invece di trasporre , trovati un contralto , è più semplice :saputello !
invece di trasporre , trovati un contralto , è più semplice :saputello !
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
Metto questa discussione importante, ce ne sono altre e può essere utile. ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Come è ovvio che sia, dato che volendo esemplificare potremmo dire che per il primo la scala di riferimento è il Mib Maggiore mentre per il secondo il Sib Maggiore.Originariamente Scritto da ggstar_84
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Santo santo e santo il mio primo insegnante che mi ha fatto iniziare a leggere direttamente in chiave di tenore e solo dopo in chiave di violino trasportando mentre leggo. In realtÃ* faccio lo stesso quando devo suonare un contralto, avendo imparato la chiave di basso a suo tempo (e quella di contralto e mezzosoprano per i clarinetti). Così leggo la partitura in Concert e la trasporto. Il grosso, enorme vantaggio di questo metodo è che leggi le parti che hanno tutti e non hai neanche problemi con gli accordi in quanto le sigle scritte sulle partiture corrispondono a quelle che giÃ* conosci visto che "chiami" le note sul tuo strumento in note "reali" (a meno dell'ottava che ovviamente è una sotto). L'unico, trascurabile per me, svantaggio è quando si hanno trascrizioni per strumenti in Bb, o Eb. In quel caso devo modificare gli accordi con quelli reali, ma la soluzione è comprare libri in C.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Forse è una domanda cretina...ma se il brano viene letto direttamente nella stessa tonalitÃ* del contralto per il tenore, nn cambia solo l'effetto?
Mi spiego meglio, io faccio qualche pezzo per soprano a contralto, nn ho notato diversitÃ* di scrittura sullo spartito ovviamente quello che cambia sono le note che escono, in questo caso il contralto suona in Mib (il mio do corrisponde al Mib del pianoforte...per il tenore una quarta sotto se nn sbaglio)...quindi nn capisco perche trasporre.
Io sapevo che di solito si traspone un brano creato per un altro strumento....correggetemi se sbaglio :BHO:
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
ti sei risposto da solo!Originariamente Scritto da Chopin75
Posizione do contralto---->frequenza del mib
posizione do soprano e tenore---->frequenza sib
Quindi se vuoi fare in modo che con tenore/soprano ti esca la stessa nota dell'alto dovrai cambiare posizione!! ;)
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
Caro Chopin non è cosi.
Pensiamo al pianoforte di suonare la nota C.
Abbiamo:
Strumenti in C la nota/tonalitÃ* è C
Strumenti in Bb la nota/tonalitÃ* è D
Strumenti in Eb la nota/tonalitÃ* è A
Faccio un esempio concreto, suoniamo un blues in F (reale)....se suoni il tenore è un blues in G ...se suoni l'alto il blues è in D... prova a fare un esercizio, scrivi una scala cromatica, partendo dal C , sulla riga seguente scrivi una scala cromatica che parte dal D, sulla terza riga, ripeti partendo da A, avrai il sistema traspositore sia per le tonalitÃ* che per le le singole note.....
Questo ragazzi lo avevo capito...il trasporre quindi serve se suoniamo in gruppo...ma quando si è solisti nn ha alcun senso trasporre o sbaglio...scusate se sono così ostico...
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
serve a suonare un brano nella tonalitÃ* originale..
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
..........oppure per "riposizionare " le altezze di certe note che sarebbero scomode con una o l'altra tonalitÃ*. Esempio se hai uno spartito che annota un G5 in chiave di Sol e vuoi mantenere questa frequenza, sul sax (tenore, non sul soprano) potresti avere delle difficoltÃ* a prendere il sovracuto A5; se la trasponi per il Contralto ti trovi a suonare un E5 più abbordabile. E cosi', al contrario, per i "bassi".
nubechefugge
- Tenore Yamaha YTS-62
- Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
* becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
* Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2
Non quando si e' SOLISTI ma quando si e SOLI! Se suoni per i fatti tuo in macchian (ccome facico io perche non ho un posto per provare, qualsiasi spartito va bene, basta leggere le note e farle (ma lo farai in una tonalita che nn e la sua) e la volta che ti trovi a suonare con un gruppo di amici.....sei spiazzato! Sei totalmente fuori, quindi se tu l'hai imapata cosi...si devono adeguare gli altri, e se ce' un tastirista cona tastiera elettronica, coabiara' lui il Pitch e continuera a suonarlka con le suo posizioni per adeguarsi LUI alla TUA tonalita', ma none ne' bello ne' funzionale!Originariamente Scritto da Chopin75
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Un buon esercizio ? impara un brano in una tonalità, quando sai bene a memoria la melodia trasponi per quinte, per quarte o per semitoni, gli intervalli avranno sempre lo stesso valore e la melodia non cambia il suo effetto ma nei quindici giorni che ti servono per fare la prima volta questo giochetto ti sarai fatto un bel giretto per la tastiera avendo anche allenato l'orecchio. Buon lavoro :\\:
Ho smesso . . . ma non si sa mai
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)