mi piacerebbe una risposta a questa domanda :"Ora mi chiedo : che differenza esiste , in termini di emissione , tra le varie aperture proposte ?
mi piacerebbe una risposta a questa domanda :"Ora mi chiedo : che differenza esiste , in termini di emissione , tra le varie aperture proposte ?
Tenore R&C R1 jazz
Senza sentirti/vederti suonare... è difficile intuire/prevedere quale possa essere (per te) il miglior equilibrio tra tipo di bocchino/apertura/tipo di ancia.
Tieni presente che un'ancia più morbida non sempre facilita le cose: l'aria dentro il bocchino se l'ancia rimane "staccata" dal facing del bocchino.
In alcune condizioni, un'ancia troppo poco rigida difficilmente (sotto la pressione delle labbra) tende a rimanere "staccata" dal facing del bocchino e di conseguenza ostruisce il passaggio dell'aria (perchè la sezione in cui l'aria passa, per entrare nel bocchino, risulta più piccola).
Questa è sostanzialmente la ragione perchè su bocchini chiusi e pensati per sonorità classiche è comune usare ance dure: se le ance fossero troppo poco rigide, l'ancia si "chiuderebbe" sul bocchino con troppa facilità.
Le aperture servono al suonatore per trovare il confort tra resistenza/feeling/suono... generalmente un bocchino più aperto permette il passaggio di più aria e meno deflessione dell'aria, a fronte di questo serve che il suonatore stesso mandi dentro più aria.
Risultato: al crescere dell'apertura, il suono tende a scurirsi... e generalmente hai la possibiità (possibilità... non è un'equazione precisa) di produrre più volume sonoro... ma solo e soltanto perchè un bocchino più aperto te lo permette, sulla carta.
Ance classiche vanno meglio su bocchini "classici"... anche se non sono impossibili da usare su bocchini "non classici".
Una Légère Signature è un'ancia classica. Una Signature #2 è decisamente troppo morbida su un S80 C*: con estrema probabilità (prima o dopo) potrebbero presentarsi i problemi di "chiusura" appena descritti.
Su bocchini "non classici", l'effetto sul suono potrebbe risultare un po' spiacevole (suono un po' troppo nasale... troppo "on-off").
Limitatamente all'R1 Jazz... l'aumentare dei medi nasali potrebbe generare un suono innaturale visto e considerato che lo strumento tende a produrre (di suo... naturalmente) un suono estremamente poco nasale: in pratica aggiungeresti frequenze particolari a un suono (che per sua nature ne ha poche) e quindi otterresti un suono estremamente poco naturale... tanto davanificare un po', la resa dello strumento stesso.
(Su un Selmer che suona più nasale... invece l'effetto è generalmente piacevole e molto ricercato: però un Selmer suona all'opposto di un R1 Jazz!).
Sono cose che devi sperimentare di persona...
Per esperienza... un Jody Jazz HR*, più chiuso di #7* secondo me non ha proprio senso (considera che è un bocchino che suona parecchio medioso e che richiede ance piuttosto rigide: ha veramente pochissima resistenza).
(Io ho che ho la mia zona confortevole intorno a #8/8* sulla maggior parte dei bocchini... un Jody Jazz HR* più chiuso di 10* non riesco a suonarlo... suona proprio male: piccolo, mediosissimo, acido all'inverosimile... su un R1 Jazz!).
Ok, grazie per la pazienza...
Tenore R&C R1 jazz
Sempre rimanendo sul tema "best buy", ora suono con un conn new wonder I e un rico metalite M9, vorrei acquistare un vandoren V16 in metallo con camera larga, relativamente al becco che ho ora che dovrebbe corrispondere ad un 8* circa e con cui mi trovo bene quale apertura dovrei prendere del vandoren, considerando la differenza di camera? non penso di avere la possibilità di fare prove e anche in virtù della qualità costruttiva vandoren non dovrei avere problemi nell'acquisto a scatola chiusa, in oltre ho notato che proprio i nuovi V16 in metallo sono un po' difficili da trovare soprattutto quelli con camera larga T8 T9, ci sono sul listino ma molto spesso si trovano solo T5 T6 T7 con camera larga,in oltre il rivenditore ufficiale vandoren citato nel sito li vende a circa 340 euro mentre un negozio di san marino a 250, c'è la fregatura?
credo sia una questione di IVA differente nella repubblica di san marino...
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)