Risultati da 1 a 15 di 65

Discussione: Consigli becco x soprano r1 jazz

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,759
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    la differenza tra i becchi professionali yamaha e i becchi per principianti è solo il materiale.
    quindi se ne vuoi uno professionale non ti consiglio la plastica
    Scusa ale , "plastica" é un termine generico che utilizziamo comunemente per definire un composto generalmente polimerico di derivazione dal petrolio (e oggi magari da altre fonti organiche) ed é sbagliato generalizzarla in quanto ne esistono moltissime versioni sopratutto miscelate ad altri composti ... Entrando nel particolare se prendi in mano uno Yamaha 4c std ed un Aizen ti accorgi che sono due materiali diversi .


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Scusa ale , "plastica" é un termine generico che utilizziamo comunemente per definire un composto generalmente polimerico di derivazione dal petrolio (e oggi magari da altre fonti organiche) ed é sbagliato generalizzarla in quanto ne esistono moltissime versioni sopratutto miscelate ad altri composti ... Entrando nel particolare se prendi in mano uno Yamaha 4c std ed un Aizen ti accirgi che sono due materiali diversi .
    yamaha è stata la prima a sperimentare la plastica con un design "professionale" ma è stata onesta con il consumatore, la plastica si paga come plastica non come oro! altri invece in questo giochetto ci hanno visto il "business"... vedi aizen, mouthpiececafe (che ho suonato per un anno), etc... chi ci rimette e chi ci guadagna? la risposta è ovvia...

    l'uso della plastica (polimeri, resine, chiamatela come volete, etc...) è una bolla, che prima o poi scoppierà.

    compriamo sax da migliaia di euro con custodie bellissime con ance selezionate, raffinate, invecchiate e lavorate poi studiamo tutti i giorni, sudore, fatica... e???? ci mettiamo un bel bocchino di plastica solo perché lo fanno pagare tanto???

    non voglio andare troppo OT quindi ci rientro subito... il mio consiglio è provare. si entra in negozio e si prova senza pregiudizi, si torna a casa e si elabora... si ritorna e si riprova per riverificare le impressioni.
    io farei così... poi se non si ha la possibilità di farlo allora si compra e uno prova a casa...ma se si ha una sola mela rossa, quella mela la vedrai sempre bella rossa. se hai due mele rosse una sarà sempre più rossa dell'altra a meno che non si è daltonici.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    yamaha è stata la prima a sperimentare la plastica con un design "professionale" ma è stata onesta con il consumatore, la plastica si paga come plastica non come oro! altri invece in questo giochetto ci hanno visto il "business"... vedi aizen, mouthpiececafe (che ho suonato per un anno), etc... chi ci rimette e chi ci guadagna? la risposta è ovvia...

    l'uso della plastica (polimeri, resine, chiamatela come volete, etc...) è una bolla, che prima o poi scoppierà.

    compriamo sax da migliaia di euro con custodie bellissime con ance selezionate, raffinate, invecchiate e lavorate poi studiamo tutti i giorni, sudore, fatica... e???? ci mettiamo un bel bocchino di plastica solo perché lo fanno pagare tanto???


    Quindi è una questione di costi, costo della materia prima?
    Un bocchino in argento massiccio è più professionale di un bocchino in ebanite?

    Invece uno in acciaio è meno professionale di un ebanite... visto che l'acciaio in sé costa meno dell'ebanite (ma costa di più lavorarlo)?



    Secondo questa logica... sassofoni in rame o bronzo o di un ottone rosso (generico) sarebbe più professionale di uno in ottone giallo (... o in argento)?
    Allo stato attuale delle cose, gli strumenti più desiderabili sono tutti in ottoni giallo...

    Non ti sembra un ragionamento perverso un po'?
    Neanche gil68 si spinge a questi livelli, eh... (e sappiamo benissimo di cosa è capace!).


    Se un prodotto suona bene, suona bene.
    Se un prodotto che suona bene, non riesci a farlo suona bene... è un problema tuo che non riesci a farlo suonare bene, non del prodotto.
    Puoi interrogarti sul perchè non riesci a farlo suonare bene... o puoi semplicemente cercare qualcosa che riesci a far suonare bene: non c'è niente di empiricamente sbagliato nei due approcci.

  4. #4
    forse non vuoi capire ma fa lo stesso... ti do ragione.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,759
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    yamaha è stata la prima a sperimentare la plastica con un design "professionale" ma è stata onesta con il consumatore, la plastica si paga come plastica non come oro! altri invece in questo giochetto ci hanno visto il "business"... vedi aizen, mouthpiececafe (che ho suonato per un anno), etc... chi ci rimette e chi ci guadagna? la risposta è ovvia...

    l'uso della plastica (polimeri, resine, chiamatela come volete, etc...) è una bolla, che prima o poi scoppierà.
    Evviva l'ebanite allora , derivata da gomma naturale 1,50 € al kg più zolfo e altri additivi .
    Mentre alcune plastiche come materia prima variano da 1,50 a 3,00€ al kg senza contare le altamente tecnologiche che costano più dell'acciaio.
    Come puoi ben vedere l'incidenza del costo della materia prima è veramente irrisorio , il costo basso si ottiene con la produzione industriale
    ed in oriente sono maestri in questo ( e vedere questi prezzi forse anche Yamaha ci marcia un po' )

    http://www.ebay.it/itm/Black-Golden-...8AAOSwyTZUWdVJ

    Il discorso cambia quando occorre l'intervento dell'uomo per una verifica sul pezzo o per un refacing : qui i prezzi salgono enormemente


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #6
    ciao dario, se dici che l'ebanite costa 1,5 €/kg è un'informazione sbagliata.
    l'ebanite costa circa 120 €/kg. la marble circa 3,5 volte in più, quindi 420 €/kg.

    come dici tu il grosso del prezzo lo fa il modo di costruire.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •