Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 72

Discussione: Laccatura si, laccatura no

  1. #31
    Prendiamo in esame uno Yamaha! il suddetto sax di sua concezione ha una lastra molto leggera rispetto ad altri, questo produce un timbro chiaro,forse troppo, vengono montati risuonatori in plastica per arrotondare la sonoritÃ*,ne deriva un sax molto preciso e pressochè intonato su tutta l'estensione e la laccatura gli conferisce la lucentezza richiesta dall'80% del mercato ;)
    Se io monto risuonatori metallici avverto un aumento della brillantezza,se le slacco pure si avverte un deciso aumento di volume e un'impennata della brillantezza ! l'intonazione diverrÃ* imprecisa, così conoscendo che sutup usa chi lo suona si inizia a lavorare su determinate aperture per rendere l'estensione più omogenea possibile, in conclusione posso dire che secondo le mie esperienze la slaccatura è un "tuning" personalizzato che ha come pregio un deciso aumento di volume, infatti se pensi che quando si suona si sente vibrare i denti appoggiati sul bocchino è evidente che tutto vibra , un rivestimento di natura resinosa inevitabilmente smorza tutto questo, lato negativo intonazione meno stabile ,difetto al quale che conoscendo lo strumento si trova ben presto soluzione.
    Un discorso analogo c'è anche per quelli argentati , che sono belli ma come avrai notato non molto di moda, il suono incappa nella stessa strada ma il risultato è decisamente più apprezzabile perchè l'argento entra in vibrazione molto meglio della resina ;) non di rado ho trovato foto di pregiati MkVI e Balanced Action ai quali era stata tolta anche l'argentatura ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  2. #32
    Visitatore
    ok, ti ringrazio molto. non posso far altro che fidarmi :-)

    la slaccatura deve essere fatta sia dentro che fuori?

    se fosse fatta all'interno capisco che tutte le note sarebbero leggermente calanti rispetto a prima della slaccatura (dato che la colonna d'aria umenta di diametro anche se di poco).
    un'aggiustata all'inserimento del bocchino dovrebbe bastare...

    ma mi chiedo, la slaccatura non viene fatta solo all'esterno?

  3. #33
    Nella stragrande maggioranza dei casi viene data a spruzzo ,dentro la si trova solo in prossimitÃ* dei fori e nell'interno della campana, io cmq metto sempre a bagno quindi se ne vÃ* tutta ;)

    Propio l'altra sera sono stato 40 minuti al telefono con Collazzoni della Borgani per farmi consigliare su l'acquisto di un soprano, bene il risultato è che mi ha consigliato un YSS 475 che con una alesatura del collo (perchè leggermente streto) e una bella "slaccata" mi ritrovo un MISSILE che se la gioca tranquillamente con altri pezzi da migliaia e migliaia di euro ;)
    Io mi rendo conto di non aver credenziali importanti ma se lo dice anche un progettista...... ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #34
    Visitatore
    un progettista della borgani ti consiglia la concorrenza?
    strano :-)

    con l'alesatura del collo sicuramente avrai modifiche sull'intonazione...

    ma a questo punto per ciò che so, la slaccatura non dovrebbe influire sull'intonazione.
    La laccatura (come appunto mi è sembrato di vedere, finisce sulla campana pressapoco in corrispondenza del Sib)... questo non dovrebbe implicare modifiche alla colonna d'aria.

  5. #35
    No non è strano, perche è un amico e se gli chiedo un consiglio per spendere 1000/1300 euro non può consigliarmi un Jubilee che costa 3000.

    Comunque continuando così non si arriva a niente , come te tantissimi altri tra professionisti e riparatori considerano la slaccatura ininfluente, io sono tra quelli che professa il contrario quindi non ci troveremo daccordo.
    I dogmi sono solo nella religione, Sabato devo riconsegnare un YAS23 , un sax estremamente simile al tuo,serebbe stato fantastico fartelo provare.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  6. #36
    Visitatore
    :-)
    non ho assolutamente convinzioni, sto solo cercando di capire.

    capisco in pieno la sensazione che un sax slaccato dia un senso di vibrazione maggiore... in effetti è così per certo.
    Essendo più leggero ha minore inerzia è da quindi maggior sensazione soprattutto a chi suona. (per il pubblico ho dei dubbi).

    per l'intonazione invece la mia certezza deriva dal fatto che costruisco strumenti musicali per laminazione (sempre aerofoni ma ad ancia labiale).

    creo prima una base molto sottile, la intono, dopodiche inspessisco il materiale... ma non ho mai notato alterazioni di intonazione.
    quindi cercavo di capire...

    peccato davvero non poter essere li a provare gli strumenti, mi avrebbe fatto davvero tanto piacere.

  7. #37
    è passato un bel pò di tempo ormai :roll: però vorrei chiedere anchio una cosa:
    ho sentito dire (da una fonte più che attendibile) che se alla slaccatura aggiungiamo una laccatura di oro 24 karati (ovviamente costa un botto....) il suono migliora ancora di più perchè essendo un metallo nobile non smorza le vibrazioni come fa una normale laccatura ma le amplifica..... ;) Che ne pensate????

  8. #38
    Che se intorno alla campana si menttono anche dei diamanti i sovracuti li suona da solo......... :lol: :lol: :lol: dai scherzo non te la prendere ;) A parte le svariate migliaia di euro tecnicamente potrebbe funzionare, ma se non sbaglio una volta lessi qualcosa di attinente su un forum americano dove sembrava che i pareri coincidessero sul fatto che c'era un bel pò di differenza tra uno che è stato progettato per poi essere dorato con altri dorati in seguito :roll: sinceramente non saprei cosa dirti.
    Di certo con quella che potrebbe essere la spesa ci potrei andare a lezione da Rollins
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  9. #39
    :grin: tranquillo simone non me la prendo ;)
    questa curiositÃ* mi è nata perchè dal riparatore che mi ha sistemato il conn ho visto uno dei super balanced action di jerry bergonzi ......... l'ho visto a lavoro ultimato vale a dire 30 micron d'oro 24 karati :shock: :shock: (che sono moltissimi mi hanno detto.... :roll: ) per un costo di 5-6 mila euro solo di doratura......... ovviamente non me l'ha fatto provare ( ) a livello estetico è una figata e questo signore a quanto pare pensa che migliori anche il suono
    ho chiesto informazioni per uno spessore "umano" ma comunque duraturo nel tempo.........bhe..... 10-12 micron vogliono 1200-1300 euro :shock:

  10. #40
    Messori? Bè a confronto lui è un chirurgo e io un dottorino di campagna ci credo che migliori le caratteristiche meccaniche, peccato con non l'hai potuto provare :roll: io in veritÃ* sono per "togliere" e non per mettere ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  11. #41
    si si, messori. perchè dici quella frase sul chirurgo e sul dottore di campagna??? poi perchè dici ci credo che migliora le caratteristiche meccaniche??? intendi che per un super balanced ne vale la pena???
    a dir la veritÃ* non ho neanche pensato di chiedergli se me lo faceva provare.........poi quando mi ha detto di chi era....... :shock:
    a anche aggiunto che quello è un sax da 20milaeuro ....immaginati se nell'infilare il bocchino gli rovinavo il sughero del collo e jerry bergonzi mi citava per danni :lol:

  12. #42
    Ci credo nel senso che avendolo fatto funziona! ma io la vedo un pò una megalomania :roll: e come prendere una fiat e metterci il motore dela ferrari...........ti compri la ferrari e fai prima ;)
    Adesso come per i vintage la produzione dei laccati oro è ridottissima e i costi li conosci, ho constatato che i sax slaccati nella maggioranza dei casi migliorano ,ben venga allora ,poi serve un buon bocchino e tanto studio, non mi fraintendere, io sono un fissato dell'aspetto meccanico al punto che da quando ho il soprano mi sono divertito di più a smontarlo slaccarlo e argentarlo che a suonarlo! ma alla fine non ci si può fissare su queste seghe mentali, quando lo strumento è a posto non rimane che " studiare" ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  13. #43
    sono d'accordo con te...... anche secondo me è un pò una cosa da megalomani ( anche se non ti nascondo che questa cosa dell'oro a attratto anche me :roll: ) poi ovviamente ,come dici tu,nn è che se il sax è doro sei a cavallo... penso che un sax qualsiasi cosa tu gli cacci sopra nn suonerÃ* mai dasolo,o mi sbaglio??? :lol: :lol:
    secondo te si vede la differenza,(parlo a livello estetico), tra un sax slaccato naturalmente e uno slaccato chimicamente???
    ciao.

  14. #44
    Bè si, quando viene slaccato l'effetto è omogeneo, quando avviene naturalmente si ha un effetto mimetico, nel senso che i punti maggiormente slaccati sono quelliu dove si trusia le mani, collo campana, zona posteriore del fusto, mentre sull'anteriore dove c'è la meccanica magari c'è un pò di "crosticine" ma la lacca resiste.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  15. #45
    io volevo sapere...... tra uno completamente slaccato naturalmente e uno completamente slaccato chimicamente. vedendo quelli che si slaccano naturalmente (ma slaccati proprio dappertutto....) si notano un sacco di sfumature dovute penso all'ossidazione.......... beh a me quelle sfumature piacciono un casino e mi chiedevo se slaccando chimicamente con il tempo si ottiene lo stesso identico effetto....?? insomma tra un sax slaccato chimicamente e uno naturalmente a distanza di qualche anno ci sono differenze estetiche??? quando l'ossidazione a fatto il suo corso i 2 sono indistinguibili o no?? :grin:

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Placcatura e laccatura: che differenza c'è?
    Di Alessio Beatrice nel forum Generale
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2016, 15:02
  2. Problema con la laccatura
    Di manuelpg nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th February 2011, 21:28
  3. Laccatura farla rifare
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 9th March 2010, 08:38
  4. diversi tipi di laccatura
    Di rena nel forum Generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 8th July 2009, 18:15
  5. rifare la laccatura
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 8th October 2008, 19:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •