Grazie davvero Bluesax, super gentile. Un'ultima domanda poi giuro che non ti stresso più! Dove si fanno sistemare i becchi?
Grazie davvero Bluesax, super gentile. Un'ultima domanda poi giuro che non ti stresso più! Dove si fanno sistemare i becchi?
Beh in Italia ci sono vari artigiani che fanno questo tipo di intervento,senza far torto a nessuno ma solo per esperienza personale, io mi son trovato benissimo con Docsax Simone Borgianni, che trovi come iscritto anche sul forumò. Ma ci sono anche Menaglio, Bucci e altri...
Se cerchi su google trovi i loro siti e puoi farti un'idea![]()
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Io sto facendo revisionare un Ottolink tone edge 6 * da Filippo Bucci ; come te lo sentivo un pò attufato , e anche io vengo da un c* (tenore) .
Non che la cosa fosse così grave , ma al confronto tra i due becchi , selmer e OL , il primo era molto più facile mentre il secondo era un pò meno diretto, faceva resistenza ed era più cupo.
Ti premetto che il c* l'ho suonato veramente per 15 anni.Questa sensazione , e le letture sul forum , mi hanno convinto , complice la vicinanza (Filippo come me vive a Roma) , a farlo vedere da un esperto per valutare se il becco avesse dei difetti di fabbricazione o se fossi io la schiappa .
Risultato ? ti allego cosa mi ha scritto Filippo : "Buongiorno Roberto ho misurato il tuo Otto Link:ha un'apertura di 2,36 mm (circa 093 in millesimi di inch, quindi poco più chiuso di un 6 stella che dovrebbe essere 095) ha il piano molto concavo. i binari sono simmetrici e la curva che va dal piano fino alla punta è un poco corta e presenta nella metà vicina alla punta una "pancia", il ciglio (la parte a mezza luna dove sbatte la punta dell'ancia) è molto spesso; il piano concavo, il ciglio troppo spesso e il disegno della curva conferiscono molta resistenza al becco.
La lavorazione che ti suggerisco comporta il raddrizzamento del piano, il ridisegno della curva (dandogli la forma di un arco di circonferenza e allungandola) e l'assottigliamento del ciglio. La cosa fondamentale da stabilire è l'apertura a cui portarlo: considerato che mi dicevi che facevi molta fatica a suonarlo, vogliamo diminuire l'apertura a 090 (facendolo diventare un 6) oppure lasciarlo all'apertura attuale? considera che a secondo di "quanta" fatica facevi per suonarlo si potrebbe chiudere anche al di sotto di 090.....
fammi sapere e per qualunque dubbio chiedi pure senza problema in modo che avviamo il lavoro sulla strada migliore."
Che dirti ? Ora so che avrò un prodotto strutturalmente perfetto e niente più alibi ; per vostra conoscenza , su consiglio di Filippo l'apertura è stata portata a 0.90 , quindi un 6 , visto che prima era un 6* spurio che non raggiungeva i 0.95 ma era a 0.93.
Considera però una cosa : ho speso 60 euro per il becco , questo mio vezzo (perchè avrei anche potuto continuare a suonarlo senza sapere dei difetti e forse l'avrei domato , tra qualche anno) di portarlo a far revisionare costa 70 € (ho sentito anche Simone Borgianni , docsax , e la spesa è analoga).
Ora valuta tu se ti conviene farlo revisionare oppure venderlo e prendere qualcos'altro (un vandoren v16 , un jody jazz ad es. ).
Un saluto - p.s. per il lavoro finito ci vogliono , nel mio caso , circa 6 settimane.
Tenore R&C R1 jazz
Grazie sonnyrollins!
Ma un vandoren v16 e un jody jazz potrebbero essere adatti a quello che cerco? Perché per esempio jody jazz non me l'hanno proprio proposta (forse perché ho detto che non suono jazz?)
Ultima modifica di Il_dario; 21st April 2016 alle 17:51 Motivo: Quote non necessario
Scusa Silencer, di dove sei ? Perché potresti provare a chiedere a qualche sassofonista vicino a te se ti fa provare dei becchi , o rivolgerti ad un negozio più fornito...Non trovi ?
Tenore R&C R1 jazz
Silencer m'è partito col correttore automatico, scusa Sil...
Tenore R&C R1 jazz
Allora non dovresti aver problemi a cambiare il becco o permutarlo con un altro di tuo gradimento. Prova la serie v16 vandoren, i jody jazz hr o un selmer soloist ,apertura D .
Ti cito quelli che mi vengono in mente. Bada che io non li ho provati (forse a breve lo farò) ma sono i becchi più citati nei casi tipo il tuo. Buona fortuna e facci sapere.
Tenore R&C R1 jazz
direi che sono parecchio forniti a BG. vacci all'orario di apertura, di mattino o di pomeriggio. con la pancia piena e caffeina in corpo... ti fai dare una saletta e provi finchè hai labbro.
se riesci registrati, ti riascolti a casa e il giorno dopo fai un salto ad acquistare o a provare altro. quando acquisti fai gli occhi dolci e cerca di farti infilare nel prezzo un pacco di ance...
prova anche becchi fuori dal tuo budget per vedere cosa c'è di più, o meglio, cosa ti danno in più a primo impatto... per iniziare a farti un'idea della direzione del tuo cammino e di un possibile prossimo step..
ricordati di portare le tue ance... portane un po, anche più leggere di quelle a cui sei abituata (andrai su aperture maggiori che mediamente si suonano con ance più leggere).
se apriamo le scommesse io credo che tornerai a casa con un jody jazz...
io ho per contralto un becco raro in ebano( legno ebano no ebanite.....)...un Pomarico hand made 7 in condizioni perfette...se cerchi un suono caldo e vellutato e quando vuoi potente sul contralto contattami con un messaggio privato
azz è vero io pensavo si parlasse di tenore....![]()
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Per il jody jazz hr sto sempre su un'apertura 7/8? :-)
Arrivando da un Selmer C* tip opening 1.70 mm il salto verso JJ 7 mm 2.08 o jj 8 mm 2,18 non è immediato da gestire.
Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
Clarinetto : Buffet Crampon B45
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)