@palomar ho spostato il tuo problema in una discussione più "centrata"
@palomar ho spostato il tuo problema in una discussione più "centrata"
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Lo so sono un discolo, devo andare dall'insegnante ma prima devo trovare il tempo per farlo... dopo la mezz'età il tempo è sempre poco.
Metto le foto per far capire meglio la questione
https://ibb.co/XVJ23n5
https://ibb.co/tcC3N9v
https://ibb.co/CJgx1Sp
come si vede dalle foto il collo originale di sinistra ha un secondo portavoce che rompe un po' le scatole. Per la rotazione pensavo che si potesse sistemare alla buona, con qualcosa tipo il teflon che mi avete suggerito, ma se non è possibile riporto il sax al riparatore che l'ha sistemato.
ach fantastico! non l'avevo mai visto ... non è un secondo portavoce, ma un terzo... davvero curioso: non l'avrei immaginato, scusami... non so a cosa serva/servisse e non ricordo davvero di aver mai visto nulla di simile... potrebbe essere una modifica artigianale? boh...
io tornerei dal riparatore e gli chiederei anche cosa pensa di quello strano accorgimento meccanico...
una domanda: con l'altro collo (quello cinese) il portavoce si apre regolarmente? intendo il foro del chiver naturalmente (dal la in su) non quello sul corpo dello strumento
Trovato,si chiama “chiave armonica” optional fornito in Selmer dal 1975 per facilitare l’emissione e aumentare la velocità di gestione nel registro alto.
https://www.selmer.fr/en/beyond-the-...oose-your-neck
101E3BF3-0C2A-41A3-BE46-A7ADA771492C.jpg
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
cioè, è una cosa che teoricamente si può chiedere a tutt'oggi come optional? "velocità di gestione" ? che haxxo vuor di'?
se non ce l'ha nessuno una ragione ci sarà ...
comunque, Marco: c'hai 'na roba unica! o quasi... vai a farti sistemare il chiver in modo da farlo entrare per bene nel fusto e lascia la cinesaglia orrenda. Quel chiver costa come un sax cinese più o meno
Davvero interessante , sembra proprio una modifica per l’intonazione
Per curiosità riesci a mettere una foto del collo originale montato sullo strumento in modo da capire come vengono azionati i due portavoce ?
Si, un giro dal tecnico dovrebbe risolvertelo in poco tempo; il teflon forse risulta essere troppo spesso e nell’inserire il collo si disfa , se hai la pazienza e la voglia di rimetterlo ogni volta![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
comunque ecco un video di questo affare
https://files.fm/u/xmw9fqghj#/view/3b4jf8ks8
io avevo capito che una buona percentuale dei vecchi sax lo avesse. Comunque è un po' un impiccio.
Mai visto prima :)
@HCE si , dal sito sembra che sia disponibile anche oggi sugli strumenti nuovi . Magari ce ne sono pochi in giro perché costa come due strumenti, ma se è a catalogo vuol dire che qualcuno lo richiede.
@Marco grazie del video, chiarissimo , ed in effetti se il collo non sta nella giusta posizione succede un casino con due comandi disallineati , e sembra che quello aggiuntivo non tolleri un disallineamento come invece è per il portavoce standard. Forse potresti smontare la chiave che lo comanda, mi sembra che l’Harmonic Key sia normalmente chiusa, e cosi anche se non se non è allineato, non si apre![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Ho pensato anch'io una cosa del genere, non ho ancora guardato il video e non ho capito come si raccorda alla meccanica ordinaria
la corretta tenuta della vite che stringe il chiver è purtroppo molto sottovalutata, ma molto importante... d'altronde è il primo punto dove ci possono essere perdite d'aria "importanti". Il movimento anomalo, oltre che creare fastidio durante l'utilizzo del sax...a lungo andare può compromettere l'innesto. Un tecnico capace con i giusti attrezzi (per dilatare e per restringere!) può rettificare l'innesto in un attimo...io eviterei di aggiungere grasso in quella zona se già il collo "si muove" a vite serrata, lubrificarlo gli facilità il movimento, e tendiamo a stringere la vite in modo anomalo, rischiando di spezzarla o rovinare la filettatura. Se entra a fatica un po' di paraffina è meglio del grasso. Ma comunque va rettificato a dovere dal tecnico prima possibile.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)