Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Diverso timbro seconda ottava

  1. #1
    Visitatore

    Diverso timbro seconda ottava

    Recentemente ho acquistato un Yamaha yas275.
    Lo suono da circa 15 giorni e ho notato che nella seconda ottava il timbro è più cupo.
    Con un attacco più deciso il timbro è un po' più simile alla prima ottava che però richiede meno fiato nell'emissione del suono.
    Sto usando ance Rico Jazz 2h. Il bocchino è il Yamaha fornito con lo strumento.
    Qualcuno mi sa dire se per ora che lo strumento è nuovo è da considerarsi un problema normale?

    Grazie

    Federico

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Diverso timbro seconda ottava

    Probabilmente verrò smentito, ma credo sia normale con strumenti di quel livello.
    Sia la meccanica che i materiali utilizzati, contano molto x un suono omogeneo su tutte le ottave.
    Tieni presente che anche i migliori Sax spostandosi col portavole sull'ottava centrale, il timbro risulterÃ* leggermente scostato (più o meno percettibile).
    Se non ti convince, x precauzione fallo controllare. ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,626

    Re: Diverso timbro seconda ottava

    E' un quesito che non può prescindere dal sassofonista ... molto dipende da lui ...
    ;)

  4. #4

    Re: Diverso timbro seconda ottava

    Citazione Originariamente Scritto da fedsax
    Recentemente ho acquistato un Yamaha yas275.
    Lo suono da circa 15 giorni e ho notato che nella seconda ottava il timbro è più cupo.
    Con un attacco più deciso il timbro è un po' più simile alla prima ottava che però richiede meno fiato nell'emissione del suono.
    Sto usando ance Rico Jazz 2h. Il bocchino è il Yamaha fornito con lo strumento.
    Qualcuno mi sa dire se per ora che lo strumento è nuovo è da considerarsi un problema normale?

    Grazie

    Federico
    In teoria dovrebbe accadere il contrario.
    Potrebbe derivare dal fatto che la pressione del labbro inferiore sull'ancia sia esagerata (in poche parole stringi troppo). Prova a rilassare l'imboccatura e a soffiare con maggiore pressione.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi col re seconda ottava
    Di malegiu nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2014, 22:46
  2. Sol# seconda ottava .... sporco
    Di saxcad nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 10th May 2013, 19:01
  3. Passaggio LA - RE seconda ottava
    Di ciak nel forum Tecnica
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2013, 15:29
  4. armonico sul sol seconda ottava
    Di semibiscroma80 nel forum Manutenzione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 29th December 2011, 00:56
  5. Re seconda ottava sordo ...
    Di roby1954roberto nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18th March 2011, 18:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •