Io sto facendo revisionare un Ottolink tone edge 6 * da Filippo Bucci ; come te lo sentivo un pò attufato , e anche io vengo da un c* (tenore) .
Non che la cosa fosse così grave , ma al confronto tra i due becchi , selmer e OL , il primo era molto più facile mentre il secondo era un pò meno diretto, faceva resistenza ed era più cupo.
Ti premetto che il c* l'ho suonato veramente per 15 anni.Questa sensazione , e le letture sul forum , mi hanno convinto , complice la vicinanza (Filippo come me vive a Roma) , a farlo vedere da un esperto per valutare se il becco avesse dei difetti di fabbricazione o se fossi io la schiappa .
Risultato ? ti allego cosa mi ha scritto Filippo : "Buongiorno Roberto ho misurato il tuo Otto Link:ha un'apertura di 2,36 mm (circa 093 in millesimi di inch, quindi poco più chiuso di un 6 stella che dovrebbe essere 095) ha il piano molto concavo. i binari sono simmetrici e la curva che va dal piano fino alla punta è un poco corta e presenta nella metà vicina alla punta una "pancia", il ciglio (la parte a mezza luna dove sbatte la punta dell'ancia) è molto spesso; il piano concavo, il ciglio troppo spesso e il disegno della curva conferiscono molta resistenza al becco.
La lavorazione che ti suggerisco comporta il raddrizzamento del piano, il ridisegno della curva (dandogli la forma di un arco di circonferenza e allungandola) e l'assottigliamento del ciglio. La cosa fondamentale da stabilire è l'apertura a cui portarlo: considerato che mi dicevi che facevi molta fatica a suonarlo, vogliamo diminuire l'apertura a 090 (facendolo diventare un 6) oppure lasciarlo all'apertura attuale? considera che a secondo di "quanta" fatica facevi per suonarlo si potrebbe chiudere anche al di sotto di 090.....
fammi sapere e per qualunque dubbio chiedi pure senza problema in modo che avviamo il lavoro sulla strada migliore."
Che dirti ? Ora so che avrò un prodotto strutturalmente perfetto e niente più alibi ; per vostra conoscenza , su consiglio di Filippo l'apertura è stata portata a 0.90 , quindi un 6 , visto che prima era un 6* spurio che non raggiungeva i 0.95 ma era a 0.93.
Considera però una cosa : ho speso 60 euro per il becco , questo mio vezzo (perchè avrei anche potuto continuare a suonarlo senza sapere dei difetti e forse l'avrei domato , tra qualche anno) di portarlo a far revisionare costa 70 € (ho sentito anche Simone Borgianni , docsax , e la spesa è analoga).
Ora valuta tu se ti conviene farlo revisionare oppure venderlo e prendere qualcos'altro (un vandoren v16 , un jody jazz ad es. ).
Un saluto - p.s. per il lavoro finito ci vogliono , nel mio caso , circa 6 settimane.