Risultati da 1 a 15 di 40

Discussione: cerco su Roma un volenteroso che possa farmi provare dei becchi per tenore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Quello che dice Tza è come al solito corretto...
    per avere una idea precisa delle potenzialità di un bocchino è utile avere un po di ance per provarlo.
    detto questo anche io come Sonnyrollins preferisco eliminare più variabili e provare tutti i bocchini con una unica ancia.
    questo perchè ormai da anni utilizzo solo una ancia ( il risparmio di tempo e denaro è così assicurato ).
    la conseguenza ulteriore è di scegliere il bocchino in funzione dell'ancia e non viceversa.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    la conseguenza ulteriore è di scegliere il bocchino in funzione dell'ancia e non viceversa.
    Nel caso tu non sapessi ancora di cosa hai bisogno (nel tuo caso: hai bisogno che il/i bocchino/i funzioni/funzionino con quell'ancia) è abbastanza fuorviante usare la stessa ancia per tutto.



    È un approccio che per esempio funziona per i sassofonisti classici, con la differenza che un sassofonista classico non ha più 4 o 5 bocchini disponibili tra cui scegliere (4 o 5, che poi diventano nella pratica 2, massimo 3)... ma sto approccio funziona solamente perchè quei 4 o 5 bocchini sono effettivamente pensati per essere usati con 2 o 3 tipo di ance differenti (ance differenti, ma comunque che rientrano nello stessa "categoria" di ance).

    Poi nella realtà?
    Con il budget da investire in una Légère Signature quante ance (non Vandoren) riesci a comprare? 5, 6?

    A monte di questo... per ottenere certi suoni hai bisogno di un certo tipo di bocchino e di un certo tipo di ancia (e di tanta pratica, ovviamente).
    Quindi (a monte), il processo decisionale: cerchi un suono (da riprodurre o da emulare) ---> capisci come ottenerlo a livello fisico/pratico ---> cerchi bocchino e ancia adatti (stesso ragionamento per lo strumento).



    Il sassofono è uno strumento che comunque richiede flessibilità.
    Se viene a mancare flessibilità, poi viene a mancare il divertimento... e se manca il divertimento... doh!

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    Quello che dice Tza è come al solito corretto...
    per avere una idea precisa delle potenzialità di un bocchino è utile avere un po di ance per provarlo.
    detto questo anche io come Sonnyrollins preferisco eliminare più variabili e provare tutti i bocchini con una unica ancia.
    questo perchè ormai da anni utilizzo solo una ancia ( il risparmio di tempo e denaro è così assicurato ).
    la conseguenza ulteriore è di scegliere il bocchino in funzione dell'ancia e non viceversa.
    ringrazio fcoltrane per la comprensione , e ringrazio tzadik per i consigli.
    detto questo , dopo ulteriori sessioni di prova . penso che a breve restituirò i becchi al legittimo proprietario.
    Nel frattempo ho potuto ascoltare dei demo di alcuni modelli che mi piacerebbe acquistare/provare , più il là:
    -jody jazz hr / jet
    -drake sos
    -vandoren v16 (un t7 m'è stato soffiato pochi minuti fa su ebay...e credo di sapere chi è stato)
    Dopo aver testato le mie capacità con i becchi di Ezio , posso provare a spingermi su aperture più consone al tenore (6/7/7*) ed eventualmente buttarmi su qualche occasione nell'usato.
    La ricerca continua, il divertimento pure
    Tenore R&C R1 jazz

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •