Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40

Discussione: cerco su Roma un volenteroso che possa farmi provare dei becchi per tenore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Per ora mi basta verificare che ce la faccio a gestirli ; con un pò di esercizio e tanta pazienza posso riuscire ad approdare ad aperture degne di un tenore .
    Non ci tengo a diventare un collezionista , semmai trovare il mio limite e provare a superarlo passettino dopo passettino.
    Questi becchi sono una vera palestra per me , ringrazio ancora Ezio che me li ha gentilmente prestati per provarli.
    A breve avrò il mio Ottolink che Filippo Bucci mi ha revisionato.
    Ieri , dopo tanto tempo , non mi faceva male il labbro , quanto invece era notevole l'indolenzimento dei muscoli del diaframma e della gola , che avevo sollecitato per suonare con questi becchi.
    Citando Gene , 'bisogna osare' , studiare tanto ed esercitarsi.

    Alla fine della sessione ho ripreso il mio c* per 'vedere l'effetto che fa'...ora capisco quando dite che le imboccature chiuse non riuscite a suonarle...
    Comunque questo è solo l'inizio , vediamo come va con le prossime sessioni di prova.
    Tenore R&C R1 jazz

  2. #2
    Il processo di scelta di un bocchino varia in funzione del livello di competenza raggiunto.
    Il bocchino migliore è quello che è più equilibrato per te, in funzione dell’ancia e dello strumento utilizzato.
    Ottenuto questo equilibrio, sarai nella condizione(*) di conseguire il massimo in gamma dinamica, colore tonale e controllo dell’intonazione.
    (*) Condizione= esercizio, esercizio, esercizio ……..

    Se cambia il livello di competenza, cambiano le esigenze ........ per cui:
    Il bocchino migliore sarà quello che è più equilibrato per te, in funzione dell’ancia e dello strumento utilizzato.
    Ottenuto questo equilibrio, sarai nella condizione(*) di conseguire il massimo in gamma dinamica, colore tonale e controllo dell’intonazione.
    (*) Condizione= esercizio, esercizio, esercizio ……..

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da gene Visualizza Messaggio
    Il processo di scelta di un bocchino varia in funzione del livello di competenza raggiunto.
    Il bocchino migliore è quello che è più equilibrato per te, in funzione dell’ancia e dello strumento utilizzato.
    Ottenuto questo equilibrio, sarai nella condizione(*) di conseguire il massimo in gamma dinamica, colore tonale e controllo dell’intonazione.
    (*) Condizione= esercizio, esercizio, esercizio ……..
    Se cambia il livello di competenza, cambiano le esigenze ........ per cui:
    Il bocchino migliore sarà quello che è più equilibrato per te, in funzione dell’ancia e dello strumento utilizzato.
    Ottenuto questo equilibrio, sarai nella condizione(*) di conseguire il massimo in gamma dinamica, colore tonale e controllo dell’intonazione.
    (*) Condizione= esercizio, esercizio, esercizio ……..
    Da scolpire nella pietra
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  4. #4
    Continuano i test,oggi ho suonato un brano classico tratto dai 48 etudes del Lefebvre, il primo. C'è una bella estensione nel brano ,abbastanza dinamiche per il controllo del suono (e della respirazione). Il Selmer air flow è uscito vincitore per ora. Scende fino al si basso senza sbavature,pardon io scendo grazie ad esso,ma anche gli altri ,ognuno a modo suo,hanno dato qualcosa : ad es. l'aizen spinge che è una bellezza...alla prossima.
    Tenore R&C R1 jazz

  5. #5
    L'air flow non è un becco di per se facile...
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  6. #6
    Per me tra i 4 lo è. Ma non faccio testo. Ho notato che la Camera del selmer è tonda come nell' otto link, al contrario del ferro di cavallo tipico nell' aizen e nel lebayle. Forse è questa caratteristica che mi si confà.
    Dovrei provare dei becchi a Camera tonda, fra poco mi arriva il tone edge refaced da Filippo Bucci. Sarà un 0.90 di apertura.
    Lo studio continua.
    Se qualcuno avesse un vandoren t55 (java o jumbo) da provare...o un v16...
    Tenore R&C R1 jazz

  7. #7
    mmmmm. rileva più di ogni altro aspetto la tua abitudine.
    hai suonato con un bocchino particolarmente chiuso rispetto a questi che stai provando.
    è chiaro che un bocchino aperto a 100 ti risulterà più semplice da gestire rispetto ad uno a 110 o 120 .
    prescindendo da forma curva ecc..

    tutti i bocchini che hai citato li considero ugualmente gestibili.
    (nel senso che se acquisisci una tecnica che ti consente di suonare con un link 7 che è uno standard sul tenore poi tutti questi riesci a suonarli con il minimo sforzo
    perchè si differiscono dal primo solo per aspetti "marginali")
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8
    7 su scala ottolink sarà anche uno standard,ma non ero così sicuro di farcela a suonarlo,venendo da un c*. Concordo che sono becchi molto simili,merito a chi me li ha prestati che ha optato per una scelta orizzontale. Che il Selmer mi sia più facile non lo so spiegare, ma il suo suono,insieme allo stm,mi piace di più.
    Tenore R&C R1 jazz

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da sonnyrollins Visualizza Messaggio
    7 su scala ottolink sarà anche uno standard,ma non ero così sicuro di farcela a suonarlo,venendo da un c*. Concordo che sono becchi molto simili,merito a chi me li ha prestati che ha optato per una scelta orizzontale. Che il Selmer mi sia più facile non lo so spiegare, ma il suo suono,insieme allo stm,mi piace di più.

    provavo a spiegare perchè il selmer ti risulta più facile dell'aizen
    il selmer 100 di apertura l'aizen 120
    prova un aizen 0.90 (6) e mettilo a paragone con il selmer.
    verificherai questo che ti dico quando arriverà il link 0,90 (6)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #10
    Eh, allora trovare un altro Airflow d'epoca non sarà tanto semplice (dato che mi pare che é quello che ti piace di più, e forse il Barba poi il suo lo rivorrà indietro ); forse potresti provare in alternativa un buon Soloist, tanto per restare su becchi Selmer...però potrai vedere come andrà l'Ottolink dopo la "cura Bucci"

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da gil68 Visualizza Messaggio
    Eh, allora trovare un altro Airflow d'epoca non sarà tanto semplice (dato che mi pare che é quello che ti piace di più, e forse il Barba poi il suo lo rivorrà indietro ); forse potresti provare in alternativa un buon Soloist, tanto per restare su becchi Selmer...però potrai vedere come andrà l'Ottolink dopo la "cura Bucci"
    Mi hai letto nel pensiero,le tue osservazioni sono giustissime. Prima però continuo lo studio (ci suono solo da giovedì) in attesa che mi arrivi quello nuovo. Poi si vedrà.
    Tenore R&C R1 jazz

  12. #12
    Proprio perché 'la variabile ancia è la variabile più importante',ho voluto usarne una soltanto. Primo perché è quella con cui mi trovo bene,secondo perché non conoscendo a priori le caratteristiche dei becchi da provare,non saprei con quale ancia è meglio suonare (che poi è un dato anch'esso molto soggettivo). Ho voluto dare al test un dato fisso (la risposta di un'ancia sintetica ) per evitare di confondermi ulteriormente,ed evitare di metterci mesi prima di restituire i becchi al legittimo proprietario. Ripeto ,per me è già un bel passo riuscire a suonare con aperture a cui non ero abituato.
    Tenore R&C R1 jazz

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da sonnyrollins Visualizza Messaggio
    Proprio perché 'la variabile ancia è la variabile più importante',ho voluto usarne una soltanto. Primo perché è quella con cui mi trovo bene,secondo perché non conoscendo a priori le caratteristiche dei becchi da provare,non saprei con quale ancia è meglio suonare (che poi è un dato anch'esso molto soggettivo). Ho voluto dare al test un dato fisso (la risposta di un'ancia sintetica ) per evitare di confondermi ulteriormente,ed evitare di metterci mesi prima di restituire i becchi al legittimo proprietario. Ripeto ,per me è già un bel passo riuscire a suonare con aperture a cui non ero abituato.
    Ma facendo così, come fai a essere sicuro che i bocchini funzionino realmente?

    Esistono due limiti, uno superiore e uno inferiore.
    Esiste un limite per cui se l'ancia è troppo soffice, la pressione che ci applichi... la fa piegare troppo e quindi quindi l'aria fatica a passare (perchè si riduce troppo lo spazio tra ancia e bocchino): sul suono hai un effetto on-off... fai tanta fatica a generare un suono continuo
    L'altro limite è quando l'ancia è troppo rigida e appunto, se non usi aria a sufficienza... non viene prodotto suono.


    Dal punto di vista economico/tempo/energie spese, cosa conviene fare?
    Conviene avere 4 o 5 ance, diverse leggermente per durezze e per taglio... e quando hai bocchini diversi provi i singoli bocchini con le ance diverse... e così capisci qual è la direzione.
    Esempio facile facile: n° 3 bocchini diversi e n° 3 ance diverse...
    ancia 1, ancia 2, ancia 3
    bocchino 1, bocchino 2, bocchino 3

    Test 1
    Bocchino 1 + ancia 1
    Test 2
    Bocchino 1 + ancia 2
    Test 3
    Bocchino 1 + ancia 3

    Test 4
    Bocchino 2 + ancia 1
    Test 5
    Bocchino 2 + ancia 2
    Test 6
    Bocchino 2 + ancia 3

    Test 7
    Bocchino 3 + ancia 1
    Test 8
    Bocchino 3 + ancia 2
    Test 9
    Bocchino 3 + ancia 3

    ... in pratica nel giro 15/20 minuto... riesci subito a identificare quale bocchino funziona con quale ancia.
    Ovviamente se sono bocchini simili per costruzione e caratteristiche costruttive, ipoteticamente avrai indicazioni simili.
    Viceversa, se hai bocchini molto differenti avrai indicazioni differenti tra le varie combinazioni bocchino+ancia possibile.

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    provavo a spiegare perchè il selmer ti risulta più facile dell'aizen...
    il selmer 0,100" di apertura l'aizen 0,120"
    prova un aizen 0,090" (6) e mettilo a paragone con il selmer.
    verificherai questo che ti dico quando arriverà il link 0,090" (6)
    Per assurdo... a parità di ancia (Légère Signature #2), un Aizen #6 (0,090") risulterà comunque più complicato da suonare di un Otto Link #6 una volta "ottimizzato"?
    Perchè?
    Perchè l'Aizen (non solo il facing) è progettato e realizzato per essere "facile" (mentre non si può dire lo stesso per un Otto Link... anche una volta "ottimizzato".
    MA... (più che ipotesi, diciamo fatto verificabile) se tu ci monti l'ancia giusta sull'Aizen (può essere anche una Légère Signature #2,5)... risulterà MOLTO più facile l'Aizen dell'Otto Link "ottimizzato" e in questo non c'è niente di strano o di sbagliato.
    Per quello, a mio avviso (a ragion veduta), invece di investire 70/80€ in un refacing... ha prima più senso investire 20/25€ e prendere più ance differenti, non sintetiche.
    Sia da provare sul C* sia da provare sull'Otto Link.
    Il processo non è immediato... ci vuole un po' di tempo e un po' di pratica.


    Citazione Originariamente Scritto da gil68 Visualizza Messaggio
    Pensa che il nostro Rosario Giordano sono anni ed anni che suona solo con ance sintetiche o plasticazza...quindi forse la tua idea di provare solo con la Légère non è poi tanto "campata per aria"...
    gil68 sappiamo che sei un caso umano, che hai le tue teorie che tendi a esporre (anche se...) e che godi di una certa immunità...
    Secondo te, razionalmente... ha senso riportare il caso e le abitudini di una persona che suona per professione da decenni per validare una possibile procedura di prova di una persona che sta cercando solo di chiarirsi le idee e capire come sfruttare il tempo che ha per dedicarlo al meraviglioso strumento, che da il nome a questo forum?
    Non ti sembra di aggiungere confusione... alla già pre esistente confusione?

  14. #14
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    gil68 sappiamo che sei un caso umano, che hai le tue teorie che tendi a esporre (anche se...) e che godi di una certa immunità...
    Beh, mi scuso se ho nuovamente esagerato...ma vedo che ce ne sono anche altri, anche semplici dilettanti, che non vogliono più saperne delle ance di canna.

  15. #15
    Pensa che il nostro Rosario Giordano sono anni ed anni che suona solo con ance sintetiche o plasticazza...quindi forse la tua idea di provare solo con la Légère non è poi tanto "campata per aria"...

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •