Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: problemi di intonazione con Selmer SA80II

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Sullo strumento è stata fatta regolare manuntezione? Da un tecnico capace e competente? Hai provato a sentire tecnici differenti?
    E (come suggerrito da Il_dario) i problemi sussistono anche su altri tenori Serie II?


    Succede (anche spesso) che se uno non è sufficientemente sensibile non riesce ad addattarsi allo specifico strumento (tanto quanto lo strumento si "adatta" a te... "adattarsi" qualcuno lo traduce con "sfogarsi" e lo strumento è il soggetto, non l'oggetto per il verbo).
    Se, presupposto che i problemi non si sono risolti (anche nel caso si siano verificati le ipotesi relative alle domande qui sopra)... Il_dario ti ha dato la risposta (risposta che forse nel tuo inconscio già conosci): liberati di quello di quello strumento. Io ho fatto così (ma non solo per la questione dell'intonazione)...


    (Parere personale ma dato piuttosto oggettivo: il Serie II non tollera bocchini con camera larga, o anche medio larga.
    I problemi che tu hai con il New Vintage Tone Master possono essere presenti anche sugli altri strumenti... ma magari è più difficile accorgersene.
    Diciamo che bocchini simili... ma in generale bocchini con camera MOLTO grande e poco efficienti per costruzione e design... fanno un po' a pugni con le tendenze tipiche dei Serie II.
    Spesso tutto si risolve in pochi minuti... o cambiando bocchino o cambiando chiver... e sicuramente trovando una messa a punto dello strumento per avere omogenità di intonazione con almeno 3 tipi di bocchini: in questo molto si riesce a far quadrare le cose).

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Parere personale ma dato piuttosto oggettivo: il Serie II non tollera bocchini con camera larga, o anche medio larga.
    Confermo, il phil-tone accentua in maniera esponenziale il problema del Serie II con il Sol medio (portavoce), portandolo inesorabilmente ad un'ottava superiore. Usando bocchini con camera medio stretta o stretta questo problema si controlla con facilità. Tuttavia, credo che il problema sia: camera medio larga/larga e apertura media/aperta, perché con il Rascher (camera enorme, ma apertura C*) il problema non esiste proprio. Anch'io ti consiglio di provare con un bocchino con camera stretta/medio stretta.
    Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
    Mouthpieces
    Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
    Ligature Absolute
    Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Sullo strumento è stata fatta regolare manuntezione? Da un tecnico capace e competente? Hai provato a sentire tecnici differenti?
    E (come suggerrito da Il_dario) i problemi sussistono anche su altri tenori Serie II?


    Succede (anche spesso) che se uno non è sufficientemente sensibile non riesce ad addattarsi allo specifico strumento (tanto quanto lo strumento si "adatta" a te... "adattarsi" qualcuno lo traduce con "sfogarsi" e lo strumento è il soggetto, non l'oggetto per il verbo).
    Se, presupposto che i problemi non si sono risolti (anche nel caso si siano verificati le ipotesi relative alle domande qui sopra)... Il_dario ti ha dato la risposta (risposta che forse nel tuo inconscio già conosci): liberati di quello di quello strumento. Io ho fatto così (ma non solo per la questione dell'intonazione)...


    (Parere personale ma dato piuttosto oggettivo: il Serie II non tollera bocchini con camera larga, o anche medio larga.
    I problemi che tu hai con il New Vintage Tone Master possono essere presenti anche sugli altri strumenti... ma magari è più difficile accorgersene.
    Diciamo che bocchini simili... ma in generale bocchini con camera MOLTO grande e poco efficienti per costruzione e design... fanno un po' a pugni con le tendenze tipiche dei Serie II.
    Spesso tutto si risolve in pochi minuti... o cambiando bocchino o cambiando chiver... e sicuramente trovando una messa a punto dello strumento per avere omogenità di intonazione con almeno 3 tipi di bocchini: in questo molto si riesce a far quadrare le cose).
    Strumento a punto, ultima revisione, tamponi...... Docsax. Quelle precedenti da altri riparatori della mia zona.
    Ho un soloist G con cui il problema si riduce, ma di poco...
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  4. #4
    Credo di non essermi spiegato bene:
    Il sax è stato messo a punto da poco da ottimo riparatore; a detta di tutti è intonatissimo; suona stonato solo quando lo suono io, che con altri sax sono molto intonato.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da mansax Visualizza Messaggio
    Credo di non essermi spiegato bene:
    Il sax è stato messo a punto da poco da ottimo riparatore; a detta di tutti è intonatissimo; suona stonato solo quando lo suono io, che con altri sax sono molto intonato.
    Allora prova ad offrirlo in vendita ai saxofonisti che magari, provandolo, l'hanno trovato ben intonato...

  6. #6
    Seguirò i vostri consigli, a breve farò vedere il sax ad una persona competente. Intanto ho fatto delle prove con selmer soloist e la situazione migliora rispetto al becco in firma. Verificando con accordatore cromatico sono sotto di o,40.'se infilo il becco fino quasi alla fine del sughero arrivo a 0,20. È un pproblema se vado cosi in fondo?
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •