera media = no problem ?
    Tenore R&C R1 jazz

  8. #23
    Io ho posseduto il v16 M T8. .
    L'acidità sul registro acuto che evidenzia friskaletto nei Florida l'aveva. .e come. .per alcuni è un pregio. .per me il perfetto contrario. .quella è la parte di armonici che proprio mi infastidiscono e per quello l'ho ceduto. .ma io ho in mente un suono pieno e grosso,specialmente sul registro medio e forse anche per questo che ho deciso in via quasi del tutto definitiva di abbandonare il metallo. .
    La questione facing diversi tra le varie aperture è vera. .quindi inevitabilmente il filing cambia. .
    Ritornando al V16 comunque mi sento di consigliarlo,in quanto veramente un buon bocchino per quello che costa. .
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  9. #24

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    Sono l'ultimo arrivato ma a me pare (limitatamente ai miei mezzi) che nei Florida ci sia più uniformità timbrica fra palmari e il resto stando bassi con le aperture. Le palmari del mio 5* sono timbricamente molto molto simili al resto, senza acidità, sempre che abbia capito di cosa parlate. Con le aperture maggiori provate finora (non tantissime e sempre coi miei limiti) non è così, il che potrebbe anche essere un problema mio.
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  10. #25
    Io non parlo di uniformità tra i registri. .il v16 T7 Camera M era molto bilanciato..i gravi e le palmari erano belli definiti. .Per acidità del registro acuto intendo quella senzazione di buzz..armonici vicini alla vibrazione..
    Il resto era divino. .il focus c'era e pure tanto. .oltre che un ottima proiezione. .io l'ho venduto troppo velocemente. .forse pure per una mancanza di confort con l'apertura. .forse troppo piccola..ero arrivato ad usare ance 3.5 e le sentivo ancora deboli. .e l'altezza del becco che mi costringeva ad un imboccatura diversa dalla abitudine. .
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  11. #26
    Citazione Originariamente Scritto da sonnyrollins Visualizza Messaggio
    Ergo v16 t7 camera media = no problem ?
    t7 & t8 camera media = no problem
    visto che sei di roma puoi fare un salto da musicarte a viale angelico, ne ha una "secchia" in tutte le misure e camere... e li puoi provare.... fidete!
    per le sensazioni metallo/acidità quoto 100% saxfoh79....

  12. #27
    Citazione Originariamente Scritto da friskaletto Visualizza Messaggio
    t7 & t8 camera media = no problem
    visto che sei di roma puoi fare un salto da musicarte a viale angelico, ne ha una "secchia" in tutte le misure e camere... e li puoi provare.... fidete!
    per le sensazioni metallo/acidità quoto 100% saxfoh79....
    interessante... per il prossimo giro a roma so dove andare
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  13. #28
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    interessante... per il prossimo giro a roma so dove andare
    Guarda algola li puoi provare di tutto....

    tutti i jody jazz possibili in varie misure , GOTTSU, V16 + una miriade di becchi usati (alcuni vintage) pronti ad essere venduti/scambiati.
    Adesso è un po' che non passo da li, per cui non so se ha anche altro.
    Se vai dall'altra parte di Roma (da lamusica) invece puoi provare aizen, maurino, drake, wanne.

    Tutti e due i negozi hanno una fantastica stanzetta dove con calma e pazienza puoi provarei becchi e fare le tue considerazioni...
    E' importante poter provare becchi di alto livello (ed alto costo), è una politica che paga, per noi è ottimo perchè non compriamo alla cieca, ma se la roba è buona e gustosa alla fine vai via da li con qualcosa in mano. Dovrebbero farlo tutti.... secondo me venderebbero molto di più

  14. #29
    Angola e provalo un aizen!!!!!!

  15. #30

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •