Bella domanda, un po' bisogna compensare ma in linea di massima sono movimenti che vanno fatti automaticamente.
Ogni sax ha delle note + balorde delle altre, nel mio devo stare attento al re e mi con il portavoce, tendono ad essere crescenti mentre il lab cala un pelo.
Il sib basso e' perfetto, il si e il do# calano un pelo, la cosa migliore e' fissarsi ma sino ad un certo punto perche' poi si arriva alle seghe mentali.
Se ti metti davanti a un accordatore elettronico ti consiglio di guardare 2 o 3 note e non di +, altrimenti correggerai quasi tutte le tue note e quandoo ti trovi a suonare senza accordatore sono dolori perche' la memoria e l'orecchio sono confusi.
Per il tenore e' buon uso di accordarsi con il fa# nel primo spazio e con quello un'ottava sopra, sono note che sono in mezzo al registro del sax (bene o male) e il fatto che usi la stessa nota in ottava ti aiuta.