Marco devi andare da un insegnante. Cosa vuol dire "il mio sax ha il secondo portavoce"? TUTTI i sax hanno il secondo portavoce. Cosa vuol dire collo senza secondo portavoce? non ne ho mai visti, ho cercato Muslady e ho visto colli normalissimi con il foro del portavoce. se hai un collo senza il secondo portavoce i casi sono due: o hai preso qualcosa di strano usato per studio, o hai preso qualcosa di sbagliato che, per caso, ti entra nel sax (collo di baritono).
Lamenti problemi di intonazione e nelle note acute: se non hai il collo originale e ne hai uno scelto a caso si spiegano facilmente i primi ( che possono anche essere da emissione), se non hai il "secondo portavoce" si spiegano i secondi (senza quel foro per salire sopra al la si deve aumentare la pressione labiale o, comunque, fare qualcosa che non sai fare e che nessuno fa).
Prima di fare acquisti è meglio chiedere e un insegnane ti avrebbe già dato una risposta.

Come si fa a ridurre la rotazione? si introduce uno spessore minimo per esempio. Io ho sempre fatto così (sui clarinetti succede spesso perchè si consumano i sugheri) - usando del teflon a nastro. Non ho mai avuto questo problema sul sax, quindi, non so se funziona col metallo, forse no. L'alternativa più saggia sarebbe chiedere a un riparatore che sicuramente è in grado di intervenire - vediamo cosa dicono gli altri.

Consigli di posture? mi spieghi come facciamo a darti consigli di postura senza vederti?

PS se hai problemi di volume non gravissimi tanto da farti apprezzare la perdita di suono (che è un difetto) data dal chiver cinese, puoi provare a buttare uno straccio dentro la campana: non possono uscire il sib e il si (a volte esce, dipende da come metti lo straccio), ma il suono si "atufa" e perde gli armonici superiori. E' una specie di sordina minima - c'è anche un video in cui Lee Konitz suona così. Sicuramente perchè gli interessa la qualità particolare del suono