Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
la conseguenza ulteriore è di scegliere il bocchino in funzione dell'ancia e non viceversa.
Nel caso tu non sapessi ancora di cosa hai bisogno (nel tuo caso: hai bisogno che il/i bocchino/i funzioni/funzionino con quell'ancia) è abbastanza fuorviante usare la stessa ancia per tutto.



È un approccio che per esempio funziona per i sassofonisti classici, con la differenza che un sassofonista classico non ha più 4 o 5 bocchini disponibili tra cui scegliere (4 o 5, che poi diventano nella pratica 2, massimo 3)... ma sto approccio funziona solamente perchè quei 4 o 5 bocchini sono effettivamente pensati per essere usati con 2 o 3 tipo di ance differenti (ance differenti, ma comunque che rientrano nello stessa "categoria" di ance).

Poi nella realtà?
Con il budget da investire in una Légère Signature quante ance (non Vandoren) riesci a comprare? 5, 6?

A monte di questo... per ottenere certi suoni hai bisogno di un certo tipo di bocchino e di un certo tipo di ancia (e di tanta pratica, ovviamente).
Quindi (a monte), il processo decisionale: cerchi un suono (da riprodurre o da emulare) ---> capisci come ottenerlo a livello fisico/pratico ---> cerchi bocchino e ancia adatti (stesso ragionamento per lo strumento).



Il sassofono è uno strumento che comunque richiede flessibilità.
Se viene a mancare flessibilità, poi viene a mancare il divertimento... e se manca il divertimento... doh!