...ciao... personalmente quando mi capita di suonare all'aperto e dove č richiesta l'amplificazione sul tenore uso un radiomicrofono Shure PGX1 e ricevitore PGX4 mentre per gli effetti c'č un Lexicon MX300 il tutto collegato a due casse/spia attive, attrezzatura vecchiotta ma sempre valida... quando invece sono all'interno di un locale o in un dehor con avventori e commensali posti a breve distanza non amplifico niente e oltre a ciō non posiziono le casse attive direttamente nelle loro orecchie ma piuttosto le giro o in alto o addirittura verso di me, il set-up č morbidissimo e puō anche succedere che posiziono all'interno della campana un diaframma-silenziatore... occorre sempre valutare la situazione in cui stai suonando, se la gente č seduta per cenare (e ci resta anche un paio d'ore) non č buona cosa alzare troppo il volume perchč costringeresti le persone ad alzare la voce per poter dialogare tra loro... a livello di costo attrezzatura beh, se vai sull'usato per come svaluta tutto quello che č elettronica arriveresti a spendere 1/3 rispetto al nuovo... radiomicrofono 200-300 Euro, mixer-effetti 200-300 Euro, coppia casse attive 300-400 Euro e prendi giā roba buona, se invece pensi di poterti accontentare di una semplice amplificazione facilmente trasportabile esistono casse attive montate su trolley funzionanti oltre che con presa alla rete elettrica anche a batteria 12 volt con autonomia di qualche ora, hanno diversi ingressi compreso quello per microfono le porti ovunque e nuove costano intorno ai 200 Euro ma ti consiglio di non acquistarne se non hai la possibilitā di provarle anticipatamente... saluti dai...