Se trovi il fondamentale manuale di Larry Teal (The art of saxophone playing), vi si spiega molto bene come fare per rilassare il palato. Si suggerisce un rilassamento completo, per poi assumere la posizione adatta a sospirare la parola "Ah!". Si deve pensare a mettere l'ancia in vibrazione, e non a forzare l'aria nello strumento.
Una cosa che non mi sembra di trovare in maniera esplicita nel libro di Teal è il presupposto: la rilassatezza della gola si raggiunge quando i muscoli che operano attorno al diaframma sono forti e sicuri, e si assumono interamente l'incarico di produrre il flusso d'aria che diventerà il suono. A quel punto la tensione della gola si scarica, la gola lascia spazio al forte flusso d'aria in arrivo dai polmoni, non ha nessun tipo di sforzo da compiere e può rilassarsi.
Paolo