Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 71

Discussione: Problemi di intonazione, sassofono crescente

  1. #16

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: problemi di intonazione....

    Bella domanda, un po' bisogna compensare ma in linea di massima sono movimenti che vanno fatti automaticamente.
    Ogni sax ha delle note + balorde delle altre, nel mio devo stare attento al re e mi con il portavoce, tendono ad essere crescenti mentre il lab cala un pelo.
    Il sib basso e' perfetto, il si e il do# calano un pelo, la cosa migliore e' fissarsi ma sino ad un certo punto perche' poi si arriva alle seghe mentali.
    Se ti metti davanti a un accordatore elettronico ti consiglio di guardare 2 o 3 note e non di +, altrimenti correggerai quasi tutte le tue note e quandoo ti trovi a suonare senza accordatore sono dolori perche' la memoria e l'orecchio sono confusi.
    Per il tenore e' buon uso di accordarsi con il fa# nel primo spazio e con quello un'ottava sopra, sono note che sono in mezzo al registro del sax (bene o male) e il fatto che usi la stessa nota in ottava ti aiuta.
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  2. #17

    Re: problemi di intonazione....

    io quando studio mi metto davant all'accordatore faccio note lunghe e cercare di essere il più intonato possibile e correggere le note.lo faccio in una sessione di studio(non sapevo esprimermi meglio) dal DOcentrale a scendere,e in un altra dal DO a salire.sbglio a fare così?

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: problemi di intonazione....

    Fai bene a farlo. Facendo così impari ad "aggiustare" eventuali note che per un motivo o per un altro non sono intonate.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #19

    Re: problemi di intonazione....

    grazie MBB :half:

  5. #20

    Re: problemi di intonazione....

    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    sono io che lo faccio apposta x intonare le note,non faccio un movimento eccessivo ma nelle note gravi stringo un pò,e nelle acute allargo
    però se si allarga nelle note gravi escono abbastanza calanti o sbaglio?
    io però noto che se stringo sulle note gravi è la volta che non mi escono bene specialmente dai salti di terza in su, come del restomi succede se allargo le note alte.

    il setup non c'entra niente?, mi riferisco soprattutto all'ancia.
    tenore Holton New Revelation del '26[/b]
    ottolink tone edge 8,
    rico royal 3, Rigotti 2,5 strong

  6. #21

    Re: problemi di intonazione....

    lo spostamento del labbro è impercettibile. cioè è un movimento piccolissimo. certo che se stringi troppo nelle note gravi è probabile che ti esca l'ottava superiore della nota che stai facendo.

  7. #22

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: problemi di intonazione....

    Citazione Originariamente Scritto da appassionatoebasta
    io però noto che se stringo sulle note gravi è la volta che non mi escono bene specialmente dai salti di terza in su, come del restomi succede se allargo le note alte.
    Devi cercare di mantenere un'impostazione su tutto il registro quanto più omogenea possibile, senza allargare o stringere più del dovuto.
    Le modifiche all'impostazione, a livello di pressione esercitata con il labbro, dovrebbero essere limitate ai casi in cui, per un motivo o per un altro, è necessario correggere l'intonazione di una nota...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  8. #23

    Re: problemi di intonazione....

    io lo faccio perchè il mio sax non è dei migliori e ci sarÃ* qualcosa che lo rende un pò stonato quindi modifico poco l'impostazione. :cry:

  9. #24

    Re: problemi di intonazione....

    innanzitutto mi pare doveroso ancora ringraziarvi per la Vs. pazienza......
    il resto dei miei dubbi è dovuto al fatto che tutto stò canaio mi si è prodotto dopo la prova dell'intonatore...mi spiego meglio, io 20 anni fÃ* ho studiato per 2 anni con un maestro e sulla mia intonazione non ha mai avuto molto da dire...per quanto conti, quando facevamo gli esercizi insieme anch'io mi sentivo abbastanza intonato con lui. dopo, ho sempre suonato (peraltro molto raramente), da solo quindi o è li che mi si è perso l'orecchio oppure mi viene da pensare anche che possa essere da revisionare il mio grassi.....
    domanda: è possibile che con l'usura dei tamponi lo strumenti diventi stonato??
    altri problemi grossi non penso che ne abbia, per quanto possa essere profondamente ignorante io...........però è un sax che non ha mai avuto danneggiamenti anche minimi, ed è sempre vissuto nella sua custodia.........
    tenore Holton New Revelation del '26[/b]
    ottolink tone edge 8,
    rico royal 3, Rigotti 2,5 strong

  10. #25

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: problemi di intonazione....

    Citazione Originariamente Scritto da appassionatoebasta
    domanda: è possibile che con l'usura dei tamponi lo strumenti diventi stonato??
    Certo, è un'ipotesi plausibile. Alcune volte basta un banale feltrino usurato e alcune note diventano stonate perché magari la chiave si apre troppo.
    Visto che è stato fermo tanto tempo penso che per toglierti il dubbio sia opportuno fare una piccola revisione dello strumento.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #26
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: problemi di intonazione....

    Il Tempo gioca brutti scherzi sia allo Strumento che all'Orecchio :lol: (cmq non sto scherzando)
    Vi voglio raccontare un anedoto della mia Banda (sempre restando in tema di intonazione ;) )
    Oltre al nostro Maestro che insegna e dirigge, ce nè un'altro che, giustamente x non creare vespai inutili, insegna e basta;
    Il problema nasce quando ci riuniamo x le prove e lui immancabilmente non viene mai xche dice che suonando con noi, perde l'intonazione e gli occorrono diverse ore di ascolto Classico (le Grandi Orchestre Sinfoniche x dire :ghigno: ) x riassettare tutto.
    AvrÃ* anche tutte le sue ragioni, si è fatto una bella mazzata al Conservatorio, è professore in diverse Scuole, insegna alla Banda e produce Imboccature, ma dire che suoniamo da schifo (ha ragione), ma ci demoralizza ulteriormente. :zizizi))
    Comunque il succo del discorso è questo, rimanendo inattivi x molto tempo si perde e non di poco la sensibilitÃ* all'intonazione e occorre parecchio tempo prima di rifare l'orecchio.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #27

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: problemi di intonazione....

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    ... ad esempio una certa nota non sia spaventosamente crescente o calante...
    D quarto rigo sul contralto, cresce spaventosamente :BHO: :BHO: :BHO:

    Eb cresce giÃ* meno, E è intonato.

    Ho provato ad abbassare leggermente la chiave del C, ma non cambia tantissimo.
    E' un casino perchè il C# cala e quindi mi tocca fare i salti mortali tra una nota e l'altra..... :muro(((( :muro((((
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  13. #28

    Re: problemi di intonazione....

    Come ha scritto Zeprin, ogni sax ha due o tre note più balorde delle altre.
    Be', io non lo sapevo, ma ho dovuto constatarlo.
    Ho suonato per tanti anni con un Jamaha 32 e poi sono passato ad un Borgani Jubilee Vintage.
    I due sassofoni sono molto diversi e mi sono ritrovato a stonare sulle note che vanno dal D al F con il portavoce.
    Me ne sono accorto grazie all'accordatore elettronico, che sto usando regolarmente negli ultimi tempi.
    In pratica, su quelle note tendevo a stringere troppo, ora, invece, sto imparando a controllare meglio la pressione e a suonare molto più rilassato.
    Ne ha acquistato tantissimo anche il suono, perché, stringendo troppo, le note centrali non solo erano fuori intonazione, ma anche più esili, dato che l'ancia vibrava meno.
    Ma adesso mi è venuta una gran curiositÃ* di provare altri sassofoni, perché non avevo mai badato a questo aspetto fondamentale dello strumento.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  14. #29

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    tra Ferrara e Fiorenzuola d'Arda
    Messaggi
    374

    Re: problemi di intonazione....

    Io prima avevo un SA I serie.
    Notavo che (anche se il tuo è un tenore e il mio un contralto)...abbiamo lo stesso strumento, e le note... sarÃ* un caso?
    ho trasformato i miei sax in un contrabbasso, perdonami saxforum

  15. #30
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: problemi di intonazione....

    Bha, anch'io come MyLadySax non avevo mai fatto molto caso all'accordatore, ma ultimamente lo sto usando sempre, quello elettronico ma con l'ago a galvanometro, che è mooolto più preciso!!!
    Credo che sia normale che se centrate p.e. il Si mediano, il Si alto tenderÃ* ad essere leggermente crescente, e quello basso leggermente calante: se però fate delle note lunghe, vi accorgerete che andrete naturalmente a portare la nota alla centratura, sia correggendo l'imboccatura che la contrattura del collo, e quindi della laringe...
    Come diceva MBB, l'intonazione di uno strumento come il sax non credo debba essere per forza statica, perchè paradossalmente suonerebbe stonato... e come mi diceva sempre il mio Sensei, la nota va portata, nel senso che la si sente prima in testa, e solo dopo la si porta allo strumento...
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi di intonazione....
    Di Oxossi nel forum Manutenzione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 15th January 2013, 17:57
  2. problemi di intonazione
    Di davide31195 nel forum Tenore
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 16th March 2012, 01:21
  3. xaphoon - intonazione troppo crescente
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 7th March 2011, 10:52
  4. Seri problemi di intonazione
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25th February 2008, 13:37
  5. problemi intonazione con sax yamaha
    Di Manuel nel forum Contralto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2007, 02:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •