Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Il chiver non si stringe

  1. #1

    Il chiver non si stringe

    Salve,
    sul mio strumento ( Selmer mark VI ) la vite destinata a stringere il chiver non riesce a farlo bene nonstante arrivi a fine corsa.....cosa è più lecito fare? Stringere il corpo del sax, usare del teflon per creare spessore o altro?

    Grazie.
    Ersasso
    Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
    Selmer Mark VI tenore del 65
    SML Soprano del 59
    Yamaha WX5+VL70m

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Il chiver non si stringe

    Avevo lo stesso problema con il mio Alto.
    l'ho portato da un riparatore, ma non avendo risolto il problema, ho rifatto io la saldatura, mettendola in modo tale da fare da spessore (ho rifatto anche il filetto ed inserito una vite di diametro maggiorato).

    Questo è il link del Topic dove ho inserito le foto delle saldature ;)
    viewtopic.php?f=3&t=5057&st=0&sk=t&sd=a&start=75
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Il chiver non si stringe

    A dire il vero servirebbe un'arnese tipo questo http://www.votawtool.com/zcom.asp?pg=pr ... c=jnoncrm0 (qui c'è un flauto ma è anche per sax) che in pratica espande la parte dell'innesto del chiver.
    Attenzione quello è un punto molto importante, è fondamentale che sia ben serrato e non ci siano perdite ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Il chiver non si stringe

    Scusa, ma non ho capito come funziona :DDD: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Il chiver non si stringe

    Forse qui si capisce meglio
    http://www.boehmtools.de/uploads/media/ ... odwind.pdf

    è l'articolo 554, viene regolata la pressione tramite una manopola e una specie di piccola pressa strizza la superfice dell'innesto su tutta la sua circonferenza visto che tramite la manovella che c'è dietro lo si fÃ* girare.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Il chiver non si stringe

    Thanks Simone ;)
    Li voglio vedere io con un Baritono o un Basso come fanno :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7

    Re: Il chiver non si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da isaak76
    Thanks Simone
    Li voglio vedere io con un Baritono o un Basso come fanno
    voglio vedere io quanto speri che ce la facciano se il baritono o il basso sono tuoi :lol:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Il chiver non si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    Citazione Originariamente Scritto da isaak76
    Thanks Simone
    Li voglio vedere io con un Baritono o un Basso come fanno
    voglio vedere io quanto speri che ce la facciano se il baritono o il basso sono tuoi :lol: :lol:
    Più che sperare direi "pregare" :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Il chiver non si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Forse qui si capisce meglio
    http://www.boehmtools.de/uploads/media/ ... odwind.pdf

    è l'articolo 554, viene regolata la pressione tramite una manopola e una specie di piccola pressa strizza la superfice dell'innesto su tutta la sua circonferenza visto che tramite la manovella che c'è dietro lo si fÃ* girare.
    Scusate l'OT .... domanda strettamente tecnica rivolta a Simone o a coloro che conoscono questo atrezzo.
    Nel Pdf da te allegato, ho notato un Fono (articolo 591); lo utilizzo anch'io in elettronica x il dissaldamento di componenti Smd (ne abbiamo uno a penna ma arriva massimo a 400°/440°); quello in foto (che uso) arriva a una temperatura di circa 600°, è la stessa temperatura di fusione x le saldature ai Sax? è meglio questo metodo o la Fiamma?
    Grazie ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10

    Re: Il chiver non si stringe

    ma hai intenzione di comprarti quel coso? no perchè secondo me,poichè lo dovrai usare una volta sola,spendi meno a dare il sax ad un riparatore serio (di cui nn farò il nome :lol: )
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  11. #11

    Re: Il chiver non si stringe

    ...intanto grazie a tutti,

    sempre gentilissimi come al solito però guardando le risposte e eliminando la unica soluzione vera che mi sembraquella di DocSax , che ringrazio come sempre, quale potrebbe essere una soluzione di ripiego onorevole non avendo a disposizione il "famoso" attrezzo diabolico....insomma come facciamo ad uscirne onorevolmente.

    Ersasso :D
    Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
    Selmer Mark VI tenore del 65
    SML Soprano del 59
    Yamaha WX5+VL70m

  12. #12

    Re: Il chiver non si stringe

    Preferisco la fiamma perchè si vede e la puoi direzionare meglio! ersasso l'è un bel problema ci puoi mettere il teflon per funzionare funziona però andrebbe allargato l'innesto.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  13. #13
    Visitatore

    Re: Il chiver non si stringe

    Attenzione però, la maggiorparte delle volte non è il tenone (il maschio ) del chiver che si stringe(tra l'altro molto raro), ma l'innesto femmina nel fusto che si allarga. Guarda quanto spazio si è creato tra i due passavite(uno libero e l'altro filettato) nel''innesto. Se c'è molto spazio allora ti conviene togliere la vite e ristringere l'innesto.
    Facci sapere
    Samuele

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Il chiver non si stringe

    Citazione Originariamente Scritto da ersasso
    ...intanto grazie a tutti,

    sempre gentilissimi come al solito però guardando le risposte e eliminando la unica soluzione vera che mi sembraquella di DocSax , che ringrazio come sempre, quale potrebbe essere una soluzione di ripiego onorevole non avendo a disposizione il "famoso" attrezzo diabolico....insomma come facciamo ad uscirne onorevolmente.

    Ersasso :D
    Se non vuoi portarlo da un buon riparatore ......... prova a postarci qualche foto del difetto ;)
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    ma hai intenzione di comprarti quel coso? no perchè secondo me,poichè lo dovrai usare una volta sola,spendi meno a dare il sax ad un riparatore serio (di cui nn farò il nome :lol: )
    No! No! :ghigno: a parte che leggo solo ora che anch'esso arriva a 600°, quindi a una domanda ho giÃ* trovato risposta :lol:
    Effettivamente se non lo si fÃ* di professione, è un atrezzo che non userai mai ......... a meno chè non ti foni i capelli :shock:
    Alla fine il giorno in cui mi servirÃ*, utilizzerò quello del lavoro (che è più grosso :lol: ) e poi non arriva a 600° ma a 800° :yeah!) :yeah!) (regolabili si intende) ;)
    Scherzi a parte è un aggeggio pericoloso, la prima volta che l'ho usato mi stavo bruciando la faccia :\\: , essendo abbituato con i Saldatori tradizionali, che x verificare la Temp. li avvicino sotto il naso (metodo infallibile da me brevettato :lol: ), con quella specie di fono, pensavo che il flusso d'aria non fosse molto potente ....... le balle !!!!!! ..... ho diretto l'aria verso la faccia (molto stupidamente!) da una distanza di circa 30cm e mi è arrivato un Monsone di 400° che m'ha tolto il respiro :mha...: niente di grave, ho fatto una lampada istantanea :ghigno:
    Mai giocare con i Foni :saputello :D-:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Il chiver non si stringe

    Ultima domanda poi chiudo l'OT (non vorrei esagerare......SCUSATE :half: )

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Preferisco la fiamma perchè si vede e la puoi direzionare meglio! ersasso l'è un bel problema ci puoi mettere il teflon per funzionare funziona però andrebbe allargato l'innesto.
    Quoto in pieno anch'io x la fiamma ;)
    Comprendo che x un riparatore una volta presa la mano alcune procedure risultano una routine, ma con i Sax ottonati, la fiamma non danneggia la laccatura?, forse quel procedimento è più idoneo x quelli argentati, mentre x gli altri il fono dovrebbe fare meno danni ..... o sto dicendo una bufalata :ghigno: .
    Scusate l'ignoranza in materia, ma a me ste cose intrippano un casino :lol: :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mark VI con chiver del VII
    Di Rockandrollaz nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th February 2013, 09:16
  2. Chiver alto vs. Chiver basso
    Di matonea nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th October 2012, 20:27
  3. sughero chiver
    Di marcomatte nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 7th December 2011, 00:22
  4. Chiver
    Di Danyart nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 18th October 2009, 10:39
  5. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19th January 2009, 16:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •