Oh là...
![]()
L'ebanite non so cosa costa, ma é fatta per la maggior parte di gomma naturale che costa meno della plastica .
Anche la plastica costa poco, se non trattata caricata e addittivata : sicuramente i bocchini non sono fatti di sola plasticacredo che ogni costruttore non "sveli" l'esatta composizione del suo manufatto : un po' di mistero e di giustificazione dei prezzi lasciamoglielo
Comunque meglio tornare ai becchi per soprano altmenti mi devo "autoammonire"![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Caspita, ho innescato una bomba! :-/ Calma ragazzi, mi serviva solo un consiglio, semplicemente perchè quando non c'è la possibilità di provare e fare le differenze su tanti becchi, si cerca di stringere il cerchio...
Il mio consiglio è di acquistare un tone edge usato a pochi euro e mandarlo a Simone Borgianni che lo fa diventare una copia dello slant che suona da paura. Posseggo anche un Drake, un Bari, ho avuto un Jjazz ma nessuno di questi suona come il tone edge rifatto da Simone. Costo totale 120-130 euro ma hai un pezzo rifatto, calibrato, ottimizzato che suona da paura.
Forse dirò una stupidata ma il becco nel soprano incide meno che nel tenore: 2 becchi differenti nel tenore possono far suonare lo strumento molto diverso, 2 becchi differenti nel soprano li senti diversi ma non così tanto, secondo me, ripeto
T. SBA 49XXX
Algola M1
Ric probabilmente non hai provato due bocchini del tutto diversi da quelli che utilizzi.
prova un guardala sul soprano o un sugal e metteli a confronto con un link o simil link ........
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Grazie a tutti per le risposte...alla fine, mi rendo conto che le opinioni sono molto divergenti...c'è chi ritiene più importante il materiale, chi la manifattura, a prescindere dal marchio; chi ritiene che il costo di un prodotto non sia adeguato al prodotto stesso, chi invece ritiene il costo alto di un prodotto come indicatore di qualità dello stesso...veramente tanta confusione :-/
a prescindere dal congruità del prezzo alcuni elementi sono ormai unanimemente condivisi dai sassofonisti.
la forma incide sul suono più del materiale.
il sassofonista più della forma![]()
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
allora, mi spingo un po oltre al consiglio di ric, che reputo il migliore dato fino ad ora, però io non opterei per un otto link tone edge ma per un prodotto selmer o vandoren usato da mandare a un refacer spiegandogli che strumento hai, che ance usi e cosa vorresti tirarci fuori.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Grande...!!
Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
Set-up: studio...
un becco è fatto di tante cose,il materiale,la forma,l'accuratezza di lavorazione,la maggiore o minore adattabilità a un certo tipo di strumento e nessuno di questi fattori può essere ritenuto ininfluente. tutti questi fattori sommati fanno un grande becco,uno buono e una ciofeca e ognuno suona,magari da schifo,ma suona e qua interviene l'umano e anche questo sembra come tutti gli altri umani,come sappiamo,però,non è così e ,pure, il materiale è lo stesso...sarà l'accuratezza della lavorazione?il bacio divino? Io me lo chiedo da (troppi) anni e la risposta non ce l'ho.
un saluto
il nero![]()
ma si... poi non voglio fare una guerra di religione, ognuno suona con quello che gli pare e sopratutto piace!!!!! quello che è giusto per me non lo può e non lo deve essere per tutti. :)
il consiglio di ric è un buon consiglio... un becco da non spenderci tantissimo, con un buon design, magari un buon materiale (scusa se è poco) e una perfezionata dalle mani di qualche refacer accorto! ecco fatto.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Il refacing dell'OL tone edge da parte di Simone mira a creare uno slant con in mente il suono di Steve Lacy. Certo, lui usava aperture esagerate che noi (io almeno) umani...e che variano molto il suono.
Taglia un pezzo della coda del becco riducendone così la lunghezza, per dirne una su quanto abbia le idee chiare. Ne esce una cosa molto simile al sopranoplanet missing link, da fuori (che costa 320$, però...)Ne ha fatti tanti e a sto punto ne ha molta esperienza. Certo, anche a me ha chiesto: che strumento hai, mi ha detto: se vieni qui te lo aggiusto man mano sulle tue esigenze dopo varie prove (cosa che purtroppo non ho potuto fare vista la distanza), se comunque non ti va bene rispediscilo e te lo aggiusto. Opterei per quello solo, dunque, per 2 motivi:
1 dietro c'è un'idea di suono abbastanza precisa (se piace, ovvio): S. Lacy
2 la possibilità di personalizzarlo con idee chiare da parte del refacer.
Concordo però con Algola che probabilmente la materia prima dei becchi che menziona lui è superiore al Tone edge.
P.s. non sono endorser Borgianni...![]()
T. SBA 49XXX
Algola M1
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)