Riprendo il discorso con un ragionamento da fare riguardo i jody jazz hr : si dice che siano free blowing ( e la filosofia di espina è chiara , su youtube parla di un suo mantra relativo alla facilità di emissione).
Ora mi chiedo : che differenza esiste , in termini di emissione , tra le varie aperture proposte ?
Cambia solo il suono o necessitano di un periodo di 'adattamento ' da parte del muicista ?
Poichè i JJ sono notoriamente becchi facili , posso soffiare dentro un 6*/7* (senza esagerare ) ed avere la stessa facilità di emissione che avevo con un setup classico (s80 c* e la voz M) senza trovare la difficoltà che ho avuto con altri becchi di apertura maggiore (ad es un OL tone edge 6*) ?
Grazie per i preziosi consigli