Prendiamo in esame uno Yamaha! il suddetto sax di sua concezione ha una lastra molto leggera rispetto ad altri, questo produce un timbro chiaro,forse troppo, vengono montati risuonatori in plastica per arrotondare la sonoritÃ*,ne deriva un sax molto preciso e pressochè intonato su tutta l'estensione e la laccatura gli conferisce la lucentezza richiesta dall'80% del mercato ;)
Se io monto risuonatori metallici avverto un aumento della brillantezza,se le slacco pure si avverte un deciso aumento di volume e un'impennata della brillantezza ! l'intonazione diverrÃ* imprecisa, così conoscendo che sutup usa chi lo suona si inizia a lavorare su determinate aperture per rendere l'estensione più omogenea possibile, in conclusione posso dire che secondo le mie esperienze la slaccatura è un "tuning" personalizzato che ha come pregio un deciso aumento di volume, infatti se pensi che quando si suona si sente vibrare i denti appoggiati sul bocchino è evidente che tutto vibra , un rivestimento di natura resinosa inevitabilmente smorza tutto questo, lato negativo intonazione meno stabile ,difetto al quale che conoscendo lo strumento si trova ben presto soluzione.
Un discorso analogo c'è anche per quelli argentati , che sono belli ma come avrai notato non molto di moda, il suono incappa nella stessa strada ma il risultato è decisamente più apprezzabile perchè l'argento entra in vibrazione molto meglio della resina ;) non di rado ho trovato foto di pregiati MkVI e Balanced Action ai quali era stata tolta anche l'argentatura ;)